“Sconfinare” un viaggio alla ricerca dell’altro e dell’altrove nel libro di Donatella Ferrario. Domani a La Feltrinelli

Conversazioni con otto personalità della cultura, italiani e stranieri, Donatella Ferrario ha incontrato scrittori, fotografi, psicologi, ma anche un cardinale in un viggio alla ricerca dell’altro e dell’altrove nel suo ultimo libro “Sconfinare” (Edizioni San Paolo), che sarà presentato dall’autrice e dal fotoreporter Uliano Lucas, giovedì 7 marzo alle ore 18:00, presso la libreria La Feltrinelli di via Cesare Cantù, 17 a Como.
«Questa è la storia di un viaggio – dice Donatella Ferrario, giornalista milanese – Come tutti i viaggi è nato da un’idea: la voglia di esplorare un luogo in cui si è stati e in cui ci si trova ogni giorno, in cui pare di muoversi a proprio agio, di conoscerne strade e scorciatoie. Un luogo tanto comune a tutti da divenire insignificante, in senso etimologico. Il confine».
Un libro di sguardi e conversazioni sul tema del confine come luogo di incontro/scontro, di attraversamento, in senso non solo geografico ma anche linguistico, ideologico, generazionale e culturale, un dialogo aperto su temi come identità, appartenenza, limite.
Un romanzo in veste di saggio per mostrare come i significati non si trovino nell’eclatante ma, al contrario, nelle piccole cose, nei moti dell’animo che hanno segnato le tante vite qui chiamate a raccolta.
In “Sconfinare”, prefazione di Furio Colombo e postfazione di Nello Scavo, ci sono le conversazioni con ANTONIA ARSLAN, EUGENIO BORGNA, PAP KHOUMA, ULIANO LUCAS, CLAUDIO MAGRIS, JOSÉ TOLENTINO MENDONÇA, PAOLO RUMIZ, ABRAHAM YEHOSHUA e un ricordo di GIORGIO PRESSBURGER.
La presentazione di giovedì 7 marzo alla Feltrinelli di Como parteciperanno Donatella Ferrario e Uliano Lucas che dialogheranno con Andrea Quadroni gornalista del quotidiano “La Provincia di Como”
Donatella Ferrario, Sconfinare. Viaggio alla ricerca dell’altro e dell’altrove, Edizioni San Paolo 2018,
pp. 224, euro 16,00.

DONATELLA FERRARIO, milanese, dopo gli studi in Filosofia si è orientata verso discipline psicologiche e psicoanalitiche, con particolare attenzione alla psicologia dello sviluppo. Giornalista professionista, caporedattrice di un sito online di cinema e intrattenimento, per anni si è occupata di critica cinematografica, seguendo i più importanti festival nazionali e internazionali. Attualmente collabora con i Periodici San Paolo con articoli e interviste a personaggi del mondo della cultura. Cura la rubrica “Frammenti” del mensile Jesus. È autrice, con Fabrizio Pesoli, di Milano Multietnica. Storia e storie della città globale (Meravigli edizioni, 2016).