informarsi correttamente |
Como
/
Cronaca
/
Sanità
/

Como in salute anno secondo: 12 incontri per informare ed evitare le “bufale”

19 marzo 2019 | 19:31
Share0

12 incontri su varie patologie, ingresso libero in Biblioteca ed al Liceo Volta. Le parole del comitato scientifico e del presidente Spata.

Quattro obiettivi principali, evidenziati anche dalla locandina: informare, dialogare, avvicinare e divulgare. I medici di Sant’Anna e Valduce (ma anche quelli di Asst Lariana, un paio degli ospedali di Brescia) scendono in campo per il secondo anno di fila con Como in Salute. L’iniziativa, con il supporto del Comune di Como ed Ordine di medici chirurghi ed odontoiatri, è stata presentata oggi a Palazzo Cernezzi con i responsabili scientifici, il presidente dell’Ordine Spata e l’assessore alle politiche educative del Comune Angela Corengia.

A dire a chiare lettere l’obiettivo è stato proprio Spata:”Troppe bufale in rete, troppe bufale in circolazione. Vogliamo parlare semplice e chiaro e sopratutto informare la gente sulle malattie e sui percorsi da intraprendere per la cura, No alla cura fai da te…..”. Incontri (sempre con ingresso gratuito) alla Biblioteca di Como ed al Liceo Volta successivamente il mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 19.

Comitato organizzatore:

Dr.Gianluigi Spata, Presidente dell’ordine dei Medici chirurghi ed odontoiatri di Como

Dr.ssa Amelia Locatelli, U.O. Dermatologia – ASST lariana – Ospedale S.Anna

Rag. Angela Corengia, Assessore politiche sociali – Comune di Como

Dr.Mario Landriscina, Sindaco di Como

Direzione scientifica:

Dr.Silvio Bellocchi, U.O. Neurochirurgia – ASST lariana – Ospedale S. Anna

Dr. Simone Sangiorgi, U.O. Neurochirurgia – ASST lariana – Ospedale S.Anna

Patrocinio :

ASST Lariana / Ospedale S. Anna

ATS Como

OPI Como

Ospedale Valduce

Istituto Clinico Villa Aprica

Ordine dei Farmacisti di Como

Provincia di Como

Amici di Como

Alice

Modalità:

Gli incontri saranno tenuti da 2-3 medici/operatori del comparto sanitario identificati dagli enti organizzatori e provenienti dal territorio comasco.

Gli incontri avranno cadenza mensile, sempre il mercoledì dalle ore 17 alle ore 19. Quest’anno si alterneranno due sedi distinte:

– Biblioteca civica di Como dal 27 marzo al 10 luglio

– Liceo Volta di Como dall’ 11 settembre al 4 dicembre

Ogni relazione durerà all’incirca 15 minuti e conterrà materiale didattico anche di tipo audiovisivo così da facilitare comprensione e attenzione.

Sarà previsto uno spazio per la discussione con l’uditorio riguardo l’argomento trattato.

Le presentazioni condotte dai relatori saranno redatte con fine pratico e divulgativo, di immediata e facile comprensione, fornendo all’uditorio consigli di cura e illustrando i percorsi diagnostico terapeutici esistenti sul nostro territorio.

Si intervalleranno le relazioni con momenti di intrattenimento artistico provenienti dal patrimonio culturale della nostra città.

Si proporrà una iscrizione pro-forma ai partecipanti, compilando un modulo che dovrà contenere l’indicazione per il recapito email personale al quale ricevere informativa riguardante la rassegna di incontri.

Argomenti e calendario

Sede: Biblioteca civica di COMO

Le cadute e i traumi (Mercoledì 27.03 )

Asma, BPCO e disturbi del respiro (Mercoledì 10.04)

I problemi dell’udito  (Mercoledì 8.05)

Infezione da papilloma virus (Mercoledì 22.05)

Incontinenza e disturbi dell’apparto urinario (Mercoledì 05.06)

Ansia, Depressione e disturbi dell’umore (Mercoledì 19.06)

Finalità estetiche in Chirurgia plastica e vascolare (Mercoledì 10.07)

Sede: Liceo Volta di COMO

Disturbi del comportamento alimentare (Mercoledì 11.09)

Malattie sessualmente trasmissibili (Mercoledì 02.10)

Abuso di sostanze e di alcool (Mercoledì 23.10)

La dipendenza dal WEB e le ludopatie (Mercoledì 13.11)

#SALVIAMOCILAFACCIA!: prevenzione e cura dei traumi cranio-facciali (Mercoledì 04.12)