Wikiloves LakeComo: in mostra foto che raccontano il territorio

29 gennaio 2019 | 08:59
Share0
Wikiloves LakeComo:  in mostra foto che raccontano il territorio

Dopo la serata di premiazione al Teatro Sociale lo scorso dicembre, alcune foto scelte tra quelle caricati dagli utenti sulla piattaforma libera Wikimedia Commons in occasione del concorso Wiki Loves Monuments, sono esposte al primo piano della Camera di Commercio di Como fino al 20 marzo.

Una selezione curata da Marta Pigazzini e Daniela Manili Pessina di swiki loves catti condivisi con licenza libera per raccontare il patrimonio culturale della città, le immagini di Wiki Loves Lake Como – la competizione locale promossa quest’anno per la prima volta da Wikimedia Italia e Sentiero dei Sogni con il supporto di numerosi partner tra cui La Provincia di Como, la Società Palchettisti Teatro Sociale di Como ed il Museo della Seta di Como – offrono una variopinta carrellata di monumenti e paesaggi simbolo della nota città sul lago e dei suoi dintorni.

Gli scatti, realizzati da fotografi professionisti e amatori di ogni età, ritraggono gioielli di architettura come il Duomo di Como, l’Albergo Vista e la Fontana di Camerlata, ma anche luoghi chiave per la storia della città e dei suoi illustri abitanti, come Alessandro Volta.

Esposte alla Camera di Commercio troverete, infatti, più visioni del Tempio Voltiano, disegnato per il centenario della morte del noto inventore, e uno scatto dell’Oasi del Bassone, area naturalistica dove un tempo si trovava la fattoria della famiglia Volta.

L’esposizione sarà accessibile gratuitamente fino al 20 marzo dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 12:15 e il mercoledì dalle 8:30 alle 15:30

wiki loves como mostra
La mostra fotografica si inserisce in un più ampio percorso di collaborazione e sinergia tra Wikimedia Italia e l’associazione Sentiero dei Sogni, che si è concretizzato nella promozione di diverse iniziative a livello locale tra cui un ciclo di Passeggiate Creative mirate a fare conoscere meglio a tutti i comaschi (e non solo!) i beni ambientali e culturali della città e condividere online questo ricco patrimonio attraverso i progetti Wikimedia.

Nella foto il Duomo di Como la notte, scatto che si è classificato al secondo posto per Wiki Loves Lake Como. Di Maurizio Moro, CC BY-SA 4.0, viaWikimedia Commons