Visita a Villa Imbonati e degustazione di vino con il FAI Giovani
26 febbraio 2019 | 20:45

 
L’invito è BenBEVUTI a Villa Imbonati. Nello stile degli eventi del FAI Giovani che uniscono cultura e convivialità, sabato 2 marzo a nella storica dimora di Cavallasca, il gruppo dei giovani aderenti al FAI Fondo Ambiente Italiano, invitano a una visita guidata seguita da una degustazione di vini.
 
Edificata in località Cavallasca tra il 1656 e il 1657 da Calo Antonio Imbonati, ricco uomo d’affari, in occasione della proprie nozze con la comasca Giulia Odescalchi, cugina del futuro papa Innocenzo XI, Villa imbonati ospitò nel tempo scrittori ed eruditi di spicco del panorama lombardo e non solo, quali Verri, Beccaria, Parini (e più recentemente Pirandello). Ma il più eminente di questi fu senz’altro Alessandro Manzoni, il quale soggiornò nel 1805 e dedicò il celeberrimo carme In morte di Carlo Imbonati a quest’ultimo, all’epoca proprietario della villa e amico della madre Giulia Beccaria. Agli Imbonati seguirono poi, sempre a inizio ‘800, i Butti e il barone belga Bayet. L’edificio presenta importanti cicli di pitture parietali, imperniati su tematiche bibliche, esoteriche e mitologiche, e ad arricchire il complesso uno splendido parco a terrazze e due giardini, uno all’italiana di metà ‘700 e uno all’inglese di inizio ‘900, entrambi disseminati di essenze rare ed esotiche. Attualmente la struttura, già sede del Comune di Cavallasca, ospita la Biblioteca Comunale.
 
Villa Imbonati è tutta da scoprire grazie ai ciceroni del FAI, così come il somelier AIS guiderà alla scoperta dei vini selezionati: spumante Millesimato Brut Trento D.O.C. 2013, Sangiovese Colli Romagna Centrale D.O.P. 2015, Amarone della Valpolicella D.O.C.G. 2012, Malvasia di Bosa Dolce D.O.P. 2013.
 
Il ritrovo è fissato alle 17.30 per la visita e per la degustazione l’ora è quella giusta dell’aperitivo, la compagnia sarà altrettanto. C’è anche un dress code consigliato: “Carneval Chic”
 
BenBEVUTI a Villa Imbonati
 
15 euro per tutti gli iscritti FAI e i non iscritti tra i 18 e i 35 anni
20 euro per i non iscritti over 35 anni
ISCRIZIONI ENTRO IL 28 FEBBRAIO su www.faiprenotazioni.it