Città dei Balocchi, week-end intenso: le proiezioni e tante altre cose da vedere
I dettagli dagli organizzatori: una carrellata di iniziative per grandi e piccini. Leggete qui.
Un pazzesco fine settimana per Como e la sua Città dei Balocchi. Si parte già oggi, si va avanti fino a lunedì 24 con gli appuntamenti della vigilia di Natale e l’arrivo di Babbo Natale in piazza Verdi (ore 16). Ma nel frattempo tante altre cose da fare. Ecco tutto il dettaglio fornito dagli organizzatori
MAGIC LIGHT FESTIVAL
Piazza Volta
Da oggi piazza Volta si arricchisce di un nuovo video mapping natalizio che andrà a completare le proiezioni architetturali che quest’anno sono dedicate al connubio tra luce e seta sotto il titolo “La luce di Volta illumina la seta”. Grazie alle proiezioni architetturali, lo spettatore sarà ancora più avvolto in un tutt’uno con la piazza in una magica atmosfera natalizia.
SI PREPARA UN ARRIVO SPETTACOLARE PER BABBO NATALE IN PIAZZA VERDI
Lunedì 24 dicembre ore 16.00
L’appuntamento più atteso da tutti i bambini di Como, l’arrivo di Babbo Natale della Città dei Balocchi, quest’anno torna al Teatro Sociale di Como. Diversamente da quanto comunicato in precedenza, l’evento previsto il 24 dicembre alle ore 16.00 non si svolgerà in Piazza Duomo, ma come già indicato, in piazza Verdi. E sarà un arrivo spettacolare. Babbo Natale saluterà tutti i presenti e poi entrerà in teatro per distribuire i regali e accogliere i bambini che vorranno farsi fotografare con lui. Come ogni anno la voce di Città dei Balocchi sarà Giuseppe Rondinelli accompagnato dalla colonna sonora de La Scossa di Matteo Coppola. I giocattoli sono stati donati da Gruppo Bennet, Chicco Artsana, Cosmint, Gruppo Bolton, Amici di Como, Consorzio Como Turistica, Ambrosoli caramelle.
Come lo scorso anno, i regali sono stati impacchettati da speciali aiutanti di Babbo Natale, i ragazzi e i volontari del Centro di lavoro guidato de La Nostra Famiglia di via Zezio, a cui va il nostro ringraziamento.
RIVAROSSI & ALTRI BALOCCHI
Liceo Gallio 22-23 dicembre
Sabato ore 14.00 – 18.00, domenica 9.00 – 18.00
Dopo il primo fine settimana con i plastici di modellismo tradizionale ferroviario, navale ed aeronautico, la mostra realizzata in collaborazione con l’associazione COMOinTRENO, si sposta sabato e domenica al Collegio Gallio: per la prima volta, una “due giorni” dedicata ai mattoncini LEGO®, nella quale si potranno ammirare trenini e città realizzati con i famosi elementi componibili e dove sarà anche possibile per i più piccoli creare direttamente le loro invenzioni con una “montagna” di mattoncini a loro disposizione grazie alla presenza dell’associazione Italian LEGO® Users Group. Saranno anche esposti pannelli fotografici dedicati a “Divina Commedia” e “Promessi Sposi” realizzati sempre con soggetti LEGO®.
CARO BABBO NATALE
Spazio Natta
Fino al 24 dicembre – Ore 10.00 – 12.30 e 15.30 – 18.00
Ultimi giorni per “Caro Babbo Natale”, la mostra che vede l’esposizione di circa 500 statuine dedicate a Babbo Natale e un numero imprecisato di presepi. Ultimi giorni anche per scrivere la letterina a Babbo Natale e imbucarla nell’apposita cassetta tutta rossa. Inoltre, nei giorni 22 e 23 dicembre è prevista la presenza di un Babbo Natale in carne ed ossa che racconterà fiabe di carattere natalizio ai bambini che con i loro genitori visiteranno la mostra.
NATALE IN CASA GIOVIO, LA VERA STORIA DEL CAVAL DONATO
Fino al 30 dicembre
Per il secondo anno consecutivo i destrieri del Museo del Cavallo Giocattolo torneranno ad abitare le preziose stanze e i cortili del museo archeologico della città, un tempo casa della famiglia Giovio. In questa XXV edizione di Como Città dei Balocchi, i veri protagonisti saranno i cavalli giocattolo giunti nella collezione del Museo tramite donazione.
Sabato e domenica: 10.30-12.30 e 15-18
Ore 15.30 visita narrata
Ore 16.00 laboratorio creativo
22 dicembre: “Clara e il principe Schiaccianoci” Ore 16.45 spettacolo teatrale
23 dicembre: “Alla ricerca della lista perduta” Ore 16.45 spettacolo teatrale
Chiuso 24-25-26 dicembre
Dal 27 al 30 dicembre – tutti i giorni: 10.30-12.30 e 15-18
60 + 1 – STORIE DI OGGETTI PER LA FAMIGLIA DI IERI OGGI E DOMANI
Una mostra celebra i 60 anni di Chicco
Fino al 5 gennaio – Palazzo del Broletto
Oggetti che raccontano storie. La storia di Chicco innanzitutto, ma anche le storie delle famiglie che li hanno utilizzati nelle loro case. Tutti i sabati e le domeniche alle ore 17 un animatore museale guiderà i bambini e le famiglie alla scoperta del tesoro delle api.
Sabato e domenica: 10.30-12.30 e 15-19.
Orari dal 27 dicembre al 5 gennaio – dal martedì alla domenica: 10.30-12.30 e 15-19
Lunedì 26 dicembre 15-19. Evento speciale: “Gli oggetti raccontano”
Storie, intuizioni, casualità e progetti. Visita guidata teatralizzata
GHIRICORO
Musica sotto l’albero – Piazza Grimoldi
22 e 26 dicembre dalle ore 16.00
Il coro Ghiricoro canterà ai piedi del grande albero di Natale per contribuire a creare la calda e tipica atmosfera natalizia nel centro della città, illuminata dalle scenografie del Como Magic Light Festival. Il progetto corale del Ghiricoro, fin dal principio, è quello di proporre un repertorio che spazi dal vocal-pop al gospel, ma con accenni anche alla musica sacra e rinascimentale. Sarà quindi possibile apprezzare cover di brani tratti dai più famosi musical di Andrew Lloyd Webber, e di autori come Queen o The Mamas & the Papas, fino ad antichi canti del 1500
FUORIDALCORO
Musica sotto l’albero – Piazza Grimoldi
23 dicembre dalla ore 16.00
Il gruppo vocale Fuoridalcoro nasce nel 2006 dall’idea di alcuni amici amanti del canto e della musica corale. Fin da subito emerge la volontà di proporre un repertorio esclusivamente a cappella, senza l’utilizzo di strumenti o di basi di accompagnamento. Il repertorio per il Natale 2018 spazia dalle carol inglesi alle melodie irlandesi, dagli spiritual agli arrangiamenti moderni
NATALE IN DIVISA
Educare i bambini all’assunzione delle responsabilità richiede impegno e capacità di saper orientare senza essere impositivi e direttivi. Grazie all’attività di Educazione Civica proposta gratuitamente nell’ambito di Como Città dei Balocchi, i più giovani vengono educati, attraverso il gioco, al rispetto reciproco, stimolando valori importanti come l’onestà, la coscienza di sé e degli altri, la pace, l’ecologia.
Sabato 22 e domenica 23 dicembre – NUCLEO VOLONTARIO CARABINIERI DI COMO – Via Magistri Cumacini – Ore 15:00 – 19.00
Domenica 23 dicembre – CARABINIERI – piazza Volta – Ore 14:00 – 18.00
PRESEPE VIVENTE A SAGNINO
Sabato 22 dicembre – oratorio ore 20.00
Anche quest’anno verrà proposta la sacra rappresentazione del “Presepe Vivente”, che per quasi trent’anni aveva allietato il quartiere nel periodo natalizio. Oltre 60 persone, saranno coinvolte, per vestire i panni dei personaggi che insieme a Maria e Giuseppe, daranno vita alla scena della natività, aiutati e sostenuti da musiche e da brani della Sacra Scrittura.
Sarà un momento in cui verremo riportati all’origine, alla causa di tante feste e di tante gioie: la nascita di un bambino, in una grotta a Betlemme, che ha cambiato la storia del mondo. Sarà una serata di festa, di gioia, di meditazione a cui tutti sono invitati a partecipare.
BABBO SUB
Darsena Villa Geno, 23 dicembre ore 21.00
Appuntamento presso la darsena di villa Geno per questo evento straordinario, l’arrivo di Babbo Natale subacqueo che emergerà dalle acque del Lago di Como. La manifestazione coinvolge Diving Center Como, Como Sub, Kajak, SSC Diving, Annje Bonnje e Proteus che fornirà la tecnologia necessaria. I bambini potranno vedere in video collegamento tutte le fasi di quanto accade sott’acqua e potranno anche interagire con il Babbo Sub. Al termine, regali per tutti!
TROFEO CITTA’ DEI BALOCCHI
Partenza Stadio G. Sinigaglia
26 dicembre, ore 7.30
In collaborazione con il Gruppo Podistico Camminatori Sant’Anna e con la FIASP Italia, Federazione che opera su tutto il territorio nazionale con speciale prevalenza delle Regioni del Nord Italia, sarà proposto il “Trofeo Podistico Città dei Balocchi”, manifestazione podistica non competitiva il cui ricavato, dalle quote di iscrizione, verrà devoluto in beneficenza da Fiasp Italia, organizzatore dell’evento. Con questa iniziativa si vuole promuovere, attraverso una manifestazione non competitiva, uno sport sano. Allo stesso tempo, l’appuntamento rappresenta un importante momento di aggregazione per le famiglie, lungo un percorso che offre alcuni dei panorami più belli della città e del lago.
Gli orari dei prossimi giorni di tutte le altre attività
MERCATINO DI NATALE
Piazza Cavour – Via Plinio – Via Pretorio – Via Boldoni
22 dicembre ore 10.00 – 21.30
23 dicembre ore 10.00 – 20.00
24 dicembre ore 10.00 – 20.00
25 dicembre chiuso
PISTA DEL GHIACCIO
Piazza Cavour
Dal 22 dicembre orario continuato ore 10.00 – 23.00
25 dicembre ore 15.00 – 23.00
In caso di maltempo gli orari potranno variare
RUOTA PANORAMICA
Giardini a Lago
Sabato, domenica e lunedì ore 10.30 – 12.30 e 14.30 – 19.30
25 dicembre ore 14.30 – 19.30
GIOSTRA DEL ‘700
Piazza Volta
Dal 22 al 26 dicembre ore 9.30 – 20.00
25 dicembre ore 11.00 – 20.00
TRENINO DEI BALOCCHI
Tutti i giorni ore 11.00 – 20.00
In caso di maltempo gli orari potranno variare