lo spettacolo |
Como
/
Cronaca
/

C’è l’eclissi totale da fotografare: sveglia presto e poi mandateci i vostri scatti!

20 gennaio 2019 | 10:47
Share0

Inizia alle 3,30, punto massimo di osservazione verso le 6. Cosa c’è da sapere per guardare il cielo.

Domani sveglia presto. Non un ordine, ma un suggerimento per poter meglio osservare l’eclissi totale di Luna, visibile anche a Como ed hinterland, I meteorologi prevedono per domani tempo sereno su Como e assenza di perturbazioni: dunque occasione migliore per poter vedere il cielo ed osservare – anche a occhio nudo – questo fenomeno
Secondo quanto riferito dagli astronomi, inizierà poco dopo le 3,30 del mattino e raggiungerà il suo massimo intorno alle 6, prima dell’alba e con il cielo ancora scuro per osservarla al meglio. Con un binocolo sarà ancora meglio. Per gli esperti il punto migliore di osservazione sarà lontano dai centri abitati, con meno luci attorno.

MANDATECI LE VOSTRE FOTO IN REDAZIONE

Come sempre, mandateci pure le vostre foto se riuscirete a cogliere attimi belli e significativi. Vi pubblicheremo tutto sia sul sito che sulla pagina Facebook. E per mandare le foto utilizzare proprio il canale che ormai tutti utilizzano: la nostra posta elettronica di Facebook. Aspettiamo i vostri scatti di questa eclissi 2018. La prossima avverrà il 31 dicembre del 2028

COSA E’ UNA ECLISSI LUNARE

Si tratta dell’occultamento di un corpo celeste, totale o parziale, dovuto a un altro corpo celeste. Nelle eclissi lunari, il corpo celeste a occultare la Luna è la Terra: questa attraversa il cono d’ombra prodotto dal nostro pianeta, quando si trova tra la Luna e il Sole, dal quale proviene la luce che di solito illumina la Luna. Un’eclissi si verifica solamente quando la Luna è in opposizione rispetto al Sole (plenilunio, la cosiddetta “Luna piena”). La Luna attraversa prima la penombra, poi l’ombra e infine, dopo esserne uscita, interessa di nuovo la fascia penombrale.
A causa degli effetti di colorazione rossastra che assume con la rifrazione dei raggi solari attraversanti l’atmosfera terrestre e per l’oscuramento parziale prima dell’entrata in ombra e durante l’uscita, è il tipo di eclissi lunare più osservata. Presenta sempre una grandezza (magnitudo in latino) del 100% o superiore, sia sotto che sopra l’eclittica. Un’eclissi lunare totale è totale per tutti i luoghi interessati (ad eccezione dei punti di transizione).

Per l’occhio umano la Luna, quando inizia ad eclissarsi appare colorarsi di nero, ma in realtà si colora da subito di rosso scuro: la colorazione rossastra inizierà a mostrarsi progressivamente man mano che il bagliore scompare per l’oscuramento; viceversa verso la fine dell’eclissi.