“Essere Leonardo” Massimiliano Finazzer Flory è il genio da Vinci al Teatro Sociale

9 marzo 2019 | 11:34
Share0
“Essere Leonardo” Massimiliano Finazzer Flory è il genio da Vinci al Teatro Sociale
“Essere Leonardo” Massimiliano Finazzer Flory è il genio da Vinci al Teatro Sociale
“Essere Leonardo” Massimiliano Finazzer Flory è il genio da Vinci al Teatro Sociale

Nell’anno che celebra i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 – 2 maggio 1519), il prossimo 7 maggio  al Teatro Sociale di Como andrà in scena uno spettacolo in data unica, Essere Leonardo da Vinci, un’intervista impossibiledi e con Massimiliano Finazzer Flory, ispirato alle parole autentiche di Leonardo.

essere leonardo finazzer flory

Per annunciare la pièce teatrale, lunedì 11 marzo  alle ore 18.00 il Teatro ospiterà un incontro con l’autore e protagonista, Massimiliano Finazzer Flory, e, a seguire, in anteprima la proiezione del cortometraggio dell’omonimo film, realizzato in collaborazione con RAI Cinema e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
Una pellicola avvincente, realizzata nei luoghi originali, filologicamente attendibile, fedele allo spirito del Rinascimento, con un’interpretazione davvero travolgente ed intrigante che ha recentemente fatto incetta di premi ai festival cinematografici americani .

essere leonardo finazzer flory

Lo spettacolo teatrale, che ha debuttato nel febbraio 2014, narra la vera storia di Leonardo e ne delinea, con tratti nitidi e vivaci, il genio poliedrico, il suo essere pittore, scienziato, inventore, innovatore, i suoi segreti, il modus operandi, le passioni, l’intuito e la saggezza.
Attraverso il formato dell’intervista impossibile, Finazzer Flory diventa Leonardo ‘fisicamente’, indossando costumi d’epoca, con un trucco che è una vera e propria ricostruzione del volto del genio del da Vinci; recita in lingua rinascimentale su testi originali dello stesso Leonardo fra cui il celebre Trattato della pittura.

Nell’intervista impossibile, Leonardo risponde a domande sulla sua infanzia, sulle sue attività in campo civile e militare, su come si fa a diventare “bono pittore”, sul rapporto tra pittura e scienza, pittura e scultura, pittura e musica. Ci parla di anatomia, di psicologia e di fisica, della sua passione per il volo. Commenta il Cenacolo e mima come in una danza le figure degli apostoli, accenna al suo rapporto con la religione, affronta il tema dell’acqua, allude alla moda del suo tempo, risponde agli attacchi dei nemici, spiega i moti dell’animo e, infine, dispensa sentenze e aforismi per vivere il nostro tempo.
Lo spettacolo, da mesi in tour mondiale ed ancora per tutto l’anno delle celebrazioni leonardiane, ha già riscosso il plauso del pubblico e della critica in America, Giappone, Russia, Inghilterra e Francia. In Italia è stato messo in scena alla Fenice di Venezia, al Teatro Regio di Parma, presso la Biblioteca Reale di Torino, alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano, alla Biblioteca Angelica a Roma e a Vinci presso il teatro di Vinci. E’ stato, inoltre, rappresentato a Clos Lucé presso la dimora di Leonardo, al CERN a Ginevra presso il The Globe, in Kazakistan ad Almaty e Astana presso il teatro Gorky.

Il film su Leonardo l’inventore, l’eroe del nostro tempo, che ha inventato il futuro, ha due versioni:
CORTOMETRAGGIO Durata: 24 minuti
Anno di produzione: 2018
LUNGOMETRAGGIO Durata: 80 minuti
Anno di produzione: 2019 e sarà in distribuzione nelle sale cinematografiche da fine aprile 2019

La proiezione del cortometraggio è aperta alla città di Como lunedì 11 marzo 2019, alle ore 18.00, con ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.
La pellicola è stata Premiata negli Stati Uniti in molti festival cinematografici, è un film unico nel suo genere, dedicato a Leonardo da Vinci in occasione dei 500 anni della scomparsa del genio universale dove set e opere d’arte sono state immortalate in tutta la loro autenticità, dalla casa natale di Leonardo a Vinci, fino allo Château Royal d’Amboise e la dimora dove Leonardo è scomparso a Clos-Lucé, ed ancora a Vigevano le Scuderie, le Sotterranee, la Strada coperta, il Castello; a Milano: San Sepolcro, la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, gli “Orti di Leonardo”, la Sacrestia del Bramante, il Castello Sforzesco, la Sala delle Asse, l’Archivio di Stato dove è stato girato l’unico l’autografo di Leonardo esistente al mondo; ed infine le cascate dell´Acquafraggia studiate dal genio, ma naturalmente è presente anche Firenze con la Basilica di Santa Maria Novella e l’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, per svelare il Leonardo botanico.

Girato tra Stati Uniti, Francia e Italia, l’incredibile make-up del volto di Finazzer Flory, e una recitazione coreografica, che incarna il corpo di Leonardo, ci restituiscono non solo la sua storia, ma in termini registici ci fanno cogliere l’influenza di Leonardo anche nella nostra estetica cinematografica. Un’icona universale, 500 anni dopo la sua morte; un film che propone l’originalità l’innovazione linguistica, attraverso il linguaggio proprio del Rinascimento, attraverso una qualità e una ricerca tecnologica, proprie della nostra contemporaneità.

essere leonardo finazzer flory

Teatro Sociale di Como

Essere Leonardo da Vinci un’intervista impossibile

di e con Massimiliano Finazzer Flory

lunedì 11 marzo 2019, ore 18.00
ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

spettacolo teatrale
martedì 7 maggio 2019, ore 20.30
15 euro posto unico assegnato

BIGLIETTERIA Piazza Verdi, 22100 Como Tel. +39. 031.270170; biglietteria@teatrosocialecomo.it; www.teatrosocialecomo.it ORARIO di APERTURA: martedì e giovedì ore 10.00 – 14.00; mercoledì e venerdì ore 16.00 – 20.00; sabato ore 10.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00 INFOLINE/PRENOTAZIONI TELEFONICHE: dal martedì al venerdì ore 14,30 – 16.30; tel.+39.031.270170 – fax +39.031.271472