Opera Domani al debutto 2019 con L’Elisir d’Amore: 22 recite con più di 13.000 spettatori tra bambini e insegnanti

8 febbraio 2019 | 12:47
Share0
Opera Domani al debutto 2019 con L’Elisir d’Amore: 22 recite con più di 13.000 spettatori tra bambini e insegnanti
Opera Domani al debutto 2019 con L’Elisir d’Amore: 22 recite con più di 13.000 spettatori tra bambini e insegnanti
Opera Domani al debutto 2019 con L’Elisir d’Amore: 22 recite con più di 13.000 spettatori tra bambini e insegnanti
Opera Domani al debutto 2019 con L’Elisir d’Amore: 22 recite con più di 13.000 spettatori tra bambini e insegnanti

Opera domani, il format di AsLiCo dedicato alla fascia d’età 6 – 13 anni, prepara bambini e ragazzi (e prima i loro insegnanti) alla visione partecipata dell’opera lirica, attraverso un coinvolgente percorso didattico, che li immerge nel mondo della musica e permette di vivere ‘attivamente’ l’esperienza dello spettacolo.

L’edizione di quest’anno è dedicata a L’elisir d’amoredi Gaetano Donizetti che debutta l’11 febbraio 2019 al Teatro Sociale di Como, con una speciale rivisitazione all’interno della Fabbrica di sciroppo per la tosse Elisir, ambientata negli anni ’30, con la regia di Manuel Renga. La data comasca darà il via alla tournée italiana di repliche scolastiche e spettacoli aperti ad un pubblico di famiglie, Opera family (debutto il 16 febbraio alle ore 16.00 e 20.30 sempre a Como).

Anche quest’anno la proposta didattica è ricca ed articolata. Accreditati presso il MIUR, i percorsi scolastici di preparazione si differenziano in attività specifiche e mirate alle esigenze di ogni età: Opera domani PLUS è la versione del progetto dedicata agli studenti delle scuole medie con   contenuti differenziati e più adatti ai ragazzi preadolescenti.

“Il nostro Elisir si svolge negli anni ‘30 del secolo scorso, nella fabbrica di Sciroppo per la tosse Elisir. – spiega il regista Manuel Renga – Questa fabbrica è grigia e triste. Lo sciroppo prodotto, di per sé odiato dai bambini, è cattivo e molto amaro. La fabbrica è un luogo dove manca la dolcezza, dove manca la felicità perché nessuno ha il coraggio di provare cambiare la ricetta, nessuno ha il coraggio di osare.”

Saranno i bambini e ragazzi di Opera Domani a osare e migliorare la ricetta, saranno loro i lavoratori notturni della fabbrica, che porteranno in teatro quegli ingredienti segreti contro le amarezze della vita e salveranno le sorti della fabbrica. Con Elisir, quest’anno, verranno affrontati in classe il tema della creatività, dell’iniziativa, della lettura, come strumenti di formazione dell’identità e conoscenza di sé, ma anche il tema del lavoro, perché per cambiare questo mondo c’è bisogno del lavoro e dell’impegno di tutti. Nuove proposte interdisciplinari saranno legate al mondo della comunicazione, delle fake news e delle interazioni sociali online.

opera domani elisir d'amore

EDUCARE ALL’OPERA LIRICA: MISSIONE POSSIBILE

Nutrire il naturale entusiasmo dei giovani per la musica e accendere la passione per un genere musicale spesso considerato ‘noioso’, difficile o nel migliore dei casi, riservato ad una ristretta cerchia di estimatori, è la missione di AsLiCo che, con Opera Domani, è diventata ormai una realtà consolidata in moltissime città italiane. Imparare a cantare alcune arie dell’opera e costruire piccoli oggetti di scena con cui intervenire dal proprio posto in platea, queste sono alcune delle attività di Opera Domani che trasformano i piccoli spettatori in protagonisti di uno spettacolo di opera lirica in piena regola. Da sempre l’opera lirica fonde la magia della musica dal vivo, del canto e del teatro con i colori delle scene, dei costumi e i contenuti importanti che ogni storia racconta. Opera Domani è scardina la percezione ‘impolverata’ dell’opera realizzando spettacoli, collegati a percorsi didattici, a cui i bambini partecipano attivamente. AsLiCo la chiama opera partecipata perché il pubblico è coinvolto sia prima che durante lo spettacolo.

UN ELISIR CHE INCANTA I SENSI, INVITA ALLA LETTURA E STIMOLA CREATIVITÀ E IMMAGINAZIONE

L’accadimento che apre l’opera di quest’anno, L’elisir d’amore, è la lettura di Tristano e Isotta.

ATTO I – La giovane Adina se ne sta in disparte, leggendo delle vicende di Tristano e Isotta, mentre i mietitori riposano all’ombra. Intanto, l’umile contadino Nemorino la osserva da lontano, esprimendo per lei tutto il suo amore e la sua ammirazione, dolendosi della propria incapacità di conquistarla. I contadini chiedono ad Adina di renderli partecipi delle sue letture; lei comincia a leggere delle peripezie di Tristano e del filtro magico che lo ha aiutato a far innamorare di sé la regina Isotta.
Dal libretto di L’elisir d’amore
Ed è proprio sulla lettura, da sempre considerata l’attività evolutiva ed educativa per eccellenza che si pone uno dei focus di questa edizione. Una vera e propria ‘chiamata alla lettura’ sarà sostenuta anche dall’aiuto di esperti nel campo. Partner scientifico sul tema della promozione della lettura a partire dalle scuole elementari fino ai giovani è CEPELL, Centro per il Libro e la Lettura, Istituto autonomo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che ha l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia, nonché di promuovere il libro e la cultura italiana all’estero.

opera domani elisir d'amore

UN NUOVO COMPAGNO DI VIAGGIO

Tra novità di questa edizione una partnership inedita e particolare. DHL, azienda leader dei servizi di trasporto e logistica, farà letteralmente ‘viaggiare’ l’opera con sé.
Per tutta la tournée italiana le scene dello spettacolo viaggeranno su trasporti dedicati e personalizzati dallo slogan ‘L’opera viaggia con DHL’.

L’ELISIR D’AMORE
Una fabbrica di idee
Da L’elisir d’amore
Musica di Gaetano Donizetti. Libretto di Felice Romani
Prima rappresentazione: Milano, Teatro della Cannobiana, 12 maggio 1832
Adattamento musicale e drammaturgico a cura di AsLiCo

ADINA,
Figlia del proprietario della Fabbrica dello sciroppo Elisir
Gesua Gallifoco, Veronica Marini*, Noemi Muschetti*
NEMORINO,
Operaio della fabbrica innamorato di Adina
Valerio Borgioni, Giacomo Leone*, Gianluca Moro
BELCORE,
Soldato esploratore di ritorno da una missione in Africa
Guido Dazzini, Andrea Gervasoni, Luca Vianello
DULCAMARA,
Ciarlatano venditore ambulante
Luca Galli, Alessio Potestio, Luca Vianello
Operaia della fabbrica 1 / Invitata al matrimonio 1
Gesua Gallifoco, Anna Gaspa
Operaie della fabbrica / Invitate al matrimonio
Selena Bellomi, Tamara Cardo
Operai notturni,
Guardia notturna, Soldati di Belcore
Maria Concetta Gravagno, Francesco Mauri, Edoardo Rivoira
Operai della fabbrica/Invitati al matrimonio
coro dei ragazzi
Direttore
Azzurra Steri
Regia
Manuel Renga
Scene e costumi Aurelio Colombo
Assistente alla Regia Sara Dho
Assistente a scene e costumi Mara Ratti
Orchestra 1813
Nuovo allestimento
Produzione AsLiCo
in coproduzione con Théâtre des Champs Elysées di Parigi e Opéra de Rouen
Opera domani – XXIII edizione
Progetto per la produzione di opere liriche introdotte da percorsi didattici
* Vincitori 70° Concorso AsLiCo per giovani cantanti lirici – 2019

opera domani elisir d'amore

CALENDARIO TOURNÉE
OPERA DOMANI – XXIII EDIZIONE
L’ELISIR D’AMORE. UNA FABBRICA DI IDEE
FEBBRAIO
11 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00, 14.30
12 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00
13 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00, 14.30
14 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00
15 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00, 14.30
16 Como, Teatro Sociale – 16.00*, 20.30* * Recite aperte al pubblico
18 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00, 14.30
19 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00
20 Como, Teatro Sociale – 9.00, 11.00
25 Sondrio, Teatro Sociale – 9.00, 11.00
27 Lecco, Cenacolo Francescano – 9.00, 11.00
MARZO
1 Busto Arsizio, Teatro Sociale – 9.00, 11.30, 14.30
6 Mantova, Teatro Sociale – 9.00, 11.00, 14.30
11 – 14  Pordenone, Teatro Verdi
19 – 20 Pavia, Teatro Fraschini
22 Vigevano, Teatro Cagnoni – 9.00, 11.00, 14.30
24 – 27 Brescia, Teatro Grande
29 Vicenza, teatro Comunale – 9.00, 11.30, 14.30
31 Bergamo, Teatro Sociale – 18.00* * Recite aperte al pubblico
APRILE
1 Bergamo, Teatro Sociale – 9.30, 11.30, 14.30
2 Bergamo, Teatro Sociale – 9.30, 11.30, 14.30
4 – 6 Cremona, Teatro Ponchielli
9 – 11 Ravenna, Teatro Alighieri
16 -17 Bolzano, Teatro Comunale
28 Varese, Teatro Apollonio – 18.00* * Recite aperte al pubblico
29 Varese, Teatro Apollonio – 9.00, 11.00, 14.30
MAGGIO
2 – 3  Roma, Teatro Olimpico
6 – 7 Trento, Auditorium S. Chiara –
10 Chiasso, Cinema Teatro (CH) – 9.00, 11.00
14 – 15 Reggio Emilia, Teatro Valli –
17 – 18 Parma, Teatro Regio
21 – 25 Milano, Teatro degli Arcimboldi
27 – 31 Napoli, Teatro Diana
GIUGNO
3 – 4 Fermo, Teatro dell’Aquila
5 Macerata, Teatro Lauro Rossi
È prevista anche una ripresa invernale con date in fase di definizione che andrà a toccare i seguenti teatri: Piacenza, Teatro Municipale / Bologna, Teatro Comunale /Rosignano, Teatro Solvay

opera domani elisir d'amore

NOTE DI REGIA
Il nostro Elisir d’Amore si svolge negli anni 30, nella fabbrica di sciroppo contro la tosse “Elisir”. Una fabbrica grigia, triste, proprio perché questo sciroppo, che già è un prodotto odiato dai bambini, è anche molto amaro: i bambini sono tristi per questa amarezza, non ci sono vendite per cui i dirigenti sono tristi e lo sono anche i lavoratori perché ormai c’è poco da fare. Gli ingranaggi di Tempi Moderni di Chaplin, le atmosfere fiabesche della Fabbrica di Cioccolato di Mel Stuart, alambicchi fumanti, nastri trasportatori e bottiglie di sciroppo disegneranno l’ambiente in cui tutta la nostra storia si svolge.
L’industria è un luogo in cui le persone lavorano; la maggior parte dei personaggi ha a che fare con il tema del lavoro: Nemorino è un operaio che lavora nella fabbrica, Adina è la figlia del proprietario e si occupa delle vendite dello sciroppo; Belcore fa il soldato, l’esploratore per lavoro e infatti proporrà a Nemorino di arruolarsi e di guadagnare dei soldi in questo modo, Dulcamara fa della propria furbizia il suo lavoro, vendendo false speranze, che alla fine non sembreranno più tanto “false”.
Il pubblico stesso rappresenterà la squadra dei lavoratori notturni della fabbrica, responsabili della trasformazione della ricetta dello sciroppo Elisir.
La nostra fabbrica produce uno sciroppo amaro. È un luogo dove manca la dolcezza, dove manca la felicità perché nessuno ha il coraggio di provare a cambiare la ricetta di questo sciroppo “Elisir”, nessuno va oltre il proprio orgoglio (che impedisce di vedere i propri errori), insomma, nessuno ha il coraggio di Osare.
Il parallelo nella storia di Adina e Nemorino è chiaro: nessuno dei due ha il coraggio di dichiararsi all’altro, nessuno dei due riesce a superare il proprio orgoglio e l’Elisir fa la magia: fa prendere coraggio a Nemorino che d’improvviso trova la forza di dichiararsi, mette in luce il vero amore fra i due e fa in modo che tutto finisca al meglio.
Con questo spettacolo mettiamo in luce la forza del coraggio, il potere della creatività che sta in ognuno di noi e va sempre coltivata. Chiamiamo direttamente ogni singolo spettatore a mettersi in gioco per cambiare le sorti della fabbrica e dell’amore dei due protagonisti. Chissà se l’esperimento riuscirà e ne uscirà uno sciroppo un po’ meno amaro!

opera domani elisir d'amore

PERSONAGGI e RUOLO DEL PUBBLICO
PERSONAGGI PRINCIPALI
ADINA Figlia del proprietario della fabbrica di sciroppo contro la tosse “Elisir”. Una ragazza civettuola, sicura di sé, che ama perdersi nella fantasia leggendo i suoi libri e innamorandosi dei personaggi e delle loro storie. È indispettita dalle troppo insistenti avances di Nemorino, non crede al suo amore e fa di tutto per toglierselo dai piedi. Scoprirà poi che quello di Nemorino è un amore autentico e a quel punto si accorgerà di esserne innamorata lei stessa.
NEMORINO Operaio della fabbrica di sciroppo contro la tosse “Elisir”. Un ragazzo onesto, sincero, ma molto timido e orgoglioso. È innamorato della bella Adina e si arrabbia molto quando lei, non solo non ricambia il suo amore, ma fa di tutto per farlo ingelosire. È disposto a tutto, anche a sacrificare la sua vita facendosi soldato, affinché lei non sposi Belcore e possa diventare sua moglie.
BELCORE Militare di ritorno da una missione esplorativa, chiede ad Adina se può soggiornare al riparo nella sua fabbrica per qualche tempo, in attesa di nuove spedizioni. Un uomo tutto d’un pezzo, sicuro del suo fascino. Appena vede la bella Adina decide di conquistarla e di farla diventare sua moglie. Dopo la notizia della sua partenza imminente affretterà le pratiche per concludere il matrimonio, per poi restare a bocca asciutta quando Adina rivelerà il suo amore per Nemorino. Ma il suo grande ego gli permetterà di girare pagina molto facilmente.
DULCAMARA Affascinante cialtrone, venditore ambulante di sogni, che ha come unico obiettivo quello di arricchirsi, senza paura di prendere in giro i creduloni dei paesi che incontra. Non esiterà a fingersi venditore di un elisir speciale in grado di risollevare le sorti della fabbrica, rendendo lo sciroppo, amaro e disgustoso, il più desiderato da tutti i bambini della terra. Risultato che alla fine si otterrà, ma non grazie a lui, bensì grazie agli operai notturni della fabbrica.
OPERAI NOTTURNI DELLA FABBRICA Due operai notturni saranno, insieme ai bambini e ragazzi del pubblico (che hanno lo stesso ruolo), gli artefici del ri-sollevamento della fabbrica, in quanto, stufi di quella situazione di tristezza e mancanza di lavoro, decideranno di osare, di prendere il coraggio a due mani e, con un po’ di creatività, di mettere mano alla ricetta dello sciroppo “Elisir” rendendolo un portento, il miglior sciroppo contro la tosse della terra. Rappresentano la coppia comica della tradizione della commedia dell’arte, dove UNO è l’operaio intelligente e stratega, DUE invece è quello più tardo a capire, ma estremamente simpatico. L’idea è quella di una recitazione interattiva con i bambini e ragazzi del pubblico che poi porti a pensare e realizzare insieme il piano di cambiamento della ricetta dello sciroppo.

GUARDIA NOTTURNA DELLA FABBRICA Guardia notturna incaricata di sorvegliare durante la notte gli ambienti della fabbrica, essendo essa una fabbrica che funziona di giorno e di notte. E’ molto curioso e ama sapere tutto di tutti, infatti sarà lui a portare agli altri operai la notizia dell’arrivo di uno strano tipo, che con il suo Elisir potrebbe cambiare le sorti del loro lavoro. Diventa poi complice degli operai notturni nel piano di cambiamento della ricetta dello sciroppo.
COMPARSE
OPERAI DELLA FABBRICA: lavoratori della fabbrica di sciroppo contro la tosse Elisir.
SOLDATI: esploratori della truppa di Belcore, di ritorno da un’esplorazione.
INVITATI AL MATRIMONIO: operai e amici invitati alle frettolose nozze di Belcore e Adina, che si svolgeranno dentro la fabbrica.
IL PUBBLICO
In questo spettacolo il giovane pubblico avrà un ruolo determinante: impersonerà il gruppo di lavoratori notturni della fabbrica, che grazie ad una buona dose di coraggio e creatività metterà mano alla ricetta dello sciroppo Elisir e lo trasformerà nel migliore sciroppo contro la tosse