“Giornata del Riuso: stare bene insieme all’insegna del non-spreco e della sostenibilità ambientale e sociale.

25 gennaio 2019 | 16:03
Share0

Sabato e domenica allo Spazio Ratti di Como: edizione numero 11 della manifestazione. Le regole per partecipare, ingresso libero.

Sabato 26 e domenica 27 gennaio presso lo “Spazio Antonio Ratti” di Como (ex Chiesa di San Francesco), arriva l’undicesima edizione comasca della “Giornata del Riuso”, un’occasione divertente e utile per dare nuova vita a oggetti che non si usano più, scambiandoli con altri che interessano, a beneficio dell’ambiente e del proprio benessere.

La Giornata del Riuso è un evento nato nel 2014, organizzata da più soggetti del territorio, con l’obiettivo di creare un’occasione di aggregazione sociale e culturale, dalle 10 alle 18 saranno aperti quattro stand di baratto dove scambiare abiti e accessori di stagione per adulti e bambini (no scarpe e intimo), libri, dvd e fumetti, giocattoli e oggetti per la casa (è possibile scambiare solo beni in buono stato e puliti, massimo 5 pezzi a persona).

Inoltre:

  • Numerosi Laboratori gratuiti di riciclo creativo per adulti e bambini
  • Una Sfilatadi abiti usati e accessori equosolidali per promuovere la cultura del riuso e del riciclo
  • Due esposizioni, lo “Spazio Arte” con opere di artisti locali realizzate in materiali di recupero e la Mostra “Ricicla!” con manufatti creati da artigiani del Sud del Mondo usando materie prime usate
  • Un Servizio Caffetteria con prodotti di commercio equosolidale, a cura della Cooperativa Garabombo
  • Un Servizio di ciclofficina, a cura della Ciclofficina Par Tücc (solo sabato)

IL PROGRAMMA

I laboratori e le attività di sabato 26 gennaio:

  • Ore 10-18: Spazio gioco con materiale di recupero (per bambini), Scuola dell’infanzia di Como Via Zezio
  • Ore 10-12 e 14-17: Laboratorio “Acchiappasogni: realizziamolo insieme!” (per bambini), Scuola dell’infanzia di Como Salita Cappuccini
  • Ore 10-12 e 14-17.30: Spazio gioco e Laboratorio “La ludoteca del riciclo” (per bambini), Associazione Battito d’ali
  • Ore 15-17: Laboratorio di origami con carte di riciclo “Pieghiamo e creiamo segnalibri e piccoli animali” (per adulti), Manuela Molinari

I laboratori e le attività di domenica 27 gennaio:

  • Ore 10-13: Spazio gioco con materiale di recupero (per bambini), Scuola dell’infanzia Beretta Carughi di San Fermo della Battaglia
  • Ore 10-12: Laboratorio “Tramiamo: tessiamo insieme con tanti filati diversi per comporre un arazzo collettivo” (per famiglie), Marina Bianco
  • Ore 10-12: Laboratorio “Cannucce di carta: che passione!” (per famiglie), Matilde Cetti
  • Ore 15.30-16.30: Sfilata di Moda “Cosa hai in testa?”
  • Ore 16.30-18: Laboratorio circense “Alla scoperta del circo e della giocoleria” (per bambini), A.S.D. Circoliamo
giornata del riuso 2019

L’undicesima Giornata del Riuso vuole anche essere l’occasione per dare spazio e visibilità a progetti di riuso in corso sul territorio.

Momento centrale della manifestazione è la Sfilata di Moda “Cosa hai in testa?”, in programma domenica alle 15.30: un défilé di abiti usati e accessori in materiale di riciclo, organizzato in collaborazione con due mercati dell’usato, una bottega del commercio equosolidale e un istituto professionale.

In passerella saranno, infatti, presentati capi usati forniti dai Negozi dell’usato “Si può fare” e “CercaTrova” di Como e borse (prodotte con sari e copertoni riciclati) fornite dalla Cooperativa “Garabombo” di Como, indossati da modelle e modelli volontari, acconciati e truccati a tema dalle studentesse della Scuola “Cias Formazione Professionale” di Como.

Inoltre è previsto uno Spazio Arte, allestito con creazioni di artigiani e hobbisti locali che abitualmente impiegano materiali di riuso per realizzare le proprie opere: Quinnipak – Elena Bianchi, artigiana di Colverde; WDA WilDesignArt – Giovanni Dal Cin, architetto di Varese che assembla lampade e installazioni luminose senza l’uso di colle; Guend_Art – Guendalina Testoni, atelierista della Scuola dell’Infanzia “Beretta Carughi” di San Fermo della Battaglia; e le hobbiste Marina Bianco e Matilde Cetti.

Infine, è importante evidenziare la capacità di attivare partecipazione e sinergie intrinseca nella Giornata del Riuso: questa undicesima edizione tra volontari generici, ragazzi delle scuole, espositori e formatori dei laboratori coinvolge oltre 150 persone.

giornata del riuso a como presentazione iniziativa in comune a como

GLI ORGANIZZATORI

L’undicesima “Giornata del Riuso” è organizzata all’interno del progetto RI-GENERAZIONI, finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e promosso da Regione Lombardia – DG Politiche sociali, abitative e disabilità ai sensi del DDUO n. 9116 del 21/06/2018.

La manifestazione è realizzata da l’Associazione di promozione sociale “L’isola che c’è”, insieme a l’Associazione “Battito d’Ali“, l’Associazione “La Fenice“, l’Organizzazione di volontariato Circolo “Angelo Vassallo” – Legambiente Como, la Cooperativa “Si può fare”, la Cooperativa “Borea”, la Cooperativa “Garabombo”, l’Associazione “Garabombo L’invisibile“, l’Associazione “Famiglie in Cammino”, l’Istituto “Cias Formazione Professionale” e la Fondazione “G. Castellini“, con il supporto operativo della Cooperativa Sociale “Ecofficine” e in collaborazione con il Comune di Como – Assessorato alla Cultura.

Associazione “L’isola che c’è” (www.lisolachece.org)

Associazione di promozione sociale nata nel 2005 a Como per promuovere sul territorio stili di vita e di consumo sostenibili per l’ambiente e la società, rappresenta la rete comasca di economia solidale ed è attiva in diversi ambiti.

Associazione “Battito d’ali” (www.battitodali.it)

Associazione nata nel 2002 in provincia di Como per promuovere lo sviluppo sostenibile mediante diversi servizi legati all’ambiente e all’educazione ambientale, come percorsi didattici, ecoanimazioni, ecoturismo, laboratori di vario genere e consulenze.

Associazione “La Fenice” (www.lafenicecermenate.it)

Associazione che offre alla comunità servizi educativi gratuiti per bambini e ragazzi, come doposcuola, incontri individuali per lo studio, laboratori di orticultura e meccanica e corsi di lingua italiana per stranieri. Ha sede operativa in un bene confiscato alla ‘Ndrangheta a Cermenate.

Circolo “Angelo Vassallo” (www.legambientecomo.it)

Associazione di volontariato attiva a Como dal 2012, con circa 70 iscritti è impegnata sui temi ambientali, aderisce alle campagne nazionali di “Legambiente” e lavora sul territorio collaborando con altre realtà al fine di diffondere sensibilità e consapevolezza sulle tematiche ambientali e promuovere stili di vita sostenibili.

Cooperativa “Si può fare” (www.sipuofarecoop.it)

Cooperativa sociale nata nel 2013 a Como per iniziativa di Caritas Como e Associazione Ozanam per offrire opportunità di inserimento lavorativo a persone con svantaggio, attraverso tre aree di attività (Usato Solidale, Manutenzione e Servizi e Agricoltura sociale).

Cooperativa “Borea” (www.cooperativavarieta.it)

Cooperativa sociale di Cremona nata nel 2015 all’interno del Gruppo Cooperativo Varietà con cui concorre alla realizzazione di progetti di sviluppo di comunità. A Como, attraverso volontari, operatori e ospiti delle sue strutture residenziali e diurne, gestisce il negozio “Cerca Trova” dove si possono acquistare sia abbigliamento e accessori usati, sia prodotti biologici di imprese sociali nazionali.

Cooperativa “Garabombo” (www.garabombo.it)

Cooperativa nata nel 2006 per iniziativa di alcune botteghe di commercio equo e solidale attive già da anni sul territorio della provincia di Como, oggi raggruppa otto diversi punti vendita e promuove i valori del commercio equo e solidale mediante la vendita di prodotti e iniziative di sensibilizzazione e informazione.

Associazione “Garabombo L’invisibile” (www.associazionegarabombocomo.it)

Associazione nata nel 1994 per promuovere il commercio equo e solidale nella città di Como, gestisce la Bottega di Via Cadorna e aderisce alla Cooperativa “Garabombo”.

Associazione “Famiglie in cammino” (www.aclicomo.it/associazioni/famiglie-in-cammino)

Associazione nata dalle Acli di Como che raggruppa famiglie con ideali e scelte di vita fondati su condivisione,

accoglienza e solidarietà, con l’obiettivo di organizzare momenti formativi legati all’economia solidale, promuovere nuovi stili di vita sostenibili ed equi e realizzare percorsi di cittadinanza attiva.

Istituto “Cias Formazione Professionale” (www.ciasformazione.com)

Scuola professionale di Acconciatura ed Estetica attiva a Como, nata 45 anni fa dalla voglia di creare dei professionisti con un livello culturale più alto e una maggiore consapevolezza nella propria professione.

Fondazione “G. Castellini” (www.scuolacastellini.it)

Storica scuola di Arti e Mestieri di Como, offre corsi continui e diversi percorsi di qualifica professionale di II e III livello europeo in più settori (Operatori alla vendita online, Grafica e audiovisivo e Operatori elettrici).

Cooperativa “Ecofficine” (www.ecofficine.org)

Cooperativa nata nel 2016 per diffondere e supportare sul territorio forme di economia collaborative e sostenibili, per il ben-essere dell’ambiente e della società, attraverso l’erogazione di servizi in diversi settori, come l’organizzazione di eventi, la formazione, la progettazione e la comunicazione.

Contribuiscono alla realizzazione delle tante iniziative proposte numerosi soggetti del territorio: la Scuola dell’infanzia di “Via Zezio” di Como, la Scuola dell’infanzia di “Salita Cappuccini” di Como, la Scuola dell’infanzia “Beretta Carughi” di San Fermo della Battaglia, le hobbiste Manuela Molinari, Marina Bianco, e Matilde Cetti, l’A.S.D. “Circoliamo” e la Ciclofficina “Par Tücc”.

Per continuare a promuovere e far conoscere l’evento sarà anche realizzato un video, a cura degli studenti della Fondazione “G. Castellini“.

INGRESSO LIBERO: Baratto, Laboratori e Sfilata gratuiti

SEDE: Como, Spazio “Antonio Ratti” (ex Chiesa di San Francesco), Largo Spallino 1

Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/290675288242671/

Web Site: www.lisolachece.org/progetto/giornata-del-riuso

Contatti: 331.6336995 – info@lisolachece.org