Università dell’Insubria e Fondazione comasca: un master in promotori di dono



Tutti i dettagli dell’iniziativa. Convenzione siglata oggi .
Quest’oggi a Sant’Abbondio a Como, il Professor Stefano Serra Capizzano, Prorettore dell’Università dell’Insubria e la Professoressa Michela Prest, Vice Presidente della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca ONLUS, hanno firmato la convenzione che è alla base della terza edizione del Master in Promotori del Dono. “Sono molto contento di questo accordo – ha commentato il Prorettore – che dimostra come la cooperazione tra università e organizzazioni della società civile rende possibili iniziative originali, di crescita del territorio e di grande impatto innovativo, come appunto questo Master che rappresenta un unicum e non solo a livello nazionale”
“Infatti – ha aggiunto la Vice Presidente della Fondazione Comasca – quello che si apprende in questo Master va ben al di là del fundraising. Il nostro scopo è quello di aiutare gli enti non profit a riscoprire la potenza rivoluzionaria del dono e quindi svolgere un ruolo fondamentale nel ricostruire quel capitale di fiducia che è alla base dello sviluppo economico e del corretto funzionamento delle istituzioni democratiche”.
Il master che prevede 82 ore di lezione con docenti universitari, 104 ore di confronto con esperti della raccolta fondi, 30 ore dedicate ad approfondire i temi della relazione oltre a seminari e ben 122 ore di esercitazioni, si caratterizza da un approccio pedagogico alquanto innovativo con una forte valenza pratica che si traduce nella pianificazione e nella gestione, da parte degli studenti, di vere e reali campagne di comunicazione e di raccolta di donazioni.
Il Professor Giuseppe Porro, Direttore del Master, è poi intervenuto per indicare come questa iniziativa permetta all’università di perseguire tutte e tre le sue missioni fondamentali (didattica, ricerca, servizio al territorio): “accanto alla formazione di una nuova figura professionale, lavoriamo con le organizzazioni non profit del territorio affinché sviluppino a pieno le loro potenzialità e, nel contempo, stiamo valutando possibili percorsi di ricerca che ci permettano di illuminare un settore di grande importanza per il futuro della nostra società e sul quale nel mondo si sta concentrando anche la riflessione accademica”.
Infine, il Coordinatore del Master, il Dottor Bernardino Casadei ha concluso ricordando come “la promozione del dono possa diventare per quelle organizzazioni che non possono permettersi di investire centinaia di migliaia di euro in marketing e comunicazione, una modalità estremamente efficace per valorizzare il loro patrimonio relazionale e mobilitare le energie necessarie al perseguimento della loro missione”.
Il Master verrà presentato anche a Varese il prossimo 14 marzo alle ore 16 presso il CSV Insubria in Via Brambilla 15. Per chi volesse maggiori informazioni, oltre alla pagina dedicata sul sito dell’Università: https://www.uninsubria.it/postlauream/promotori-del-dono-iii-edizione dove sono scaricabili le procedure per l’ammissione, è stato predisposto un sito ad hoc http://master.fondazione-comasca.it/ dove sono disponibili diversi video e testimonianze che permettono di meglio coglierne la valenza e le potenzialità.