Tavola rotonda “Architetture nel territorio comasco: 1958-2018”

Giovedì 28 febbraio, alle ore 19.00, presso la sede dell’ Ordine degli Architetti di Como, (presso il Novocomum) viale G. Sinigaglia n.1- Como, si terrà una tavola rotonda “ARCHITETTURE NEL TERRITORIO COMASCO: 1958-2018”, con l’intervento diFabio Cani, storico, Tiziano Casartelli, architetto, Stefano Larotonda, architetto e consigliere dell’Ordine, Gianfredo Mazzotta, architetto e consigliere dell’Ordine , Niccolò Nessi, architetto, Giacomo Ortalli, architetto, Marco Ortalli, architetto e presidente dell’archivio Cattaneo e Michele Pierpaoli, architetto e presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Como.
Nel corso della serata verranno introdotte le ricerche svolte in occasione del 60° OAPPC (Catalogo dei ritratti, Pionieri e Immaginario) che riguardano un arco temporale, compreso tra il 1958 fino al 2018, attraverso tre livelli di ricerca.
Catalogo dei ritratti: una pubblicazione che documenta i profili degli architetti iscritti nei primi dieci anni dell’Ordine (1958 – 1968), con la partecipazione degli architetti Michele Pierpaoli, Gianfredo Mazzotta e Stefano Larotonda, oltre a specialisti esterni quali Fabio Cani, storico, e Tiziano Casartelli, architetto.
Pionieri, frammenti di una generazione di architetti comaschi: un documentario che con una serie di interviste racconta, attraverso le voci degli architetti Francesco Castiglioni ed Emilio Terragni, l’esperienza professionale a partire dal secondo dopoguerra ad oggi. Il video-documentario ha l’obiettivo di “registrare” le testimonianze di una generazione ancora poco storicizzata che ha dato vita all’Ordine stesso a partire dalla testimonianza di due architetti che oltre ad essere stati Presidenti dell’Ordine P.P.C della provincia di Como possono essere visti come i pionieri di una generazione di professionisti comaschi attivi nel secondo dopoguerra.
Immaginario: Lavoro di ricerca aperto a tutti gli iscritti con l’intento di ampliare la ricerca delle architetture comasche di rilevanza fino ai giorni nostri. Troviamo edifici progettati da esponenti di spicco dell’architettura italiana del dopoguerra come Angelo Mangiarotti, Vico Magistretti, Mario Asnago e Claudio Vender, opere di pionieri comaschi come Emilio Terragni, Francesco Castiglioni, ma anche architetture contemporanee sorprendenti. I testi e le fotografie sono state esposte sabato 27 ottobre 2018 attraverso un’installazione site specific alla Casa del Fascio di Como.
Il dialogo verrà sollecitato attraverso domande agli ospiti sui risultati della ricerca e i possibili sviluppi del lavoro. Seguirà la proiezione del video-documentario Pionieri e la visita all’esposizione, in corso al Novocomum, del catalogo in copia unica Immaginario, condotta da Stefano Larotonda, Niccolò Nessi e Giacomo Ortalli