Alberto Longatti presenta “Ci vediamo al cineclub”, gli anni dei Circoli del Cinema a Como. Intervista

Alberto Longatti riavvolge la pellicola del rapporto tra Como e il cinema nel libro “Ci vediamo al Cineclub” (ed.Nodo Libri Como), nel quale ripercorre gli anni dei Circoli del Cinema in città, anni che lo videro giovane protagonista tra i giovani che subito dopo la guerra, attraverso il cinema, movimentavano il mondo culturale comasco.
Giovedì 14 marzo alle ore 18, Alberto Longatti presenterà alla Libreria Ubik di Piazza San Fedele il libro partendo da quel 1950 e dal ricordo del promotore del “Circolo del Cinema di Como”, Morando Morandini, milanese cresciuto a Como e diventato poi uno dei più autorevoli critici cinematografici italiani. Insieme a lui gli altri giovani appassionati di cinema che fontarono il circolo furono Luigi Lampredi, Giorgio Mottana, Mariano Saldarini e Antonio Spallino.
L’esperienza del Cine Club durò fino al 1960 e svolse nel panorama culturale dell’epoca un ruolo importante, contribuendo a formare, in una città che fin dagli albori della settima arte aveva mostrato un notevole interesse verso il cinematografo, un pubblico attento e preparato, disposto a conoscere da vicino i film classici e quelli attuali, provenienti dalla cultura nazionale o da quelle forestiere.
Nel periodo di maggiore diffusione del cinema (il 1955 è l’anno in cui in Italia “si staccarono” più biglietti), il “Circolo del Cinema di Como” si impegnò per la conoscenza di un linguaggio comunicativo con forti caratteri di modernità e per la diffusione delle sue espressioni di qualità.
Alberto Lomgatti è intervenuto oggi in diretta alla trasmissione Conversescion di Ciaocomo Radio. Ecco l’intervista
 
Presentazione “Ci vediamo al cineclub”
giovedì 14 marzo ore 18
LIBRERIA UBIK COMO
Piazza San Fedele
INGRESSO LIBERO