Presentazione di iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza

14 dicembre 2018 | 10:36
Share0
Presentazione di iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza
Presentazione di iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza
Presentazione di iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza

Sabato 15 dicembre alle ore 16, presso le sale dello storico Istituto Carducci a Como, viale Cavallotti 7, l’ editrice lariana NodoLibri (in collaborazione con Università Popolare), invita alla prima presentazione pubblica del  nuovo volume, dal titolo iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza.

Sarà l’occasione per un ritrovo informale in compagnia degli autori, Fabio Cani e Gerardo Monizza, che spiegheranno ai presenti la genesi dell’opera, supportati da una ricca selezione di immagini d’epoca scelte attingendo alle 400 pagine del libro. Sarà inoltre possibile, per chi lo vorrà, acquistare il libro a prezzo scontato.

iCOMO libro

365 immagini: bastano? Sono sufficienti per “illustrare” e per scrivere la storia di un territorio, delle persone che lo vivono, di quelle che vi lavorano, che lo hanno amato, magari combattuto? Bastano per dire quante cose brutte e belle sono capitate nei secoli? No, certo. Tuttavia, ad ogni immagine di questo libro corrisponde una sollecitazione e questa narrazione ci riporta (attraverso la mediazione delle figure) al passato e al presente.

Non è detto che ci sia storia nelle intenzioni originali di chi produce un’immagine. Il risultato è segno o colore o luce su una lastra o pixel in un “jpg”: pura chimica, fisica o forma digitale. Tutto diventa storia solo nella lettura consapevole. Non c’è ormai nessuno che si intestardisca a negare il valore documentario delle immagini. Certo: bisogna applicarsi a “leggerle”, come si fa con le parole, senza limitarsi a guardarle con la coda dell’occhio. Alcune foto sono in primo luogo arte, ma quindi anche comunicazione e storia (quantomeno del soggetto, dello stile, del realizzatore). Anche pitture, cinema, televisione possono servire a ricostruire un ambiente, un orizzonte, un contesto culturale. In maniera “leggera”, a volte. Ma questo non ci pare un difetto.

Si sono scelte 365 immagini perché così vuole l’anno: persone, ricordi, situazioni, tradizioni, fantasie, progetti, luoghi, percorsi, lavori, prodotti… migliaia di occasioni di vita sono riassunte nelle poche righe di ciascuna scheda di questo libro. Ovviamente è stata necessaria una sintesi. Tuttavia, ogni immagine può essere utile ai lettori, affinché si possano riprendere quel che appartiene loro, ma che – magari – hanno dimenticato da qualche parte o addirittura perduto.

iCOMO libro

iCOMOgrafie, repertorio di storie ricavate dalle immagini, segue idealmente XXCO. L’architettura del XX secolo in provincia di Como pubblicato in due tomi (2017 e 2018). Entrambe le edizioni nascono dal collegamento tra web, editoria digitale e tradizionale, portando storie, notizie e immagini da internet alla carta, passando dai sistemi di lettura informatici più contemporanei. 365 tessere della loro memoria personale e collettiva.Duemila anni di storia della città e del territorio.

Fabio Cani e Gerardo Monizza, iCOMOgrafie. 365 storie per immagini da Como, Lario e Brianza (NodoLibri, Como 2018)

400 pagine a colori, 375 immagini (tra fotografie, cartoline, stampe d’epoca, riproduzioni di dipinti, immagini di cronaca…), formato 15x 24 cm, elegante confezione (rilegatura “filo refe” e sovraccoperta), prezzo di copertina euro 29.

Fabio Cani e Gerardo Monizza, editori (NodoLibri) e ricercatori, si occupano di storia locale da quarant’anni. I loro territori d’indagine sono quelli di Lombardia e Canton Ticino, con particolare riferimento alle province di Como, Lecco, Varese, Sondrio, Milano e la città di Como, dove lavorano e abitano. Hanno prodotto, come editori, oltre trecento titoli e, come autori, complessivamente, circa quaranta libri di architettura, arte, storia locale, cultura materiale, storia del lavoro, dell’immagine e del paesaggio, racconti e saggi. Hanno collaborato a riviste e quotidiani, associazioni culturali, enti pubblici, e creato (nel 2014) il magazine on-line www.jsc15.it. Insieme hanno scritto due storie di Como: la prima nel 1981 (un volume) e la seconda Como e la sua storia, in quattro volumi (1993-1994).