Lunedì del Cinema: il docu-film cileno di Moretti al Gloria

Con l’ultimo lavoro di Nanni Moretti, Santiago, Italia, riprende il 7 gennaio la rassegna i Lunedì del Cinema allo Spazio Gloria. Uscito solo a dicembre scorso, Santiago, Italia, non è un film ma un documentario classico con le immagini di repertorio e tutto il resto. Il Cile ascendente, l’infatuazione comunitarista, e poi la vena liminale dubitativa, tutto chiaro nei primi 15 minuti. Il contesto storico: 11 settembre 1973, assalto alla Moneda, morte – suicidio del presidente Salvador Allende, golpe Pinochet. Fine di libertà, voti, cuori e sogni. Tutto arso in un attimo e contro un popolo che Allende aveva condotto eroicamente al socialismo.
Fin qui Santiago, la capitale del Cile. L’ Italia del titolo e il territorio dell’ambasciata, dove centinaia di disperati trovarono rifugio dalle barbarie. Ma l’Italia è anche la terra che li ha accolti. Si sono ricostruiti una vita dopo l’11 settembre 1973, ora sono nostri concittadini.

“L’Italia assomiglia sempre più al Cile, nelle cose peggiori. La persona che hai al tuo fianco, se puoi, la calpesti. Questa è la corsa: l’individualismo”, spiega Erik Merino, uno che ha trovato scampo da quel periodo buio. Santiago, Italia. Perché ormai il nostro Paese rischia di specchiarsi negli errori degli altri, condannati dalla Storia. Santiago, Italia. Perché negli anni Settanta, nonostante il silenzio delle istituzioni, alcuni uomini si sono scoperti eroi in terra straniera. Santiago, Italia. Per richiamare un’antica fratellanza, per mettere in luce valori e contraddizioni. Nasce dal titolo un doppio significato, le due facce della stessa medaglia. La luce e il buio.
Spazio Gloria via Varesina – Como
7 gennaio ore 21
SANTIAGO, ITALIA di Nanni Moretti
Interpreti: Nanni Moretti
Orso d’Oro alla 67ª edizione del Festival di Berlino
ITALIA 2018
———————————————
Le proiezioni sono riservate ai soci ARCI
Spazio Gloria via Varesina, 72