Birra artigianale, accessori in fibre vegetali e molto altro da Como a FA’ LA COSA GIUSTA

Nel 2019 Fa’ la cosa giusta! , la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, giungerà alla sua sedicesima edizione , che si terrà dall’8 al 10 marzo a fieramilanocity, confermando l’ingresso gratuito per i visitatori sperimentato lo scorso marzo.
La scorsa edizione si è chiusa con 91.000 presenze , in crescita del 30% rispetto all’anno precedente.
Molte realtà dalla provincia di Como saranno protagoniste di Fa’ la cosa giusta. Da Limido Comasco per la sezione Mangia come Parli torna il Birrificio Italiano , produttore di una birra libera, pulita, buona da bere, che punta sulla costanza del prodotto e l’esattezza di ogni produzione. In Slovenia e Germania cercano i migliori malti e luppoli, acquistati esclusivamente in fiore, per testare le materie di persona e conoscerne così ogni sfumatura.
Da Caslino al Piano torna nella stessa sezione Eden Bio , produttori di pane con lievito madre che, agendo molto lentamente, prolunga il processo di lievitazione fino a più di 18 ore, per conservare così tutte le proprietà organolettiche e nutritive del grano e migliorare l’equilibrio nutrizionale. E per chi è soggetto a intolleranze, ci sono prodotti di cereali e farine “alternative”.
Ancora nella sezione Mangia come Parli da San Fedele Intelvi torna ilbirramondo.it : birreria con rivendita di birre artigianali alla spina e in bottiglia, provenienti dall’Italia e dall’estero. Il giro del mondo in 80 birre!
Da Senna Comasco nella sezione Critical Fashion tornano le magliette e gli accessori per bambini Zig & Zag Handmade creati con applicazioni di stoffe colorate, cucite a mano, che rendono ogni capo unico nel suo genere.
Per la stessa sezione direttamente da Lomazzo ritorna Bamboo Style di Michela di Salvo, che porta alla fiera foulard in eucalipto, ecologici e in fibra naturale. E ancora per il mondo del fashion tornano da Locate Varesino gli accessori in fibre vegetali di Makana. Realizzati interamente a mano da donne e ragazzi in via di riabilitazione, che fanno parte di cooperative sociali della Colombia, e piccole associazioni indigene e contadine, nel completo rispetto della natura.
Da Oltrona di San Mamette nella sezione Abitare Green torna W la Terra!! , laboratorio di ceramica artistica che crea oggetti di vario tipo e utilizzo, come accessori per la cucina, complementi di arredo, ma anche gioielli e bomboniere, attraverso cui Giuliana, la creatrice, trasmette la propria passione e fantasia.
In uno degli spazi speciali dell’edizione del 2019, la “Salumeria del Design”, da Cantù torna Equilibrium : abbigliamento nato da un’accurata scelta di tessuti e materiali, dalle linee raffinate e ironiche, e accessori realizzati con bozzoli di bachi da seta.
Tra le novità dell’edizione 2019 di Fa’ la cosa giusta! :
#PluraleFemminile sarà uno spazio dedicato al ruolo delle donne nella società e nel mondo del lavoro, tanto cruciale quanto spesso faticoso da far riconoscere in termini di valore. Si parlerà, ad esempio, di “linguaggio di genere” e di sessismo nelle espressioni di uso quotidiano; dell’impegno di scienziate, ricercatrici ed esperte nelle materie STEM (scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche) per la diffusione del loro studio anche tra le studentesse e per l’inserimento di esperte nei dibattiti pubblici, sui media e nei panel dei convegni, spesso totalmente al maschile; di gender pay gap , l’ingiusto differenziale nella retribuzione che tipicamente caratterizza lo stipendio di una donna rispetto a quello di un suo omologo del genere opposto.
Il problema dei rifiuti, nei mari e sulle spiagge, sta assumendo proporzioni preoccupanti: secondo le stime del Consiglio Generale della Pesca nel Mediterraneo (Fao) oltre sei milioni di tonnellate i materiali solidi e pericolosi di origine umana vengono scaricati ogni anno nei mari del mondo. Eppure l’Italia presenta anche casi di eccellenza per la produzione ittica e di prodotti che dalla vicinanza al mare, fiumi o laghi traggono la loro unicità; per associazioni di tutela dell’ecosistema e delle acque; per la promozione di turismo lento sui corsi d’acqua e per la valorizzazioni di prodotti ittici sostenibili.
Si parlerà di questi temi all’interno de Il Porto di Fa’ la cosa giusta!: una piazza dove scienziati, velisti, geografi, pedagogisti, esploratori e giornalisti, racconteranno, con un approccio multidisciplinare e divulgativo, l ‘ecosistema marino , dei corsi d’acqua e delle acque interne , del loro stato di salute, delle emergenze in atto e delle buone pratiche per risolverle. Si parlerà, ad esempio, dell’impatto delle macro e microplastiche , e degli interventi messi a punto per limitarne la diffusione e per rendere possibile il recupero di quelle già disperse in mare.
Inclusione e arte culinaria saranno al centro di AltrEmenti Chef , contest di cucina che vedrà ragazze e ragazzi con disabilità intellettive cimentarsi nella realizzazione di pietanze che verranno sottoposte al giudizio di una giuria composta da chef professionisti, diplomatici ed esponenti del mondo del food , tra cui Benedetta Parodi. Un evento organizzato da IDI-Istituto Diplomatico Internazionale , FISDIR e Federazione Italiana Cuochi.
L’ accoglienza è un tema fondamentale per la realtà attuale. In fiera si confronteranno famiglie e associazioni che ospitano e affiancano minori stranieri non accompagnati e titolari di protezione internazionale.
Il salone Sfide. La scuola di tutti tornerà anche all’interno di Fa’ la cosa giusta! 2019 con un fitto programma di incontri, laboratori e seminari che affronteranno, tra i molti temi: la didattica tra museo e scuola, la parità di genere in ambito scolastico e della ricerca, l’educazione alla giustizia sociale e le comunità educanti.
Il programma di incontri, laboratori e appuntamenti si affiancherà a 32mila m 2 di spazio espositivo, suddiviso in dieci sezioni tematiche , che ospiteranno centinaia di realtà, aziende, associazioni e le loro proposte di servizi, prodotti e tecnologie per ridurre l’impatto della nostra vita quotidiana.

Fa’ la cosa giusta! 2019
venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 marzo
fieramilanocity, Padiglioni 3 e 4
viale Scarampo, angolo Via Colleoni, GATE 4, Milano
(Metropolitana M5, fermata Portello)
Giorni e orari di apertura:
Venerdì 8 marzo: 9 – 21
Sabato 9 marzo: 9 – 22
Domenica 10 marzo: 10 – 20
INGRESSO GRATUITO
www.falacosagiusta.org || Facebook Fa’ la cosa giusta!