Vacanza sulla neve a Madonna di Campiglio: cosa fare, cosa vedere, dove alloggiare

21 dicembre 2018 | 14:31
Share0
Vacanza sulla neve a Madonna di Campiglio: cosa fare, cosa vedere, dove alloggiare

Madonna di Campiglio è un delizioso borgo è situato in una valle trentina tra le Dolomiti del Brenta e le Alpi dell’Adamello, a 1550 metri di quotaDa anni,questa piccola cittadina viene considerata un vero e proprio parco divertimenti per gli amanti degli sport invernali, proprio grazie alla posizione geografica stessa in cui si trova.
Madonna di Campiglio, detta anche  “Il paradiso degli sciatori”, vanta più di 160 km complessivi di piste da sci e circa 60 impianti di risalita moderni ed efficienti; la stagione sciistica inizia a fine Novembre e prosegue fino a Pasqua, periodo in cui gli sciatori troveranno le piste sempre innevate. Infatti, sfruttando anche in questo caso la posizione in cui il borgo è situato, sarà possibile scegliere tra le piste dolomitiche e quelle alpine, che a seconda della direzione del vento vengono alternativamente imbiancate.
Ma Madonna di Campiglio è divenuta famosa anche a livello agonistico, non solo in Italia ma in tutto il mondo, grazie alla presenza di una pista in particolare: la pista 3Tre.
La 3Tre, il cui nome deriva dalla frase “Tre gare nel Trentino”,  è considerata una delle piste più temibili e difficili di tutta Madonna di Campiglio, ed è proprio per questo motivo che viene definita dagli appassionati la “Scala dello sci”. Di conseguenza, si tratta di una pista consigliata ai soli sciatori esperti, che possono decidere di percorrerla di giorno ma anche di avventurarsi in affascinanti discese notturne, rese possibili grazie alle illuminazioni installate lungo tutto il percorso e che permettono una perfetta visibilità.
Proprio su questa pista in passato venivano disputate tutte le gare di sci alpino; attualmente, invece, la 3Tre ospita le gare di slalomslalom speciale nonchè numerose gare della Coppa del Mondo di sci alpino.

Relax, cucina e natura

Ma Madonna di Campiglio non è solo neve e sci. Il grazioso centro turistico, davvero molto ospitale e caratteristico, è il luogo perfetto per i non sciatori, che possono optare per delle lunghe e rilassanti passeggiate tra le vie del borgo godendo di un’atmosfera fiabesca. Per gli escursionisti, invece, vi sono molti sentieri percorribili a piedi e che offrono una spettacolare vista sulle montagne.  E’ possibile effettuare escursioni da fondo valle per poi risalire pian piano, sfruttando l’aria fresca e facendo allo stesso tempo un po’ di moto completamente immersi nella natura, oppure si può decidere di approfittare degli impianti di risalita se si desidera godere del panorama senza l’obbligo di dover affrontare passeggiate troppo lunghe.
Il Parco Naturale Adamello Brenta, che in un certo senso circonda Madonna di Campiglio, è la meta perfetta per gli amanti della natura, che possono immergersi in lunghe passeggiate tra cascate, laghetti, flora e fauna rara. Infatti, non sarà difficile imbattersi in qualche specie di animale selvatico, tra cui orsi e stambecchi.
Durante la permanenza nel borgo trentino, è possibile gustare ricette tipiche della zona preparate con le noci del Bleggio o con le prugne di Dro, con il miele Trentino, ma anche con mandorle, pistacchi, ed una grande varietà di spezie ed erbe. Da provare anche i formaggi, dal tipico retrogusto di montagna, ed i piatti a base di funghi, raccolti direttamente nei boschi del luogo.

Dove soggiornare

Scegliere la sistemazione giusta è davvero importante per potersi godere a pieno la propria vacanza. Tra gli hotel a Madonna di Campiglio, spicca indubbiamente il nome del Relais Des Alpes.
Il Des Alpes, costruito sul luogo dove nella metà dell’Ottocento sorgevano le rovine dell’ex monastero di Santa Maria di Campiglio, è uno degli hotel storici di Madonna di Campiglio. Osservandolo in un primo momento dall’esterno, si presenta come una struttura maestosa e accogliente, ma solo recandosi al suo interno è possibile ammirare la vera bellezza di questo hotel: un’ambiente estremamente elegante e raffinato, in cui ogni cosa è curata nei minimi dettagli, dall’arredamento alle decorazioni, agli affreschi ed i soffitti in legno, che danno alla struttura quel tocco retrò ormai difficile da trovare in altri luoghi.
Durante il proprio soggiorno è possibile rilassarsi all’interno della struttura usufruendo dell’ampia gamma di servizi offerti dall’hotel, tra cui: piscina riscaldata, particolarmente apprezzata dagli ospiti del resort, ma anche palestra, area in cui depositare sci e scarponi, biberoneria, baby club e mini club, ecc.
Lo staff del Des Alpes, cordiale e preparato, contribuisce nel rendere la vacanza dei propri clienti il più piacevole possibile, esaudendo al meglio qualsiasi loro desiderio e garantendo un’esperienza estremamente rilassante.