“L’Italia truccata” nel libro di Antonio Lubrano. Sabato a Como



I suoi programmi televisivi in difesa dei diritti dei cittadini gli hanno fatto conquistare il titolo di “primo difensore civico della tv”. Antonio Lubrano, orgoglioso isolano, è nato a Procida splendida isola nel golfo di Napoli, ha oggi 86 anni, di cui sessanta dedicati al mestiere che ama: il giornalismo. E oggi oltre che scrittore e conduttore televisivo può dire di essere anche teatrante, autore cioè e protagonista di spettacoli, uno-molto divertente- dedicato alla lirica: Il buffo dell’opera,uno alla canzone napoletana: La sirena bugiarda, uno ai suoi temi televisivi preferiti, Il favoliere, realizzato con il musicista comasco Marco Fusi; “Perchè – dice Lubrano– mi sembra sempre di raccontare delle favole”. Ed eccone altre, di favole, con questo nuovo saggio. A questo punto la domanda sorge spontanea, per citare una sua frase divenuta cult, perchè scriviamo su Ciaocomo.it, testata locale, di questo signore della televisione? Perchè sabato 2 febbraio Antonio Lubrano sarà a Como per presentare il suo ultimo libro L’Italia truccata dedicata al racconto di vecchie e nuove truffe nel nostro paese. Appuntamento alle ore 18 a L’Officina della Musica in via Giulini (zona Libraccio).
Scrive il critico Fabrizio Bonugli sul mensile Liberetà: “Nel suo ultimo libro, intitolato L’Italia truccata e da poco pubblicato da Castelvecchi-Roma,l’autore degli storici programmi targati Rai Diogene e Mi Manda Lubrano, utilizzando l’ironia che da sempre lo contraddistingue e che strappa al lettore più di un sorriso, mette in fila una serie di episodi che disegnano una mappa del nostro Paese fatta di furbizie e di stravaganze, di paradossi e contraddizioni, di superficialità e di inefficienze”.
Lo stesso Lubrano, nel presentare il suo saggio dice: “In oltre sessant’anni di mestiere, sia in televisione che sulla carta stampata, ho avuto modo di collezionare vicende a dir poco insolite, eppure reali. Spaccati di vita quotidiana che sembrano frutto di fantasia.E mi sono formato la convinzione che il nostro è un Paese dove l’assurdo diventa regola e il paradosso è pane quotidiano”.

Ad introdurre l’incontro di sabato 2 febbraio (ore 18,00) a L’ Officina della Musica di Como, sarà il comico Edoardo Romano dei Trettré, amico e, come Lubrano che vive a Milano, un partenopeo esule. Romano dialogherà con l’autore de L’Italia truccata in linea con il suo stile ironico. L’ingresso è libero