lo studio |
Como
/
Economia
/

Mutui e prestiti, il comasco non è in crisi: boom di richieste nell’ultimo anno

21 gennaio 2019 | 16:32
Share0
Mutui e prestiti, il comasco non è in crisi: boom di richieste nell’ultimo anno
Mutui e prestiti, il comasco non è in crisi: boom di richieste nell’ultimo anno
Mutui e prestiti, il comasco non è in crisi: boom di richieste nell’ultimo anno

Nell’ultimo anno quasi 3% in più del già ottimo 2017. Davanti a noi solo Brescia.

Quante le richieste di mutui e prestiti da parte delle famiglie, aggiornato a dicembre 2018 ? Il territorio comasco, per la Lombardia, è uno dei più attivi secondo quanto comunicato in queste ore da uno studio di Crif. Lo studio ha evidenziato che, a livello nazionale, l’anno appena concluso si è caratterizzato per una crescita complessiva delle richieste di credito da parte delle famiglie italiane. Per quanto riguarda i prestiti, nell’aggregato di personali più finalizzati, il numero delle richieste è cresciuto del +5,0% rispetto al 2017.

Relativamente al comparto dei mutui, invece, è stato positivo il recupero delle interrogazioni relative ai nuovi mutui di acquisto seppur non completamente compensato dal ridimensionamento di quelle per surroghe e sostituzioni, che nel complesso ha determinato una lieve flessione delle richieste, pari a -0,6% rispetto all’anno precedente.

LA SITUAZIONE IN LOMBARDIA

Per quanto riguarda la Lombardia, dallo studio di CRIF emerge come nel 2018 il numero di richieste di nuovi mutui e surroghe abbia fatto registrare un aumento del +0,4% rispetto all’anno 2017, in controtendenza rispetto alla flessione del -0,6% rilevata a livello nazionale. A livello provinciale, si registra tuttavia un calo consistente a Cremona (-7,4%), seguita da Lecco (-3,7%) e Bergamo (-3,2%). La provincia che si è caratterizzata invece per l’incremento maggiore è stata Brescia (+2,9%), seguita da Como (+2,8) e Varese (+2,6%). A Milano la crescita si è fermata a un più contenuto +0,8%. Relativamente agli importi medi richiesti, invece, si registra un aumento complessivo rispetto alla precedente rilevazione del 2017. Nello specifico, la provincia di Milano guida la classifica regionale con 153.249 Euro mediamente richiesti, seguita da Como (138.095 Euro) e Sondrio (136.550 Euro). Il valore medio più contenuto, al contrario, è quello della provincia di Mantova, con 112.070 Euro.

Per quanto riguarda il numero di richieste di prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (quali auto e moto, arredo, elettronica ed elettrodomestici, ma anche viaggi, spese mediche, palestre ecc.), la Lombardia si è distinta per un aumento piuttosto contenuto, pari a +2,7% rispetto allo stesso periodo del 2017. Scendendo maggiormente nel dettaglio, Lecco conquista la vetta della classifica regionale con una crescita del +4,6%. Seguono Pavia (+4,4%) e Milano (+4,1%). Mantova, Sondrio e Brescia, invece, fanno segnare una contrazione, rispettivamente con -2,6%, -2,5% e -0,1%. In termini di importo, per i prestiti finalizzati richiesti in regione la media è stata pari a 7.613 Euro, ben al di sopra del dato nazionale e con crescite significative rispetto al 2017 in tutte le province.

Anche per le richieste di prestiti personali la Lombardia ha visto un significativo aumento nel 2018, con un +10,2% rispetto all’anno precedente. In Regione spiccano Brescia, con la crescita più robusta, pari a +17,3%, e Varese, con +14,6%. Anche la provincia di Lecco si caratterizza per una variazione più che positiva, con un +12,6% rispetto alla precedente rilevazione. A Milano l’incremento è stato pari a +7,8%. In coda alla classifica regionale si colloca Lodi, con l’incremento più moderato, pari a +3,4%. Infine, per quanto riguarda l’importo medio dei prestiti personali richiesti, la Lombardia registra un valore pari a 12.634 Euro, al di sotto della media nazionale.