Il “San Francesco” di Caravaggio in esposizione a Lugano per i 400 anni della Confraternita di San Carlo Borromeo

24 febbraio 2019 | 09:26
Share0
Il “San Francesco” di Caravaggio in esposizione a Lugano per i 400 anni della Confraternita di San Carlo Borromeo
Il “San Francesco” di Caravaggio in esposizione a Lugano per i 400 anni della Confraternita di San Carlo Borromeo
Il “San Francesco” di Caravaggio in esposizione a Lugano per i 400 anni della Confraternita di San Carlo Borromeo

In occasione dei festeggiamenti del Quattrocentesimo anno di fondazione della Confraternita di San Carlo Borromeo, proseguendo l’iniziativa che dal 2015 porta nella chiesa dedicata al Santo in via Nassa a Lugano dipinti di arte sacra legati a San Carlo ed alla visione artistica della Controriforma, quest’anno, per la prima volta in Svizzera, è esposto un quadro di Michelangelo Merisi da Caravaggio: San Francesco in meditazione, un olio su tela, 136 x 91 cm proveniente da collezione privata e restaurato a Londra nel 2006.

caravaggio a lugano

Fino al 30 marzo (orari:dalle ore 7:00 – 19:00 tranne dalle 11:00 – 13:00 salvo eventuali impegni liturgici), i visitatori possono vedere un capolavoro, che dopo le mostre di Düsseldorf (2006) e Parigi (2010), non era stato più esposto e di cui si è discussa, in passato, l’autenticità. Le analisi e le radiografie eseguite in occasione della mostra di Caravaggio a Düsseldorf  hanno evidenziato numerosi ed importanti pentimenti concettuali, mettendo altresì in rilievo la tecnica pittorica personalissima del Caravaggio, confermandone così a parere degli esperti Clovis Whitfield, Mina Gregori, Sir Denis Mahon, Claudio Strinati… l’autografia.

Nel video “San Francesco in meditazione” illustrato dalla restauratrice Silvia Cerio

In concomitanza con l’esposizione giovedì 28 febbraio alle ore 18:00 il professor  Stefano Zuffi, autore di numerosi volumi di divulgazione culturale legati alla storie dell’arte soprattutto rinascimentale e barocca, terrà una lectio magistralis in Chiesa HUMILITAS vs SUPERBIA – CARAVAGGIO E L’ARTE SACRA  accompagnando Caravaggio dalla Milano di San Carlo alla Roma dei Papi, due mondi così profondamente diversi.

L’esposizione del dipnto di Caravaggio si colloca nel Quattrocentesimo anniversario dalla fondazione della CONFRATERNITA DI SAN CARLO BORROMEO, sotto il patrocinio del Consolato generale d’Italia a Lugano e in collaborazione con AION Private Art Service & Consulting SA e la Swiss Logistics Center di Chiasso. Maggiori informazioni sul sito dedicato

Tale evento è all’interno di un percorso più ampio, quale contributo alla comunità dai molteplici risvolti: come quello di far uscire l’opera d’arte sacra di attinenza alla Controriforma dalle collezioni private per esporla in uno spazio più vicino per epoca e destinazione a quello originario: la Chiesa. Con la volontà in itinere di creare una forte sinergia e dialogo fra studiosi, amanti dell’arte, connaisseurs, insieme a credenti e laici dare un contributo alla conoscenza ed alla lettura dell’opera esposta.
Forte del successo dei precedenti quattro eventi, che hanno visto rispettivamente 2015 la “Madonna delle Rose in trono con Bambino” di Aurelio Luini, nel 2016 la “Madonna col Bambino” di P.P.Rubens, nel 2017 il “Cristo nell’orto degli olivi” di Vincenzo Campi, nel 2018 un “San Sebastiano” di Andrea del Sarto, ora in occasione del “San Francesco in meditazione” di Caravaggio sono previsti i seguenti interventi