Seconda volta a Como per JCE – Giovane Creazione Europea, Biennale di arte contemporanea

14 febbraio 2019 | 18:42
Share0

Inaugura domani, venerdì 15 febbraio ore 17 in Pinacoteca a Como Giovane Creazione Europea – JCE Jeune Création Européenne  la Biennale d’Arte Contemporanea che giunge in Italia dopo l’esposizione in Francia, Danimarca, Lettonia e Romania, e prima di proseguire in Spagna e Portogallo. La mostra resterà a Como fino al 31 marzo.

Già nel 2017 la città aveva ospitato la manifestazione itinerante esponendo le opere di giovani artisti allo Spazio Ratti. Questa edizione sarà ancora più centrale con due sedi principali, Pinacoteca civica e San Pietro in Atrio  dove presenterà 56 opere di giovani talenti di 7 Paesi diversi, dalla pittura alla fotografia, dalla video art alla installazione e scultura, non classicamente suddivise in base alla provenienza, ma in dialogo interculturale tra loro per stili, affinità e tendenze.

JCE Giovane Creazione Europea

Altre sedi d’eccezione della rassegna saranno 6 istituti scolasticisuperiori della città, Liceo Alessandro Volta, Liceo Teresa Ciceri, I.P.S.S.C.T.S. Gaetano Pessina, I.S.I.S. Paolo Carcano, Liceo Paolo Giovio, Istituto Da Vinci, Ripamonti per i quali è stata selezionata un’opera da ogni paese partner, con l’intento di avvicinare sempre più i giovani all’arte contemporanea. Con questo obiettivo le scuole ospiteranno infatti, il workshop dedicato “Stranger Things” a cura di Ivan Quaroni.

JCE Giovane Creazione Europea

L’evento nella sua tappa italiana è curato dall’arch. Piero Mazzoli e gode del patrocinio della Regione Lombardia e del GAI Associazione per il Circuito Giovani Artisti Italiani.

La selezione italiana è stata svolta dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Como attraverso la rete delle città socie GAI, che hanno realizzato una preselezione a livello locale: Reggio Emilia, Cosenza, Ferrara, Forlì, Genova, Mantova, Messina, Salerno, Torino, Trento. La scelta degli otto finalisti è stata poi completata da una giuria composta da Anna Chiara Cimoli, storica dell’arte e consulente museale, Angela Maderna, giornalista e critica d’arte, Michele Viganò, collezionista e tra i fondatori di ComON e Streetscape, Veronica Vittani, responsabile del settore Cultura del Comune di Como e della Pinacoteca civica e Francesca Testoni, coordinatrice della JCE Italia presso il settore Cultura del Comune di Como.

JCE Giovane Creazione Europea

Gli artisti italiani scelti sono:

  1. Enne Boi, pseudonimo di Niccolò Mascheroni, nato nel 1989 a Cantù, vive e lavora tra Gent (Belgio) e Como
  2. Paolo Ciregia, nato a Viareggio nel 1987, vive e lavora a Massa Carrara
  3. Andrea Fontanari, nato nel 1996, vive e lavora in provincia di Trento
  4. Lorenzo Guzzini, nato a Recanati nel 1983, vive e lavora a Como
  5. Francesco Levy, nato nel 1990 a Livorno, vive e lavora fra Livorno, Firenze e Venezia
  6. Simone Mangione, nato nel 1988 a Como, vive e lavora tra Como e Milano
  7. Jacopo Mazzonelli, nasce a Trento nel 1983, dove vive e lavora
  8. Alba Zari, nata nel 1987 a Bangkok, vive e lavora a Trieste.

Gli artisti provenienti dagli altri paesi partecipanti sono: Clarissa Baumann, Alexis Chrun, Marianne Mispelaëre, Kokou Ferdinand Makouvia, Anne Le Troter, Anne-Charlotte Finel, Romain Kronenberg, Laura Huertas Millán (Francia); Anna Bak, Berit Dröse, Rasmus Søndergaard Johannsen, Ahmad Siyar Qasimi, Mette Juul, Johannes Sivertsen, Lars Worm, Alexander Marchuk (Danimarca); GolfClayderman, Toms Harjo, Raitis Hrolovičs, Andrejs Lavrinovičs, Mētra Saberova, Rūdolfs Štamers, Sandra Strēle, Zīle Ziemele (Lettonia), Silvia Amancei & Bogdan Armanu, Andreea Anghel, Liliana Basarab, Catalin Burcea, Irina Dumitrascu Magurean, Dani Gherca, Oana Năstăsache, Vlad Olariu (Romania), Àlex Palacín, Pablo del Pozo, Néstor Rives, Joan Saló, Francesc Ruiz Abad, Gerard Torres, Joan Pallé, Teresa Pera (Spagna); Luís Miguel De Matos, Marisa Ferreira, Miguel Neves Oliveira, Rita Pires, Luciana Rosado, Fátima Santos, Inês Teles, Mário Vitória (Portogallo).

Le esposizioni sono accompagnate dal catalogo della biennale, edito dalla città di Montrouge, capofila del progetto, con le opere di tutti gli artisti in mostra e i testi curatoriali in inglese e nelle rispettive lingue dei paesi partner.

JCE Giovane Creazione Europea

Storia della Biennale

Jeune Création Européenne è un progetto di rilevanza internazionale: nel 2000 il Comune di Montrouge ha creato, su scala europea, un network di città che sostengono la generazione emergente dell’arte contemporanea. Il principio ispiratore della JCE è quello di offrire un’occasione di visibilità per tutti gli artisti emergenti attraverso l’esposizione delle loro opere in vari paesi europei; una vetrina internazionale garantita da una mostra collettiva itinerante attraverso i paesi partner, coadiuvata da supporti significativi quali un programma di residenza per artisti, un catalogo illustrativo delle opere e un sito internet che promuove la loro crescita artistica attraverso una galleria virtuale evolutiva.

La rete JCE conta attualmente 7 partner in 7 paesi europei. Dietro questo partenariato tra città, si profila una federazione di istituzioni culturali e di specialisti dell’arte contemporanea che si danno come obiettivo la ricerca e la rivelazione di nuovi talenti, in modo ampio, democratico e trasparente. Ogni città partecipante mette in campo infatti una selezione nazionale di giovani artisti di particolare rilievo da presentare nella biennale.

La città di Como, da tempo impegnata nella promozione e nella valorizzazione di giovani artisti prende parte a questa iniziativa dal 2013 grazie all’interessamento della Associazione Arte&Arte di Como nelle persone di Nazzarena Bortolaso e Mimmo Totaro.

presentazione mostra giovane creazione europea pinacoteca como

«La biennale d’arte contemporanea Giovane Creazione Europea – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Como Simona Rossottiè un’occasione per la città di Como di disseminare nuove idee dinamiche e informali e per tessere nuovi rapporti a livello internazionale. Questo progetto itinerante dà supporto ai giovani artisti, offre un palcoscenico dove i diversi linguaggi dell’arte dialogano fra loro. Tra le novità di questa edizione, la partecipazione attiva degli istituti superiori della città, una grande opportunità per avvicinare i giovani ai meccanismi dell’arte contemporanea».

All’inaugurazione, venerdì 15 febbraio ore 17, saranno presenti Gabrielle Fleury Assessore alla Cultura di Montrouge, Andrea Ponsini curatore e coordinatore generale della Biennale e numerosiartisti coinvolti nell’esposizione.

JCE Giovane Creazione Europea

BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA

GIOVANE CREAZIONE EUROPEA


COMO


PINACOTECA CIVICA

SAN PIETRO IN ATRIO

ISTITUTI SCOLASTICI SUPERIORI

16 febbraio – 31 marzo 2019

presentazione mostra giovane creazione europea pinacoteca como

ORARI

martedì – domenica, dalle 10 alle 18

CATALOGO

Edito dalla città di Montrouge con testi in inglese e nelle lingue dei Paesi coinvolti

INGRESSI

Pinacoteca, via Diaz 84

biglietto a pagamento con catalogo della Biennale in omaggio sino ad esaurimento
Tariffa intera € 4,00
Tariffa ridotta / gruppi € 2,00
Biglietto cumulativo 3 musei € 10

Family pass € 10

San Pietro in Atrio, via Odescalchi

ingresso libero

Info  Tel. +39 031 252451/ 472 – www.visitcomo.euwww.jceforum.eu