Bellagio blu&green: fiori, giardini e altre delizie sul lago di Como

13 marzo 2019 | 16:36
Share0
Bellagio blu&green: fiori, giardini e altre delizie sul lago di Como

Bellagio, la Perla del Lario, ospiterà sabato 16 marzo e domenica 17 marzo, dalle ore 10 al tramonto, BELLAGIO blu&green!
di Fiori, di Giardini e di altre Delizie sul Lago di Como.
Il paese, posto sul promontorio che divide il ramo settentrionale del Lago di Como nei due meridionali di Como e Lecco, incarna da sempre l’archetipo del luogo di delizia e piacere per l’anima ed il corpo. Così ne scrive Gustave Flaubert nel 1845 nel suo diario di viaggio: “…uno spettacolo fatto per il piacere degli occhi. Qui si vorrebbe vivere e qui morire…”
L’evento intende celebrare l’arrivo della Primavera, raccogliendo in Bellagio Borgo nella centrale Piazza della Chiesa, alcuni tra i nomi più prestigiosi del settore florovivaistico nazionale che esporranno le loro produzioni più accattivanti. Accanto a loro, selezionati artigiani e produttori locali con le loro opere di raffinata qualità.

Il fiore scelto a simboleggiare questa nuova iniziativa sarà la MAGNOLIA con i suoi magnifici e talvolta profumatissimi fiori.

Bellagio blu&green

La due giorni vedrà presso la Torre delle Arti una deliziosa esposizione di acquerelli di Silvana Rava: “L’erbario in Torre”. Premiata nel 2008 a Londra dalla Royal Horticultural Society con la Gold Medal, rappresenta attualmente una delle più raffinate e sensibili artiste in campo europeo. Sue le due ultime agende della rivista GARDENIA, tra cui scelse per il mese di novembre 2018, la ROSA LAKE COMO 4EVER, ideata dal Garden Club Centro Lago di Como e realizzata con il contributo fondamentale del Distretto Turistico del Centro Lario (Bellagio, Menaggio, Tremezzina, Varenna), in collaborazione con Rose Barni di Pistoia.

Durante la due giorni, inoltre, si susseguiranno VISITE GUIDATE:

– Giardino di VILLA TROTTI BENTIVOGLIO.
Risalente nelle forme attuali ad inizio XVIII – metà XIX secolo, la Villa è però certamente di antico impianto: la famiglia Loppio possedeva già nel 1615 un fabbricato rustico che nel 1752 rilevò il Marchese Lodovico Trotti che ridefinì il complesso, trasformandolo in Villa con giardino a lago. Appartenne alle famiglie Crivelli Serbelloni e poi Malvezzi; nel 1941 la villa passò in proprieta’ al Conte Gerli, il quale provvide al ripristino della villa e al suo restauro. Oggi l’immobile è suddiviso in appartamenti. Il Giardino deve le sue fortune alla ricchezza d’acqua e all’esposizione direttamente a lago, lungo cui si estende da San Giovanni in direzione settentrionale, verso Bellagio Borgo. Cornus, Rododendri, maestose querce, bambù, oleandri, azalee, osmanti, glicini, palme e tante altre specie insolite, ormai splendidamente acclimatate arricchiscono il giardino.
(NUMERO CHIUSO E SOLO SU PRENOTAZIONE)

– Giardino e Parco di VILLA SERBELLONI – Fondazione Rockefeller
Raccontare in poche righe la storia secolare di questo magnifico ed affascinante luogo è letteralmente impossibile, pena la “lesa maestà”. Rimandiamo quindi al link sotto riportato. Qualche suggestione, sarà sufficiente ad incuriosire:
“…Nulla può superare la bellezza della vista dalla cima del Promontorio di Bellagio e non vi è parola che possa adeguatamente descrivervelo…” (Richard Bagot -“The Italian Lakes” – London 1901)
Con le parole di Flaubert, l’intero scenario è di una “incomparabile bellezza” …” (Gabriel Faurè – “The Italian Lakes” – London 1923)
“… molti visitatori, comunque, pongono in cima alla lista delle bellezze di Bellagio i meravigliosi giardini terrazzati di Villa Serbelloni con gli agrumi, cactus, mirti, piante di melograni, ulivi e palme, per non parlare della ricca varietà di fiori e arbusti…” (Richard.G.Studd – “A fortnight by the Italian Lakes” – London 1960).
E infine come non citare Stendhal che nella Certosa di Parma “… l’ardito promontorio che separa i due rami del lago, quello di Como, così voluttuoso, e quello, austero, di Lecco: veduta che il golfo di Napoli eguaglia ma non supera in leggiadria e grandiosità”.
Una visita guidata in un giardino e parco – così ricchi di essenze e posto in un Paradiso in terra – totalizzante. I sensi ne rimarranno affascinati…
(NUMERO CHIUSO E SOLO SU PRENOTAZIONE)
Informazioni storiche su Villa Serbelloni e per conoscere la Fondazione Rockefeller:
www.rockefellerfoundation.org

– “DI RAMO IN RAMO – Tra vecchie mura e scorci da favola, dal Ramo di Como a quello di Lecco”.
Visita guidata di taglio botanico lungo un percorso immaginato e progettato in occasione di BELLAGIO blu&green: dalle acque comasche a quelle lecchesi, lungo un percorso ben noto agli Innamorati, osservando accompagnati da appassionati del verde, quel che la Natura e l’uomo hanno saputo donare a Bellagio. Si camminerà tra osmanti, azalee, rododendri, conifere, ampelopsis, glicini, agavi, agrumi, magnolie e tante altre piante forse meno nobili ma che offrono agli occhi tanta felicità. Da non perdere… e con sorpresa finale!
(NUMERO CHIUSO E SOLO SU PRENOTAZIONE)
Per la due giorni gli operatori di Bellagio propongono offerte speciali per attività e ristorazione nel borgo.
Maggiori dettagli sulle offerte proposte le trovate in loco rivolgendovi all’ufficio Promobellagio presso la Torre delle Arti.

Bellagio blu&green

LA DURATA DELLE SINGOLE VISITE E PASSEGGIATE GUIDATE E’ SIGNIFICATIVAMENTE DIVERSA. PER OTTIMIZARE AL MEGLIO LE PROPRIE GIORNATE SI INVITANO QUINDI I PARTECIPANTI A VISIONARE IN ANTICIPO IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELL’EVENTO E SOPRATTUTTO I TURNI DELLE VISITE GUIDATE – CADENZATI TRA SABATO E DOMENICA – PER PRENOTARE IN MANIERA OTTIMALE LE VISITE SECONDO LE PROPRIE NECESSITA’.

Info su:
www.headfullofgreen.wordpress.com
www.facebook.com/gardenclubcentrolagodicomo
www.facebook.com/primavarenna
IN PARTICOLARE SI SEGNALA CHE LE VISITE A VILLA TROTTI BENTIVOGLIO, VILLA SERBELLONI E LE PASSEGGIATE “DI RAMO IN RAMO” SARANNO A NUMERO CHIUSO E SU PRENOTAZIONE CONTATTANDO VIA MAIL L’INDIRIZZO: gardenclub.lakecomo@gmail.com e TELEFONICAMENTE SOLO DA MARTEDI’ A DOMENICA DALLE 13.00 ALLE 14.00 E DALLE 17.30 ALLE 18.30 CONTATTANDO IL NUMERO 3665907614
Inoltre sabato 16 onoreranno con la loro presenza ospiti illustri nel campo della botanica, del giardinaggio e dell’architettura del paesaggio quali: PAOLO DOBNER, MARCO SALA, MARCO BAY.

LA MANIFESTAZIONE SI TERRA’ ANCHE IN CASO DI MALTEMPO