Si torna a camminare ”Sulle orme di Volta”…e di Frankenstein

Domenica 7 aprile prima passeggiata del terzo ciclo di percorsi ispirati all’inventore della pila , “In cammino con Frankenstein sulla Lake Como Poetry Way.”
Dopo il grande successo dello scorso anno – che ha bissato quello del 2017 con 900 partecipanti – ripartono le passeggiate creative “Sulle orme di Volta”, terzo ciclo di percorsi ispirati all’inventore della pila, ideati e condotti da Pietro Berra giornalista e curatore del progetto Passeggiate Creative, promosse da Fondazione Alessandro Volta con Associazione Sentiero dei Sogni.
La prima passeggiata, “In cammino con Frankenstein sulla Lake Como Poetry Way”, si terrà domenica 7 aprile dalle 14 alle 18. Seguendo riferimenti contenuti nel celeberrimo “Frankenstein” e in altre opere della sua autrice, Mary Shelley, si compirà un viaggio a ritroso nel tempo da Alessandro Volta a Plinio il Vecchio, scoprendo sette personaggi e altrettanti luoghi che caratterizzano il tratto cittadino della Lake Como Poetry Way, percorso pedonale di 12 chilometri tra Cernobbio, Como e Brunate, raccontato attraverso 12 autori che lo hanno vissuto, e scandito da little free library.
Il ritrovo è alle ore 14 a Villa del Grumello, a Como in via per Cernobbio 11 (Foscolo autore di riferimento). Tappe intermedie saranno Villa Gallia/Villa Saporiti (Paolo Giovio), esterno del Duomo (i Plini e Cecilio), le sale del ridotto del Teatro Sociale (Volta, Foscolo, Plinio il Vecchio), il Museo Storico e il Museo Archeologico (con esposizione straordinaria di cimeli voltiani e del manoscritto del primo canto di Leopardi, “Appressamento della morte”).
La passeggiata si inserisce in una giornata interamente dedicata alla conoscenza e alla fruizione della Lake Como Poetry Way. Conduce Pietro Berra, giornalista e scrittore. Interverranno Massimiliano Mondelli, presidente Accademia Pliniana, Clemente Tajana, ingegnere e architetto – guida d’eccezione a Villa Gallia e Villa Saporiti – e Claudio Bocchietti, presidente della Società Palchettisti e appassionato divulgatore della storia del Teatro Sociale.

La partecipazione alla passeggiata è gratuita, l’ingresso ai Musei civici (tappa conclusiva) costa 2 euro con sconto comitiva che verranno raccolti al momento della registrazione prima di mettersi in cammino.
Iscrizione al link http://poetryway.eventbrite.it
In collaborazione con: Associazione Villa del Grumello, Provincia di Como, Accademia Pliniana, Società Palchettisti del Teatro Sociale di Como, Associazione Ex Allievi del Liceo Classico Volta.