
Che il mondo dell’auto sia in rapido cambiamento è sotto gli occhi di tutti. La rivoluzione dell’elettrico sembra oramai dietro l’angolo con sempre più marchi pronti ad aumentare le nuove proposte con motorizzazione “green” e addirittura ipotizzare a stretto giro di non produrre più nuovi modelli con tipi di carburazione tradizionale. Ma stanno cambiando anche altre abitudini degli automobilisti. Ad esempio grazie all’oramai capillare diffusione di Internet, diviene più semplice effettuare una compravendita di auto usate senza dover ricorrere a nessun tipo di intermediari. Grazie alla rete è anche molto più semplice trovare pezzi di ricambio davvero ad eccellenti prezzi su siti come www.auto-doc.it e questo forse sta anche facendo riscoprire la voglia di “vintage” in campo automobilistico.
Le avrete sicuramente viste anche per le strade di Como e provincia. Stiamo parlando delle auto over 20, ovvero con più di 20 anni d’età. Il trend che vari istituti di ricerca hanno scoperto è che si è creata una nicchia abbastanza consistente di compravendita di queste auto sul web. Più che voglia di vintage o di gusto retrò, si tratta principalmente di macchine a basso prezzo che per l’appunto con la disponibilità dei pezzi di ricambio a costi più contenuti, possono essere gestite con una spesa piuttosto contenuto e magari essere utilizzate o come “city car” spartane oppure per utilizzi secondari a cui vari automobilisti non vogliono sottoporre l’auto principale.
In questo strano nuovo ma al contempo vecchio mercato non vi sorprenderà scoprire che l’auto più venduta e acquistata sia la Fiat Panda pre anni 2000. la cosiddetta Supernova, il cui disegno originale è stato realizzato da Giorgetto Giugiaro. In versione normale, super o 4X4 (quest’ultima versione da sola occupa la terza posizione di questa classifica), la Panda sembra essere davvero una macchina eterna e che non ha alcuna intenzione di sparire dalle nostre strade.
In seconda posizione un altro modello Fiat, anch’esso un grandissimo successo commerciale: la Punto. Il riferimento anche in questo caso è al primo modello sempre disegnato dal già citato Giugiaro.
Scendiamo dal podio e troviamo in quarta posizione la prima macchna straniera, la tedesca Volkswagen Golf. Anche questa amatissima dagli italiani di più di una generazione sin dagli anni ’70, ad andare per la maggiore sono la seconda e la terza serie prodotte a cavallo tra la fine degli ’80 e dei ’90.
La Golf è una sorta di “intrusa” in questa graduatoria visto che in quinta posizione troviamo di nuovo un modello Fiat ed in questo caso si tratta della 500 degli anni ’90, firmata Ermanno Cressoni. Forse non bellissima esteticamente ma in molti ne riconoscono l’avanguardia tecnica visto che stiamo parlando di un modello a tre porte dal prezzo ridotto con motore e trazione anteriore, sospensioni a ruote indipendenti, e freni a disco anteriori.
La top ten vede poi ben tre fuoristrada in classifica, più esattamente il Mitsubishi Pajero in sesta posizione e due modelli Suzuki in nona e decima posizione, rispettivamente il Vitare ed il Samurai. Nel mezzo un’altra Fiat, la Punto, in settimana posizione e la Lancia Ypsilon (quella nata nel 1995) in ottava.