Domenica la Festa del Teatro. Musica, danza e recitazione per tutti

L’aveva promesso Stefano de Luca, il Direttore delle scuole del Teatro, quest’anno i corsi del Teatro Sociale saranno occasione per vere e proprie Feste del Teatro. A settembre la prima, in occasione dell’avvio delle scuole, e ora arriva la seconda a chiusura del quadrimestre e occasione per presentare anche alcuni corsi in partenza.Domenica 3 febbraio,a partire dalle 10 e fino al tardo pomeriggio, scatta una Festa del Teatro lungo il ‘viaggio’ della stagione notte 2018/2019.
Stefano de Luca è a capo della direzione delle scuole del Teatro, da settembre 2018, e ha portato a Como un’offerta di formazione teatrale più ampia e organizzata per incontrare quanti più interessi, trasversali a diverse fasce di età (dal ballo alla recitazione).
Tra le novità di de Luca vi sono le Feste del Teatro, in alternativa ai tradizionali, e forse obsoleti, ‘saggi’ di fine corso, per coinvolgere periodicamente corsisti ed insegnanti, insieme al pubblico, invitato ad assistere e partecipare a lezioni aperte, dimostrazioni di lavoro, letture, incontri di approfondimento.
“Le scuole del teatro – afferma Fedora Sorrentino, Presidente del Teatro Sociale di Como/ AsliCo – fanno parte integrante della vita del nostro Teatro, agorà, centro di molte attività culturali della città, punto di riferimento per spettatori, insegnanti, allievi che scoprono varie discipline nel luogo principe dove apprenderle, a pochi metri da un palcoscenico storico, reale e più che mai attivo. Consiglio a tutti di informarsi se vi sono corsi di interesse o a spronarci a crearne sempre di nuovi, che possano essere congeniali alla nostra collettività.”

La Festa del Teatro è in programma per domenica 3 febbraio, dalle ore 10.00 alle 18.00. “Siamo già arrivati a metà del viaggio di questo nostro primo anno di lavoro! – racconta de Luca, regista, attore, allievo di Giorgio Strehler – Il teatro è certamente prima di ogni cosa un luogo di incontro e di scambio: questa seconda Festa del Teatro del 3 febbraio sarà dunque l’occasione per ritrovarci tutti, allievi, insegnanti, famiglie ed amici per trascorrere una domenica tutta teatrale: vogliamo mostrarvi un poco del lavoro svolto, raccontarvi i corsi che si svolgeranno nel secondo quadrimestre e divertirci tutti insieme.”
A partire dalle ore 10.00 gli insegnanti dei corsi di teatro per bambini e ragazzi proporranno delle brevi lezioni aperte sul viaggio, fil rouge della Stagione 2018/19 del Teatro Sociale di Como.
A seguire, il Coro di voci bianche diretto da Lidia Basterreachea si esibirà in un miniconcerto. Contemporaneamente, gli adulti potranno prendere parte a una lezione gratuita di ginnastica per il benessere, il corso del mattino di Francesca Cervellino per risvegliare il corpo e la mente.
Alle ore 14.30 Stefano de Luca e gli insegnanti illustreranno il programma del pomeriggio: nelle varie sale del Teatro si potrà assistere a brevi dimostrazioni di lavoro degli allievi dei cari corsi.
Dalla coreografia delle allieve del corso di danza contemporanea diretto da Arianna Bracciali, al monologo teatrale, dal corso di dizione espressiva alla lettura a voce alta, fino al lavoro dell’attore e al laboratorio “E liberaci dal mare”.
Nella Sala Pasta, dalle ore 15.45, verranno invece presentati i due nuovi corsi quadrimestrali che inizieranno a febbraio. Chiuderanno la giornata di festa Mario Bianchi e Stefano de Luca con l’incontro Spettatori consapevoli: il teatro di prosa.
Grazie agli INFOPOINT, situati nel foyer, e davanti all’ingresso del Sociale sarà sempre possibile sapere cosa sta avvenendo in Teatro, quali corsi e in quali sale prende luogo la Festa del Teatro.
I corsi quadriennali del secondo quadrimestre in partenza a febbraio sono:
TEATRO IN DIALETTO
Insegnante Stefano Annoni
Il dialetto è una formidabile lingua di teatro, possiede la capacità di sintetizzare stati d’animo, è fulmineo, comico, diretto, spontaneo. Il teatro dialettale è un teatro nobile. Come scriveva Pirandello: È il dialetto che cementa la commedia e la tragedia dell’umano sentire. Stefano Annoni guida gli allievi alla riscoperta dell’espressività dei dialetti del territorio comasco.
In collaborazione con Famiglia Comasca
CORSO QUADRIMESTRALE DA FEBBRAIO A MAGGIO LUNEDÌ 21.00-23.00
RECITAZIONE PER IL CINEMA
Insegnante Marco Continanza
Recitare per lo schermo richiede tecniche particolari. L’espressività, la fiducia nella propria immagine, la consapevolezza di sé sono il frutto di un lavoro accurato di fronte all’obiettivo. Marco Continanza, protagonista di numerose produzioni tra lungometraggi, corti e docufiction per il cinema e la televisione, aiuterà gli allievi a mettersi in gioco usando corpo, voce, spazio, movimento e dinamiche dello sguardo per scoprire, di fronte alla telecamera, le loro risorse attorali.
CORSO QUADRIMESTRALE DA FEBBRAIO A MAGGIO GIOVEDÌ 21.00-23.00
Da segnalare anche una novità dell’offerta formativa di quest’anno, i week end intensivi NUOVI ORIZZONTI TEATRALI
che si tengono full immersion il sabato (ore 15.00 – 19.00) e domenica (ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00):
IDENTITÀ VOCALE
Insegnante Marco Belcastro
16-17 febbraio
SU LA MASCHERA!
Laboratorio di costruzione maschere per bambini e famiglie
Insegnante Cristina Quadrio
23-24 febbraio in preparazione al Carnevale
IL CLOWN
Insegnante Fabio Magnani
23-24 marzo
IMPROTEATRO DUE, LA VENDETTA
Insegnanti Mariadele Attanasio e Renato Preziuso
13-14 aprile