I “Nitriti di libertà” dei cavalli del Bisbino in un documentario

10 febbraio 2019 | 08:28
Share0
I “Nitriti di libertà” dei cavalli del Bisbino in un documentario
I “Nitriti di libertà” dei cavalli del Bisbino in un documentario
I “Nitriti di libertà” dei cavalli del Bisbino in un documentario

La singolare vicenda dei cavalli liberi del Bisbino che, dopo la morte del proprietario, galoppano sui pascoli del monte al confine tra Italia e Svizzera, sarà raccontata, martedì 12 febbraio al Carducci di Como, dalle parole di Luigi Carlo, architetto, presidente associazione Cavalli del Bisbino Onlus e Maria Chiara Lietti, medico veterinario, responsabile sanitario dei Cavalli del Bisbino, e dalle immagini del documentario “Nitriti di libertà” di Gianni Volonterio.

La mandria di avelignesi ha rischiato di finire in cattività o persino al macello dopo la morte del proprietario. Rimasti soli gli animali scesero nei villaggi alle falde del Bisbino provocando molte rimostranze, fortunatamente numerose associazioni e persone sensibili svizzere e italiane si mossero: da parte italiana l’Associazione Aurora, la LAV, l’ENPA, Legambiente e da parte svizzera la SPAB di Bellinzona, l’ATRA, l’Associazione degli amici dei camosci del Monte Generoso. Le Giacche Verdi intelvesi chiamate dalla Comunità Montana intervennero per portare il fieno al gruppo che era sceso a Rovenna mentre il gruppo che aveva sconfinato a Sagno rischiò di morire di fame.
Anche il famoso etologo Giorgio Celli ne prese le difese sostenendo che questi branchi costituivano un patrimonio per le montagne comasche e ticinesi.
Durante il 2009 numerosi volontari li seguirono nei loro spostamenti difendendoli da chi voleva allontanarli dai pascoli e dagli alpeggi. In inverno furono riuniti e foraggiati in un grande recinto poco sotto il Bisbino e nel maggio 2010 vennero spostati sul versante italiano del Monte Generoso dove i pascoli sono vasti e abbondanti. La  transumanza suscitò vivo interesse anche nella stampa nazionale e da allora si ripete come un rituale che riunìsce un centinaio di volontari svizzeri e italiani spinti dal desiderio di aiutare quei meravigliosi animali.
Oggi i 30 cavalli del Bisbino appartengono ad un’associazione che porta il loro nome e che conta 200 membri.
Il Comune di Lanzo d’Intelvi ha messo a disposizione gratuitamente un ampio terreno dove gli equini trascorrono i mesi invernali foraggiati e accuditi. Nella primavera vengono portati sui pascoli alti e lì rimangono fino al tardo autunno.
Durante la bella stagione, scendendo dal Generoso o salendo da Orimento si possono incontrare sui pascoli di Squadrina e di Pesciò, oppure scorgerli nelle pinete sotto il Baraghetto o al Barco dei Montoni.

https://vimeo.com/176374432

Volonterio è un video-autore appassionato di natura e feste tradizionali, socio del club CIAC di Lugano. In “Nitriti in libertà” ha documentato un anno con i cavalli del Bisbino raccontando con grande sensibilità la storia commovente dei cavalli e mettendo in risalto la bellezza del paesaggio della nostra montagna, il Monte Generoso, nelle varie stagioni dell’anno con dei primi piani sulla natura e sui cavalli davvero unici.

Il film ha ricevuto numerosi riconoscimenti, quali la medaglia d’argento a “Swiss Movie” di Friborgo e il premio speciale della giuria “Coup de coeur”. Ha inoltre ottenuto il secondo premio alla “Rassegna internazionale della Cinematografia della montagna” di Lugano

Grazie a un’associazione transfrontaliera ora galoppano liberi sui pascoli sotto la cima del Monte Generoso, seguendo il ciclo delle stagioni.

Appuntamento alle ore 18 all’Istituto Giosuè Carducci, viale Cavallotti 7 – Como. Ingresso libero