Balocchi, altro week-end pienissimo: tante iniziative da vivere, tutto il dettaglio
Volete venire a Como tra sabato e domenica ? Leggete qui tutte le iniziative, le location e gli orari.
Nel prossimo fine settimana, Como Città dei Balocchi accoglie e mette in atto le determinazioni assunte in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, che “tenuto conto delle problematiche relative al sovraffollamento di Piazza Duomo nelle ore pomeridiane del fine settimana, dispone per i giorni sabato 15 e domenica 16 dicembre il divieto di accensione delle proiezioni animate del Como Magic Light Festival sulla Torre del Broletto”.
“Ottempereremo a tutte le prescrizioni avute dal questore durante la riunione tecnica di oggi pomeriggio – è la dichiarazione del Consorzio Como Turistica, organizzatore della manifestazione – quindi verrà sospesa la proiezione animata sulla Torre del Broletto”. Comunque l’organizzazione della Città dei Balocchi funzionerà a pieno regime per il resto del programma, così come il Magic Light Festival in tutte le altre location. Dopo le attività di oggi venerdì 14 dicembre – Winds of Christmas, musica a cura dei ragazzi dell’Istituto Como Centro per le piazze del centro e Un dono per la nostra citta’ gentile, spazio-narrazioni, parole e disegni a cura di COnTATTO in Biblioteca – sabato si apre la mostra Rivarossi e altri balocchi mentre domenica alla Città dei Balocchi torna il Mago Valery. E poi Caro Babbo Natale, la musica sotto l’albero, gli artisti di strada, il Natale in Divisa, i racconti di Natale in Casa Giovio, i laboratori Verso Casa e tanto altro ancora, in attesa del Concerto di Natale in Cattedrale, martedì 18 dicembre, ore 21.15, a ingresso gratuito, con I Pomeriggi Musicali e il Coro da camera Hebel, diretti da Alessandro Cadario. Un regalo a tutti i comaschi per augurare un Buon Natale in musica, grazie al contributo di Regione Lombardia e alla disponibilità della Chiesa Cattedrale.
NATALE IN DIVISA
Sabato 15 dicembre – CARABINIERI – Piazza Volta
Domenica 16 dicembre: POLIZIA DI STATO – Piazza Volta
Sabato 15 e domenica 16 dicembre – VIGILI DEL FUOCO – Piazza Verdi
Sabato 15 e domenica 16 dicembre – POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE – Piazza Cavour
In particolare, la Polizia Locale di Como parteciperà alla Città dei balocchi con uno stand dedicato all’educazione stradale e alla legalità allestito in piazza Cavour. Sabato pomeriggio al gazebo sarà possibile indossare gli occhiali che simulano lo stato di ebrezza e compiere un percorso per constatare gli effetti che l’alcol produce sui nostri sensi. In quell’occasione sarà distribuito materiale informativo sulle conseguenze della guida in stato di ebrezza e si forniranno ai ragazzi consigli utili su come tornare a casa in sicurezza dopo aver bevuto. Domenica pomeriggio l’appuntamento è per i più piccoli. Vestiti con una pettorina di agente speciale della Polizia locale, i bambini saliranno su una pedana posizionata sull’attraversamento pedonale di piazza Cavour (lato imbarcadero) e con l’aiuto di un agente della Polizia locale potranno regolare il traffico facendo attraversare i pedoni.
I Vigili del Fuoco saranno presenti con un maxi gonfiabile, mentre Carabinieri e Polizia di Stato insegneranno le regole della strada su un circuito di miniquad.
CARO BABBO NATALE
Spazio Natta
Fino al 24 dicembre – Ore 10.00 – 12.30 e 15.30 – 18.00
Sabato 15, Animazione a cura di Teatro in Centro ore 16.00
Domenica 16 dicembre, laboratorio di origami a cura di Miciscirube ore 16.00
Babbo Natale moltiplicato per centinaia di volte: quest’anno Comocuore ha deciso di fare le cose in grande e in prospettiva natalizia ha dato vita alla terza edizione di “Caro Babbo Natale”, la mostra che si svilupperà all’interno dello Spazio Natta di via Natta con l’esposizione di circa 500 statuine dedicate a Babbo Natale e un numero imprecisato di presepi. Parallelamente verranno organizzati eventi collaterali per intrattenere il pubblico, e in particolare i bambini che visiteranno la rassegna. Grazie dunque all’aiuto fondamentale di Federica Frigerio, Carlo Bertani e Maria Bettoni Terragni (i collezionisti che hanno accettato di buon grado l’invito) la mostra si annuncia piena di fascino e di attrattiva non solo per i bambini. E proprio per cercare di catturare l’attenzione di tutti, Comocuore e Consorzio Como Turistica hanno messo a punto una serie di eventi collaterali sempre nel segno di Babbo Natale. La mostra, infatti, sarà visitata dagli alunni delle scuole. Nel giardino prospiciente lo Spazio Natta, inoltre, verrà allestito un “bosco incantato” con alberi, slitte e animali per creare una magica atmosfera natalizia. Sempre nello stesso giardino verrà anche posizionata la cassetta delle letterine per Babbo Natale dentro la quale ogni bambino potrà infilare la sua letterina già preparata a casa, oppure potrà scriverne una al momento su un foglio realizzato per l’occasione (con tanto di timbro speciale) da parte dell’associazione. Nei fine settimana è prevista la presenza di un Babbo Natale in carne ed ossa che racconterà fiabe di carattere natalizio ai bambini che con i loro genitori visiteranno la mostra.
GHIRICORO
Musica sotto l’albero – Piazza Grimoldi
15 dicembre dalle ore 16.00
Il coro Ghiricoro canterà ai piedi del grande albero di Natale per contribuire a creare la calda e tipica atmosfera natalizia nel centro della città, illuminata dalle scenografie del Como Magic Light Festival. Il progetto corale del Ghiricoro, fin dal principio, è quello di proporre un repertorio che spazi dal vocal-pop al gospel, ma con accenni anche alla musica sacra e rinascimentale. Sarà quindi possibile apprezzare cover di brani tratti dai più famosi musical di Andrew Lloyd Webber, e di autori come Queen o The Mamas & the Papas, fino ad antichi canti del 1500
VERSO CASA
15 e 16 dicembre, ore 16.30
Accademia Giuditta Pasta – Via Rodari,1
Presso la sede dell’Accademia Giuditta Pasta si terrà un laboratorio realizzato in collaborazione con la Fondazione Scalabrini. I bambini verranno coinvolti in un’attività creativa di disegno prima e di lettura poi sul tema della casa.
GIOCHIAMO A JULKLAPP (BABBO NATALE SEGRETO)
15 dicembre, ore 15.00 e ore 16.00
IH Team Lingue -Via Miani 9
Natale è un periodo per tutti speciale che ci coinvolge sul senso del “dono” come qualcosa che si dà senza aspettarsi qualcosa in cambio. Un dono di amore, gentilezza, condivisione e risate per tutti i nostri cari; per questo motivo i doni sono una parte fondamentale della stagione festiva. Per un giorno, bambini e genitori, potranno diventare dei piccoli Babbo Natale. Il regalo può essere qualsiasi cosa – affetto, una risata, stelle, cioccolato… Durante il pomeriggio faremo vivere diverse esperienze piene di interesse per tutta la famiglia. Come live the adventure!
Massimo 15 persone per gruppo. Iscrizione obbligatoria 392 0907373 como@ihteamlingue.it
NATALE ALLINCIRCO
Domenica 16 dicembre
- Ore 16 in Via Garibaldi e ore 17.30 piazza Grimoldi: The Family Show – di e con Fabio Giangreco
Inizia un’avventura che porterà alla formazione della prima famiglia circense di Como. Adulti e bambini verranno coinvolti testando le proprie abilità in giochi di acrobatica, clownerie e giocoleria. Prove di equilibrio e coraggio porteranno solo i più temerari. E poi un Clown, una valigia e tante sorprese, in uno spettacolo in cui il pubblico sarà fortemente coinvolto, non solo come spettatore, ma anche come protagonista in una battaglia a colpi di piatti… e risate! Improvvisazione, interazione e comicità per un risultato esilarante.
- Ore 16 Piazza Grimoldi e ore 17.30 via Garibaldi: Raff in “Non fatemi alterare” di e con Raffaele Rizzo
Raff è un personaggio alquanto timido ed impacciato (ma non solo!) che, nonostante la sua poca disinvoltura, non esita a girovagare per piazze e paesi, alla ricerca di nuove emozioni, per regalare momenti di stupore ed allegria. Per fortuna questa sua indole introversa è contrapposta da un alter ego esibizionista che è l’emblema dell’artista di strada, egocentrico e ostentatore…e talvolta addirittura provocatore! Tra le impacciataggini e le abilità si potranno ammirare numeri di alta giocoleria, corse su giganti monocicli, gags e virtuosi stratagemmi per coinvolgere il pubblico in un’unica risata generale!
MAGO VALERY
Domenica 16 dicembre (replica 29 dicembre) – ore 16.45
Museo Giovio
Natale è un mondo magico e con il mago Valery la magia raddoppia. Appuntamento da non perdere fra numeri di prestidigitazione, incredibili apparizioni, sparizioni e tante altre piccole magie. Una valigetta, una bacchetta, un cappello, un mazzo di carte…ecco il mago Valery, il re dei maghi!
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili!
RIVAROSSI & ALTRI BALOCCHI
Centro Pastorale Cardinal Ferrari, 15-16 dicembre,
Liceo Gallio 22-23 dicembre
Sabato ore 14.00 – 18.00, domenica 9.00 – 18.00
Ritorna la gettonatissima mostra di modellismo ferroviario, navale ed aeronautico con plastici funzionanti, realizzata in collaborazione con l’associazione COMOinTRENO, la quale si occupa di ferrovie reali ed in scala ed è affiliata alla Federazione Italiana Modellismo Ferroviario (FIMF). L’edizione 2018 del simpatico evento è ospitata in una doppia location. Nel primo fine settimana al Centro Cardinal Ferrari e nel secondo al Liceo Gallio. Gli appassionati, grandi e piccini, non potranno mancare il 15 e 16 dicembre quando torna il grande plastico in scala HO del gruppo “AMICIdelTRENO Bollate” e la mostra di modellini di treni e mezzi militari in collaborazione con Model Navi Lario e Gruppo Modellistico Pro Loco Giussano. Il 22 e 23 dicembre, per la prima volta al Collegio Gallio, una “due giorni” dedicata ai mattoncini LEGO®, nella quale si potranno ammirare trenini e città realizzati con i famosi elementi componibili e dove sarà anche possibile per i più piccoli creare direttamente le loro invenzioni con una “montagna” di mattoncini a loro disposizione grazie alla presenza dell’associazione Italian LEGO® Users Group. Saranno anche esposti pannelli fotografici dedicati a “Divina Commedia” e “Promessi Sposi” realizzati sempre con soggetti LEGO®.
NATALE IN TEMPO DI GUERRA
MU.R.A.C. – Museo Rifugi Antiaerei Como, via Italia Libera,
16 dicembre e 6 gennaio – ore 15.00 – 18.00
Nei sotterranei della storica palazzina della Croce Rossa di Como, è stato allestito il MU.R.A.C. – Museo Rifugi Antiaerei Como, proprio negli spazi che, in tempo di guerra, ospitarono uno dei più grandi rifugi della città in cui la popolazione si radunava per timore dei bombardamenti. Anche in tempo di Natale. Dalla documentazione raccolta – centinaia di documenti, immagini, reperti e testimonianze – emerge la storia di una città sotterranea dimenticata, uno sguardo da un singolare punto di vista su un drammatico momento storico da consegnare alla memoria attraverso un percorso suggestivo e articolato, grazie ai volontari e alle volontarie della sezione di Como della Croce Rossa Italiana.
CONCORSO FOTOGRAFICO
Fino al 7 gennaio
Per la sua 25ª edizione, Città dei Balocchi, con la preziosa collaborazione degli amici Igerscomo, ripropone il concorso fotografico dedicato ai tanti amatori che, come ogni anno, incorniciano l’incredibile atmosfera che l’evento regala nella splendida città di Como. Anche quest’anno sono due i temi scelti per partecipare al concorso: Magic Light Festival e Mostra dei Presepi. Si può partecipare via Email, Facebook e Instagram abbinando l’utilizzo dell’hashtag ufficiale #instabalocchiAmo.
SOLIDARIETÀ
Molteplici le iniziative di solidarietà di Como Città dei Balocchi, sia direttamente che attraverso associazioni di volontariato. La Croce Azzurra ha potuto acquistare un veicolo Fiat Ducato allestito come ambulanza grazie alla Pista del Ghiaccio. Sempre lo scorso anno sono state attuate iniziative dirette a sostegno de La Nostra Famiglia, i bambini in ospedale, i figli dei carcerati, gli anziani della Ca’ d’Industria. Verrà replicata l’iniziativa realizzata in collaborazione con Siticibo che presso le casette del Mercatino di Natale ritirerà generi alimentari per distribuirli alle mense per i bisognosi della città. E poi le migliaia di giocattoli che regaleranno Babbo Natale e la Befana o che saranno destinati direttamente a scuole, parrocchie, case di accoglienza di minori, un importante contributo a tutte le famiglie che magari stanno vivendo momenti difficili e che potranno contare su Città dei Balocchi per avere un regalo da mettere sotto l’albero.
Inoltre, il Mercatino di Natale ospita tre Casette della Solidarietà destinate gratuitamente alle associazioni di volontariato che ne fanno richiesta, anche quest’anno in numero record, oltre 40, che possono presentare la loro attività e proporre iniziative di condivisione:
- Abio
- Amici del Randagio
- Amici di Zinwiè
- Anima Meticcia
- Aism
- Asylum
- Ass. Naz. Invalidi Civili
- Ass. Naz. Protezione Animali per la vita
- Banco Farmaceutico
- Casa di Gabri
- Comocuore
- Como scondinzola
- Comosoccorso Emergenza Veterinaria
- Cooperativa Civilità Canturina
- Con Lorenzo per mano
- Contatto
- Croce Rossa
- Felixlandia
- Fondazione Enaip Lombardia
- Fondazione Scalabrini
- Giardino di Luca e Viola
- Kibarè
- International Inner Wheel
- Il Sole
- Il Sorriso
- Istituto Como Centro
- Lions Cani guida per non vedenti
- La Nostra Famiglia
- Movimento dei Focolari
- Pesi Massimi Como
- Siticibo
- Soroptimist
- Tam tam
- Un sorriso in più
- Unione fa la forza adotta un cane
- Un sorriso in più
- Unitalsi
- Variopinto
- Volontari Comboniani
- WWF