V° Notte del Liceo Classico: carpe diem in Liceo Volta



La Notte Nazionale del Liceo Classico, alla quale parteciperà anche il Volta di Como, torna venerdì 11 gennaio in oltre 400 licei d’Italia per il V° anno consecutivo patrocinata anche dal MIUR. Per il Volta èun appuntamento richiesto e imperdibile per studenti, famiglie e molti cittadini che partecipano, volentieri, ad una notte dentro l’istituto da due secoli un vanto per Como..
Dalle ore 18 fino alla mezzanotte, le scuole aderenti all’iniziativa apriranno le loro porte proponendo un programma che varia da istituto a istituto e che include svariate performances: maratone di letture di poeti antichi e moderni; drammatizzazioni in italiano e in lingua straniera; esposizioni di arti plastiche e visive; concerti ed attività musicali e coreutiche; presentazioni di libri e incontri con gli autori; cortometraggi e cineforum; esperimenti scientifici; degustazioni a tema e ispirate al mondo antico … e molto altro ancora, lasciato alla libera inventiva e creatività dei giovani guidati dai loro docenti.
In apertura e chiusura della “lunga notte del classico” vi saranno, come momenti comuni a tutti i licei partecipanti:
alle ore 18 un video preparato dal coordinamento nazionale e la lettura conclusiva dei versi del “Fragmentum Grenfellianum”, ossia Il lamento dell’esclusa, un papiro in greco antico ritrovato alla fine dell’Ottocento, con la donna che bussa invano alla porta del proprio amato.
Di seguito il programmadel Liceo Classico Alessandro Volta che prevede rappresentazioni teatrali, letture, concerti, performance e molto altro:
18.00 Apertura con proiezione video nazionale, saluti e lettura dei tre brani degli studenti premiati sul tema della cultura classica, Aula Benzi
18.00/ Indovinelli latini, corridoio ingresso (V D, a cura di C. Gandini) /23.00 Animalia nocturna, corridoio laboratori scientifici (a cura dei docenti di scienze)
18.45 Libri antichi: De Amore…ascoltiamo i poeti latini, Aula Benzi (S. Arioli e M. Vita, II B)
19.00 Antiqua et Nova: Le Baccanti di Euripide rivisitate dallo scrittore nigeriano Wole SOYINKA (Nobel 1986), Aula Benzi (A. Dell’Orto)
19.20 Carpe diem! Orazio ci parla ancora, Video, Aula Benzi (4SA, a cura di L. Bianchi)
19.35 In viaggio con le parole: esempi di traduzione, Aula Benzi (II C, a cura di R. Nava)
19.50 Eneide vs Danteide: Virgilio e Dante nell’Inferno, Video, Aula Benzi (I C, a cura di L. Bianchi)
20.10 Processo a Elena, Aula Benzi (II C, a cura di R. Nava)
20.30 Coro Liceo Volta, Grand’ Aula (Direttrice M. Boggia)
20.50 Pausa 21.20 Esibizione di Tip Tap, Palestra Chiostro (F. Gallicchio V C e C. Montorfano 1SB)
21.30 Gruppo Danza Teatro Sociale: Il dramma di Medea, Palestra chiostro (Coreografia di S. Manara Schiavetti)
21.50 Anime salve: Rapsodia attorno al problema dell’anima, Aula Benzi (a cura di D. Zucchello)
22.20 Armonia: Mozart K 333, primo tempo e Chopin, op.9, n.1, Grand’ Aula (al pianoforte A. Bottani)
22.30 Il viaggio di Enea, Aula Benzi (C. Costa e F. Villa, III C) 22.45 Gli dei sono uomini? Aula Benzi (A. Pizzotti)
23.00 Il soccorso invisibile: Riflessione sul dramma del potere da Tucidide, Aula Benzi (studenti ed ex del Volta a cura di C. Arcidiaco)
23.30 Chiusura: Recita in greco ed italiano del brano comune Lamento dell’esclusa (Fragmentum Grenfellianum), Aula Benzi
La serata è a cura dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, sezione di Como.

La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo ed innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino faticoso, ma gratificante, di studio con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti.
Inoltre, a partire da quest’anno, due grandi novità. Da una parte, il partenariato che RAI Cultura e RAI Scuola hanno voluto siglare con il Coordinamento Nazionale della Notte del Liceo Classico, dall’altra parte, un primo tentativo di internazionalizzazione della Notte. L’ideatore e coordinatore nazionale, prof. Rocco Schembra, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Atene, col patrocinio della Federazione delle Comunità e Confraternite Elleniche in Italia e della Cattedra di Lingua e Letteratura Neogreca della Sapienza di Roma, sarà nella capitale greca per tentare di esportare anche lì il modello della Notte del Liceo Classico e per contribuire a riaccendere l’interesse per la cultura classica proprio nel Paese che di essa è stato la culla.