Vi facciamo il filo! Laboratori sulla via della seta

Dopo il successo dello scorso anno tornano i laboratori dedicati alla scoperta della filiera della seta organizzati da Tikvà Economie Territoriali Inclusive in collaborazione con il Museo della Seta di Como. Tre percorsi ideati per tenere vive le origini della filiare tessile, fiore all’occhiello della città di Como, conoscere la gelsibachicoltura in tutte le sue declinazioni e, per i più creativi, riprodurre la tecnica della marmorizzazione immergendosi letteralmente nei colori!
Tre momenti pensati per approfondire un elemento davvero tipico e caratterizzante del luogo in cui viviamo, che ha visto coinvolti, e tutt’oggi include, un indotto lavorativo attivo sin dal XIX secolo. Abbiamo un’importantissima storia alle spalle di cui andare fieri e siamo in dovere di trasmetterla alle generazioni future, oltre che, non dimenticarla ripercorrendola con quelle passate.
I laboratori sono:
- Segui il filo. Marmellata di gelso, tisana di foglie, cosmetici… lo sapevi che la filiera della gelsibachicoltura non si limita alla sola produzione della seta? Esploriamo insieme, attraverso il senso del gusto e del tatto, i prodotti tipici di questa filiera;
- Un baco per amico. Tutti lo sanno, ma pochi hanno avuto l’occasione di conoscere veramente da vicino chi è all’origine della seta, fibra animale che trasformata in tessuto non trova concorrenti sul mercato in termini di qualità e pregio: tutto parte dai bachi da seta. Vi presentiamo il ruolo di questo straordinario animale nella filiera serica e vi insegniamo ad allevare nel modo corretto l’insetto dalla sua forma primaria sino a seguirne il meraviglioso ciclo di vita e metamorfosi in farfalla. Per i gruppi interessati possiamo consegnare un kit di allevamento con un piccolo numero di insetti. Laboratorio disponibile dalla seconda metà del mese di aprile.
- Marmorizzazione. Ritagliamoci un momento per dare spazio alla creatività, all’immaginazione e fantasia attraverso la più libera espressione in questa antica forma d’arte che oggi vi proponiamo in una chiave più moderna e alla portata di tutti. Impariamo attraverso la pratica e l’esperienza tattile la tecnica della marmorizzazione su carta, un laboratorio nato per lasciare letteralmente il segno!
I laboratorio si svolgeranno fine del mese di giugno 2019.
Chi può partecipare:
L’invito a partecipare è rivolto a tutti gli Istituti Scolastici, Aziende Tessili, Associazioni, Enti Pubblici, Enti del Terzo Settore, Centri Estivi e a chiunque sia desideroso di avvicinarsi al mondo della gelsibachicoltura.
Per informazioni e prenotazioni: info@tikvacoop.it
