anteprima |
Cronaca
/
Lago
/

Guardate qui che spettacolo: da domani anche Balbianello ed Isola illuminati!

14 dicembre 2018 | 17:32
Share0

Vi facciamo vedere luci e magia prima di tutti. Domani l’accensione anche di questo spettacolo lungo tutto il lago.

Uno spettacolo di grande suggestione. Che CiaoComo vi fa vedere in anteprima come è già successo – grazie al Consorzio Motoscafi Lario – nei giorni scorsi con la chiesa di Argegno illuminata. Questa sera (video sopra) ecco altre iluminazioni dello show Lake Como Christmas Light che vi possiamo anticipare: le luci a Villa del Balbianello e poi Lucia illuminata (come pure la chiesetta sulla sommità) all’Isola Comacina.

I CONTENUTI DI QUESTO PROGETTO

LAKE COMO CHRISTMAS LIGHT – Il più bel presepe del mondo

Il lago di Como è percepito come territorio di grande bellezza e charme e il tema della luce, nella
patria che ha dato i natali ad Alessandro Volta, è spesso evocato per proporre al grande pubblico
eventi culturali, di divulgazione scientifica e di intrattenimento. LAKE COMO CHRISTMAS
LIGHT integra l’elemento artistico-culturale legato alla bellezza e alla storia del paesaggio del lago,
all’arte dei suoi borghi e alla tradizione del Presepe con un sistema efficace di mobilità dolce e la
veicolazione di un flusso turistico importante dal capoluogo al lago intercettato proprio durante il
format natalizio “Città dei Balocchi”.

ALLENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO, UN NUOVO MODELLO.

Sono 14 i Comuni che hanno promosso il progetto. Li accomuna l’adesione ad un protocollo d’intesa che ha consentito al Comune di Tremezzina di selezionare tramite bando il Consorzio Como Tursitica come
concessionario esclusivo. Tra i partner pubblici Villa Carlotta, Villa del Balbianello e l’Autorità di
Bacino.

PARTNER RUOLO
DISTRETTO DEL
TURISMO
DEL CENTRO LAGO
Comune di Tremezzina Capofila
Villa del Balbianello Partner
Villa Carlotta Partner
Comune di Menaggio Partner
Comune di Bellagio Partner
Comune di Varenna Partner
RIVA ORIENTALE
Comune di Torno Partner
Comune di Blevio Partner
Comune di Nesso Partner
RIVA OCCIDENTALE
Comune di Cernobbio Partner
Comune di Carate Urio Partner
Comune di Moltrasio Partner
Comune di Brienno Partner
Comune di Argegno Partner
Comune di Pigra Partner
Comune Centro Valle Intelvi Partner
Consorzio Como Turistica Concessionario
Pro Loco di Lezzeno Sostenitore
Camera di Commercio di Como e Lecco Sostenitore
Autorità di bacino del lago di Como Partner tecnico
Il budget di progetto è sostentuto dalla quota dei Comuni (il 33%), dai contributi di Camera di
Commercio e Autorità di Bacino (il 10%) e dal cofinanziamento del Consrozio e dei numerosi
sponsor privati che hanno creduto nell’inizaitiva (il 57%):

BUDGET DI PROGETTO (Iva inclusa) %
Totale cofinanziamento comuni aderenti 66.125 33%
Consorzio Como Turistica (concessionario) 41.395 20%
Sponsor privati 74.174 37%

ALTRI ENTI (Camera di Commercio e Autorità di Bacino) 21.000 10%

TOTALE IMPEGNI FINANZIARI 202.694 100%
Il progetto sarà proposto in via sperimentale secondo i seguenti periodi:
 Primo anno dal 15 dicembre al 6 gennaio comprensivo di una crociera di lancio riservata ai
portatori d’interesse (istituzioni, player economici e stampa)
 Secondo anno dal 1 dicembre al 6 gennaio strutturando in modo programmato e
preventivamente promozionato, le crociere su imbarcazioni private.

L’ITINERARIO DI LUCI TRA PAESAGGIO E TRADIZIONI DEI BORGHI – Un modo di
dire, spesso ricorrente per descrivere i piccoli e splendidi borghi italiani è: “che meraviglia, sembra
proprio un presepe”. Un riferimento alla tradizione tutta italiana che ha travalicato il solo significato
religioso per evocare la bellezza di un paesaggio unico. E’ da questa immagine che nasce l’idea di
progetto. L’inverno rende ancor più affascinante il lago, in un periodo, quello natalizio, dove il
turismo non ha ancora trovato uno sbocco organizzato e continuo. L’idea di progetto ruota intorno a
queste due potenzialità inespresse per proporre crociere serali che accompagnino i turisti all’hotel
prenotato vivendo un emozione unica: un’ora e mezza immersi nel “più bel presepe del mondo”
dove alcune decine di punti di interesse in posizioni panoramiche strategiche, saranno illuminati con
la tecnica dell’archistruttura artistica. Una esperienza immersiva ed esclusiva da vivere in
particolare lungo gli itinerari d’acqua.

presentazione lake como christmas light progetto presepe sul lago

IL PERCORSO TRA TERRA E ACQUA E 136 APPUNTAMENTI DI NATALE – L’itinerario
si articolerà dal capoluogo al centro lago. L’itinerario “illuminato” è stato individuato da Tino
Tajana, grande esperto e conoscitore dell’arte e della cultura locale e fine paesaggista. Un percorso
che si svela al viaggiatore con gradualità mantenendo alta la tensione e il senso della sorpresa. Una
volta a terra il tema del Presepe e del paesaggio del Lago troveranno ulteriore articolazione: dal
capoluogo, immersi nell’atmosfera unica della Città dei Balocchi, sarà possibile vivere la mostra dei
Presepi (oltre 150 installazioni) nella antica chiesa di San Giacomo. Arrivati in centro lago
l’itinerario in Tremezzina si concluderà tra i “Presepi nei borghi”, manifestazione giunta alla ottava
edizione e l’esperinza in centro lago sarà arricchita con le molte inizaitive di Natale proposte nei
comuni aderenti al progetto: ne sono state censite dal 1 dicembre al 31 dicembre ben 136.
L’itinerario tra paesaggio e tradizione si concluderà “virtualmente” con una visita al nuovissimo
museo del paesaggio in Tremezzina. L’ecomuseo del paesaggio è una sfida ancora tutta da vincere,
un luogo in cui si conserva la memoria delle comunità locali. Villa Mainona, sede del musoe, è stata
sfruttata non soltanto per i suoi spazi interni, allestiti con tecnologie multimediali e lavagne
interattive touch screen ricche di informazioni, ma anche per le vedute che offre sul tratto di lago
antistante.

presentazione lake como christmas light progetto presepe sul lago

LA TECNICA D’ILLUMINAZIONE – Con le moderne tecniche di illuminazione e
videomapping è possibile creare effetti impensabili fino ad oggi che, grazie al colore rendono le
esperienze semplici, immediate, coinvolgenti e memorabili, soddisfano, così, il bisogno naturale ed
intimo di diventare protagonisti e assumere il ruolo di storyteller. Sono oltre 150 i fari installati per i
28 punti dell’itinerario. Gli edifici prenderanno colori e cromie che faranno di ogni paese un
caratteristico elemento del più “bel presepe del mondo”. L’effetto “meraviglia” sarà alla base dello
studio definitivo degli allestimenti. Le proiezioni saranno realizzate con materiale a led di utlima
concezione in grado di garantire un’ottima resa artistica e il massimo del risparmio energetico.
Maestri della tecnica dell’archistruttura luminosa già applicata per l’illuminazione di monumenti e
strutture architettoniche, il consorzio curerà tutte le fasi dell’installazione in loco: dal sopralluogo
tecnico alla messa in opera di fari e proiettori. Ogni punto è stato oggetto di un progetto
illuminotecnico specifico sulla base della location. Nel primo anno saranno allestiti i punti elencati
nella cartina per poi procedere nel secondo ad eventuali implementazioni.

UNA GUIDA DIGITALE PER SCOPRIRE ARTE E CULTURA E TURISTICO – La fruizione dei contenuti artistici e culturali dei punti individuati sarà facilitata da una APP costruita appositamente i cui contenuti saranno implementati e gestiti dal Consorzio e attivati per il 10 dicembre p.v.. La APP, una sorta di guida turistica digitale, consentirà in modalità multilingue di fruire gradualmente dei contenuti notificati sul proprio smartphone ogniqualvolta la nave transita in prossimità di un punto di interesse. Nella stessa APP ci saranno contenuti per la promozione di sconti e agevolazioni utili ai turisti per la loro permanenza e la
possibilità di contattare hotel e strutture ricettive. L’applicazione
mira a diventare una guida turistica digitale, che fornisce al turista
informazioni mirate attraverso un canale immediato. Lo scopo
principale dell’applicazione è quello di offrire un servizio
completo durante l’esperienza di navigazione sul lago: il turista
non si limiterà a godere dello spettacolo visivo, ma verranno
fornite nozioni utili a completare l’esperienza dal punto di vista
culturale, dell’entertaiment (eventi), dell’incoming e dello
shopping. Il turista si sentirà accompagnato durante la sua visita,
trasformando la vacanza in una vera e propria esperienza di
viaggio “digitale”.

presentazione lake como christmas light progetto presepe sul lago

VEDERE E VIVERE IL LAGO DAL LAGO, LE CROCIERE E L’ACCOGLIENZA. Per il
primo anno di progetto il Consorzio si occuperà di promuovere e organizzare il 15 dicembre in
collaborazione con gli altri partner una crociera inaugurale a bordo di un grande natante della
Navigazione dei Laghi come strumento di lancio del progetto e dedicata a media e tour operator
internazionali. Grazie alla collaborazione con il Consorzio dei Motoscafi del Lario in via del tutto
eccezionale saranno proposte ai turisti crociere sulle imbracazioni disponibili così da poterne
sperimentare l’effettiva attrattività. Sono infine sette gli hotel che per la prima volta in centro lago,
oltre il primo bacino, rimarranno aperti nel periodo invernale proprio in occasione del progetto

IL 21 DICEMBRE IL LAGO INVADE PIAZZA DUOMO A COMO. Como Lake Christmas
Light invade piazza Duomo a Como il 21 dicembre. Dalle 16 alle 20 sapori, folklore e l’arte dei
presepi saranno proposte ai visitatori della Città dei Balocchi. L’associazione degli amici dei
presepi di Tremezzina (affiliata all’AIP nazionale) dalle 16 alle 19 organizza in San Giacomo un
laboratorio per grandi e piccini sulla tecnica del presepe e le diverse fasi di lavorazione in occasione
del simposio internazionale che si volge proprio in Tremezzina. Sotto i portici del Broletto dalle 16
si potranno gustare i tradizionali Pardell di Lezzeno e dalle 18 la polenat e la sua tradizione. La
degustazione è ad offerta libera e il ato sarà devoluto all’AIP. Durante il pomeriggio sarà presente
anche un coro a cappella per allietare con canzoni tradizionali del lago.