Chiusura con spettacolo per la mostra di Max G. Rusca

Giovedì 28 febbraio chiusura con sorpresa per la mostra “MAX G. RUSCA – L’ironia dell’inessenziale” curata da Roberto Borghi presso lo spazio The Art Company di via Borgovico 163 (cortile interno) a Como.
Il pittore milanese, rappresentante del movimento Nucleare degli anni ’60, è stato anche un estroso scrittore e la compagnia F.A.R.E. Teatro leggerà alcune pagine dal libro Scappa scappa galantuomo. Almanacco dei giorni possibili per comodo e diletto degli ottimati, (Casa editrice 5 mattoni, Firenze, 1971), un almanacco con 369 giorni che si fa beffe delle istituzioni, inventa agiografie e oroscopi, mette in ridicolo pagine di storia e letteratura, svelando la naturale comicità della cultura ufficiale.
“Scappa scappa galantuomo” è un libro che contiene in sé molti altri libri. E’ un almanacco dei giorni, ciascuno corredato da un commento o da un brano dedicato. E’ un libro di “esercizi di stile”: gli autori Max G. Rusca e Tano Parmeggiani, si fanno beffe di poesie e canzoni, dei più vieti luoghi comuni tratti da libri di storia, da testi scolastici e da una grande varietà di stili letterari, dal medioevo ai nostri giorni, ogni volta imitandoli alla perfezione con incredibile abilità. I pezzi di bravura sono sapientemente mescolati con brani autentici e l’effetto è di sottolineare la “naturale comicità” di molte pagine della nostra storia e letteratura. E’ un libro irriverente.
“I nati sotto i Pesci campano a lungo, più a lungo di tutti i loro amici: quando si dedichino a carriere che implichino una scala gerarchica, come l’esercito o il sacerdozio, percorrono un rapido e brillante curriculum grazie ai molti posti resisi improvvisamente vacanti”
“Oroscopo dei Pesci in “Scappa scappa galantuomo”
Giovedì 28 febbraio 2019, ore 18.00
CHIUSURA MOSTRA
MAX G. RUSCA
L’ironia dell’inessenziale
a cura di Roberto Borghi
THE ART COMPANY COMO
via Borgovico 163 (cortile interno) – Como