Abbracci e buoni pensieri lo spettacolo per il Mese della Pace di Como

Il 1° gennaio 2019 è stata celebrata la 52^ Giornata Mondiale della Pace. Il tema indicato quest’anno da Papa Francesco è “La buona politica è al servizio della pace”. A Como sono state presentate da Mario Forlano del Coordinamento Comasco per la pace, Roberto Bernasconi per la Caritas Diocesana, Anna Francescato per ARCI e Giorgio Riccardi delle ACLI le iniziative che si effettueranno nel mese di gennaio su questo tema.
La “rete della pace” di Como promuove infatti per il 2019 una versione nuova e più ricca della tradizionale Marcia della Pace. Da tempo infatti associazioni e gruppi da anni impegnati a promuovere il messaggio del Papa per la giornata mondiale della Pace si interrogano su come innovare la proposta di formazione e sensibilizzazione rivolta alla città di Como e al territorio circostante su un tema così centrale nella vita di ogni giorno.
Prendendo spunto dai territori vicini, il canturino e l’erbese, si è deciso di dedicare al tema della pace un mese intero, gennaio, che diventa il MESE DELLA PACE. Con un fitto calendario di eventi si punta a coinvolgere un pubblico più vasto e vario di quello che negli ultimi anni si radunava in un solo giorno in occasione della Marcia della Pace. A partire dal messaggio del Papa, si è deciso di declinare le proposte formative secondo sette sotto temi strettamente legati al messaggio: Accoglienza, Giovani, Lavoro, Pace e Diritti, Salute, Dialogo tra religioni, Ambiente.
Sabato 5 gennaio il Mese della Pace prevede una Cena-incontro con le comunità islamiche a San Carpoforo, mentre domenica 6 ci si traferisce a Rebbio per due appuntamenti: alle 16 continua il dialogo tra religioni con una Merenda della Pace in oratorio e alle 18 lo spettacolo di teatro-danza e buoni pensieri organizzato da ASD US ACLI “Casa de Arte”HUG-ABBRACCI al Teatro Nuovo di via Lissi.
“L’abbiamo intitolato Abbraccio – precisa la presidente dell’ASD Elena Parravicini – perché lo spettacolo vuole essere un annuncio di speranza. La speranza dell’incontro, dell’empatia che abbatte le barriere, per una città accogliente ed aperta dove stare bene come in un caldo abbraccio, dove ci siano spazi per l’arte e la creatività, potenti canali di incontro e relazione fra generazioni e culture”.
Animeranno lo spettacolo i 25 tra bambini e ragazzi dei corsi di danza, due attori Renato Sitzia e Silvia Cairoli e la danzatrice Antonella Villa.
Per info su questa notizia: Elena Parravicini 3284948814. Ingresso a offerta libera.

Mercoledì 9 gennaio, a Como, presso l’Auditorium don Guanella di via Tomaso Grossi, alle ore 21.00, sarà ospite Oliviero Forti, di Caritas Italiana, responsabile dell’Area Internazionale. Forti, coordinatore delle attività Caritas su fronti come accoglienza, corridoi umanitari, collaborazioni con le istituzioni internazionali, presenterà il Dossier Immigrazione.
La Marcia provinciale della Pace del 20 gennaio resta comunque il momento centrale di tutto il mese e ogni sua tappa sarà dedicata a uno dei sotto temi su cui hanno lavorato le associazioni e realtà promotrici. Si tratta di un momento forte, simbolico, che possa ancora smuovere le coscienze e tenere vivo il senso di appartenenza a una comune umanità dove le persone, anche di fede e ideologie differenti, si riconoscano in un senso del bene comune trasversale e ineludibile, da ricercare e preservare con il contributo di tutti. Tuttavia, poichè la via per la Pace è fatta di impegno quotidiano, a necessario complemento dell’Evento -Marcia ci sono le numerose proposte legate ai sotto temi di riflessione, momenti in cui offrire contenuti più approfonditi e in grado di stimolare un cambiamento positivo nel singolo e nella collettività, attraverso impegni concreti e occasioni di incontro e condivisione a tutto il territorio comasco.
 
L’elenco delle iniziative è presente e aggiornato sul sulla pagina facebook del Coordinamento Comasco per la Pace oppure lo si può scaricare qui mese_pace2019
 
Aderiscono al Mese della Pace