Monumenti aperti in una città per tutti: un nuovo progetto dell’Associazione Iubilantes

22 febbraio 2019 | 13:46
Share0
Monumenti aperti in una città per tutti: un nuovo progetto dell’Associazione Iubilantes

Si chiama “MONUMENTI APERTI PER UNA CITTA’ PER TUTTI ” il progetto avviato da IUBILANTES, in rete con Auser Insieme Canturium di Cantù, Nocetum ONLUS di Milano, Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti di Como e nato nell’ ambito del bando “SOSTEGNO PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE COSTITUENTI OGGETTO DI INIZIATIVE E PROGETTI DI RILEVANZA TERRITORIALE, PROMOSSI DA ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE”

Molteplici i contenuti del progetto lungo i punti di maggior interesse di tre siti della Via Francigena Renana (Como, Cantù, Milano): stage didattici e laboratori per le scuole – docenti ed alunni; per il pubblico, percorsi slow e visite guidate, in monumenti noti e meno noti, dimenticati, aperti solo per l’occasione, animazioni con racconti esperienziali, momenti teatali ed espressioni artistiche curate dalle scuole e da giovani volontari, visite sensoriali “al buio” curate dall’Unione dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus.

Un lavoro di rete con le varie realtà territoriali, per progettare innovativi percorsi del sapere e del fare. Con una particolare attenzione alla sostenibilità sia ambientale sia alimentare, evitando sprechi di risorse, valorizzando e potenziando l’esistente in modo nuovo e partecipato. In linea con gli obiettivi di agricoltura e nutrizione sostenibili di Rapporto Lombardia 2017 e di Agenda 2030.

“MONUMENTI APERTI PER UNA CITTA’ PER TUTTI ” sta prendendo forma in collaborazione tecnica con l’Associazione Imago Mundi di Cagliari, ideatrice e titolare del brand. In particolare si stanno attivando reti e relazioni, coinvolgendo scuole e associazioni e si sta  attivando anche una raccolta fondi per sostenere il progetto.

Si cercano anche volontari e donazioni per dare continuità al progetto  che si concluderà in autunno, ma che si sta pensando di riproporre con maggior forza, nei prossimi anni. L’apporto dei volontari è fondamentale per dare nuovi stage didattici alle scuole, per aprire, anche stabilmente, sempre più monumenti,  per creare esperienze di cittadinanza attiva, partecipe e responsabile, per creare inclusione e nuove occasioni di lavoro per tutti, ma principalmente per i giovani.

iubilantes monumenti aperti

– PER SOSTENERE IL PROGETTO si può versare un contributo direttamente al FONDO “MONUMENTI APERTI PER UNA CITTA’ PER TUTTI ” sul sito della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca nella sezione Fondi http://www.fondazione-comasca.it/i-fondi/ , dove è possibile vedere la situazione di patrimonio, disponibilità e progetti sostenuti.

Il link diretto per versare donazioni è:                                                                                                                http://www.fondazione-comasca.it/come-donare/?ddirect=1&destddirect=fondi&iddirect=3621
E’ importante sottolineare che se entro il 30 marzo 2019 al Fondo saranno giunte donazioni per 1500 euro, la Fondazione darà, per lo stesso progetto, un contributo di 20.000 euro per il 2020. La raccolta è già iniziata…

Nel video la storia di come è nato il progetto Monumenti Aperti