Conviviale Soroptimist Como: Marco Morganti e l’economia generativa

Appuntamento mercoledì 23 gennaio alle ore 19.45 presso la Sala Bianca del Teatro Sociale di Como.
LA CARRIERA DI MORGANTI
Nato a Macerata nel 1959. Si laurea in Filologia rinascimentale a Firenze nel 1983. I primi passi professionali seguono alcune fra le vocazioni di Firenze: turismo, arte e cultura. Partner di una società di studi di economia del turismo diretta da Piero Barucci; segretario generale del Centro di Studi Turistici di Firenze; Responsabile RE e Comunicazione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato; entra nel Gruppo Editoriale Giunti, dove per sette anni è Assistente dell’Editore.
Nei tre anni successivi è Segretario Generale del Gruppo e Amministratore Delegato della società di consulenza e sviluppo Giunti Consulting. Nel 2000 viene chiamato in Poste Italiane ad occuparsi di progetti culturali e sociali. Nel 2003 segue Corrado Passera in Banca Intesa, sviluppando i primi progetti “sociali” di accesso al credito (prestiti agli studenti universitari, start up di asili nido, interventi sull’usura, microcredito agli immigrati e ai cassintegrati) come responsabile di una struttura unica nel panorama bancario: il Laboratorio Banca e Società.
Dal giugno 2006 inizia a studiare il progetto di una banca esclusivamente dedicata al nonprofit, Banca Prossima, che apre i battenti il 5 novembre 2007. Il carattere più innovativo della Banca è il Fondo per lo Sviluppo e l’Impresa Sociale, alimentato con almeno il 50% dei profitti e operante come un fondo di garanzia per consentire l’erogazione di credito a soggetti con rating troppo negativo.
Dal 2018 è anche Responsabile della Direzione Impact del Gruppo Intesa Sanpaolo, nata dall’esperienza precedente e in particolare basata su un nuovo e grande Fondo che opera con lo stesso principio di quello di Banca Prossima. Tra gli altri incarichi, è stato membro de Consiglio di Amministrazione della Fondazione Lombarda Antiusura e di GECES (Gruppo di Esperti della Commissione Europea sull’Imprenditoria Sociale), ed è tuttora membro del board di Fondazione Pier Lombardo e di IUSS, del comitato scientifico del Centro Studi Ambrosoli e del comitato scientifico “Buone Notizie” del Corriere della Sera, del board strategico della Global Governance School di Tor Vergata.