Un anno cruciale per il Gloria che riparte dai Lunedì del Cinema

2 gennaio 2019 | 19:33
Share0
Un anno cruciale per il Gloria che riparte dai Lunedì del Cinema

L’ipotesi di vendita dello stabile che ospita il cinema Gloria di via Varesina a Como, sede del Circolo Arci Xanadù, si fa concreta. Lo ha comunicato il proprietario ai responsabili del circolo, alla scadenza del contratto d’affitto nel maggio 2020, il vecchio cinema verrà, probabilmente, abbattuto e sostituito da un bel condominio. Il Circolo Arci proverà a fare tutto il possibile per preservare uno dei pochi spazi indipendenti per la cultura a disposizione della collettività comasca, compreso l’ipotesi di un’offerta d’acquisto. Nei prossimi mesi si saprà di più a tal proposito, il circolo potrebbe lanciare, tra le altre, anche una grande campagna di raccolta fondi, una sorta di azionariato popolare che, attraverso tante piccole (e anche grandi) “azioni”, raggiunga almeno 300.000 euro e contribuisca a raccogliere parte  della somma necessaria all’acquisto dello stabile.  Una grande azione collettiva capace di preservare lo spazio e la sua funzione.

cinema gloria

Intanto prosegue la normale attività di Xanadù e, dopo la pausa natalizia, riprendono i Lunedì del Cinema con la seconda aprte della rassegna che arriverà fino a maggio. Come sempre un ben assortito programma che prevede scelte oculate tra le nuove uscite e qualche tuffo nel passato prossimo per ripescare qualche buon titolo delle scorse stagioni. Come sempre con un occhio di riguardo sarà riservato alle pellicole trascurate dai multisala e alle produzioni indipendenti italiane e straniere.

Tra queste sono da segnalare “Museo – Folle rapina a Città del Messico” di Alonso Ruizpalacios, Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura, “Menocchio”, l’unico film italiano del Concorso Internazionale Lungometraggi di Locarno 2018, la pellicola indipendente portoghese “A fàbrica de nada” di Pedro Pinho e “Girl” di Lukas Dhont selezionato per rappresentare il Belgio ai premi Oscar 2019.

Tra i titoli principali della rassegna segnaliamo “Un affare di famiglia” film giapponese premiato con la Palma d’Oro a Cannes, “Roma” di Alfonso Cuarón vincitore alla Mostra del Cinema di Venezia, il recentissimo “Cold War” e “La favorita” di Yorgos Lanthimos che vanta una lunga lista di candidature ai Golden Globe. Primo film in programma è “Santiago, Italia”, il docu-film di Nanni Moretti sul golpe cileno del ’73.

Il biglietto per ogni proiezione costa Intero € 7 – Ridotto € 5 (under 18, over 65), l’abbonamento ai 20 film € 70. Questo il programma completo

GENNAIO

LUN 7 – SANTIAGO, ITALIA di Nanni Moretti

LUN 14 – UN AFFARE DI FAMIGLIA di Kore’eda Hirozaku

LUN 21 – IN GUERRA di Stephane Brizè

LUN 28 – L’ALBERO DEI FRUTTI SELVATICI di Nuri Bilge Ceylan

FEBBRAIO

LUN 4 – MUSEO, FOLLE RAPINA A CITTA’ DEL MESSICO di Alonso Ruizpalacios

LUN 11 – TRE VOLTI di Jafar Panahi

LUN 18 – SENZA LASCIARE TRACCIA di Debra Granik

LUN 25 – ROMA di Alfonso Cuarón

MARZO

LUN 4 – MENOCCHIO di Alberto Fasulo

LUN 11 – DISOBEDIENCE di Sebastian Lelio

LUN 18 – A FABRICA DE NADA di Pedro Pinho

LUN 25 – COLD WAR di Pawel Pawlikowsy

APRILE

LUN 1 – NON DIMENTICARMI di Ram Nehari

LUN 8 – GIRL di Lukas Dhont

LUN 15 – STYX di Wolfgang Fischer

LUN 29 – L’INGREDIENTE SEGRETO di Gjorce Stavresk

MAGGIO

LUN 6 – LO SGUARDO DI ORSON WELLES di Mark Cousins

LUN 13 – IL VIZIO DELLA SPERANZA di Edoardo De Angelis

LUN 20 – LA FAVORITA di Yorgos Lanthimos

LUN 27 – FILM DA DEFINIRE