Il ‘900 a teatro nella rassegna “Variazioni di Stile” dell’Associazione Carducci di Como

Il ‘900 è stato un secolo di passioni. Teatro Carducci 2019 dedica allo scorso secolo la rassegna di spettacoli intitolata “Variazioni di Stile”, curata da Miriana Ronchetti per l’Associazione Carducci di Como.

Gli spettacoli vogliono essere l’inizio di un percorso che ha come fine la conoscenza di personaggi che con i loro ideali hanno animato e seminato i sentieri umani di amore e profondi valori sociali. Negli anni che segnano l’inizio del XX secolo, la vita teatrale europea fu caratterizzata da una grande ricchezza di iniziative e da una vivacità intellettuale che generò grandissimi mutamenti nel mondo della scena. Tali iniziative di ricerca sono comparse in ambienti culturali molto diversi e distanti fra loro, dimostrando un’esigenza di cambiamento che accomuna paesi lontani dal punto di vista sociale e storico dando seguito a una grande trasformazione soprattutto nel pensiero degli uomini.
PROGRAMMA

Giovedì 31 gennaio ’19 ore 20,30
Due amici in cammino per la pace Two Friends going towards Peace Martin Luther King e Mahalia Jackson.
Testo e regia di Miri Ronchetti
Recital: il cammino di due grandi anime fra canto e parole. Con Miri Ronchetti. Testo di Miriana Ronchetti. Fabio Bianchi al pianoforte. Canta Stefania Butti.
Programma dibattito con il gruppo territoriale associazione www.refugees-welcome.it
Venerdì 15 febbraio ‘19 ore 20,30
A Como appena ieri…avevo sempre fame
Adattamento di Miri Ronchetti dal libro di Licia Badesi.
Interpreti Corrado Bega, Miri Ronchetti
Ombre: Laura Catelli, Emanuele Salvadè, Carlo Migliore, Mariateresa Carminati, Marco Wenk e la piccola Veronica Minesso.
Una narrazione corale, di volta in volta appassionata, ingenua, a tratti divertente o commovente che induce a ricordare la vita di una Como anni ’50, la vita dei cortili, l’arte di ingegnarsi per risalire una china che Como ha saputo scalare con tenacia e successo.
Venerdì 1 marzo’19 ore 20,30
Senza memoria non c’è bellezza– Storie di Donne cancellate e invisibili solitudini.
Dalle 42000 cartelle dell’archivio storico del Manicomio provinciale San Martino di Como ai giorni nostri. Teatro canzone scritto e narrato dal poeta Mauro Fogliaresi, musicato e cantato dagli Oltre il giardino project: Cristiano Stella voce e chitarra-Paolo Fan voce e chitarra-Simone Riva ; contrabbasso, chitarra e mandolino- Dan Shim Sara Galasso violino- Giovanni Colombo basso, fisarmonica e cajon- Immagini del fotografo Gin Angri. A cura dell’associazione Oltre il Giardino onlus
Venerdì 15 marzo ore 20,30“Come Farfalle…quando la vita diventa un volo”
Recensione della psicologa Luciana Quaia.
Di e con Miri Ronchetti e Manuela Luvrano
Voci di Alessandro Quasimodo e Anna Scialoja
”Il rapporto fra una figlia e la propria madre, affetta da Alzheimer… Con tenera e giocosa leggerezza, nel deserto arido della non-memoria, è fiorito l’albero della vita animato dal linguaggio del cuore. Mutare la profonda sofferenza e la paura della malattia in relazione di vita creativa è un capolavoro assoluto di umanità.

Giovedì 28 marzo ore 20.30
Quel Matt de Comm”La Bellezza al popolo”Omaggio a Enrico Musa e alla nascita dell’Istituto Carducci.
Ricerca e testo di Miri Ronchetti
Con Corrado Bega
Al pianoforte Fabio Bianchi
Un’eredità di valori e cultura, diffusa e ancora molto presente. “Lui ha avuto l’idea di quella scuola (scrive il pittore Mario Radice) per la povera gente, dove si poteva imparare la cosa più importante, affinare i sensi e la mente per percepire la bellezza”.
Nel preambolo dello statuto del 1903 è detto chiaramente quale è lo scopo educativo dell’associazione: “L’operaio che preferisce la scuola alla taverna, il libro geniale al gioco della morra, la discussione pacata alla diatriba nella bettola, il ragionamento all’invettiva, ha in sé il germe della forza nella società futura…”.
Una densa programmazione, quella del Carducci, fra concerti, spettacoli, viaggi, incontri culturali, corsi e altri progetti in cantiere, ai quali il presidente Renato Papa, i consiglieri Stefano Venturini, Magda Noseda, Sabina Concari, Antonietta Loffredo, Giancarlo Sioli e la segretaria dell’associazione Cinzia Galli che stanno dando un concreto contributo, animati dalla passione e dalla volontà di far vivere l’arte e la cultura. Un luogo di fermenti culturali che si propone di aprirsi sempre più alla cittadinanza, ai giovani e a quanti credono nel potere dell’arte.
Per scoprire tutti gli spettacoli, la modalità di abbonamento all’associazione, per assicurarvi fin da ora un posto che permetterà la condivisione e serate di “cultura insieme”, per tutta la programmazione di appuntamenti pensati appositamente con il fine di divulgare belle sensazioni, valori profondi e anche la gioia di conoscere artisti che hanno fatto e continuano a fare la storia del Novecento, questa è la pagina https://www.facebook.com/AssociazioneCarducciComo/
Rassegna“Variazioni di Stile curato da Miriana Ronchetti www.teatroarte.it Partner il Club Amici di Salvatore Quasimodo di Como che ha nell’interno della sede del Carducci, uno spazio rappresentativo.
Info: segreteria tel. 031.267365