Eccovi la nuova mappa del lago di Como: c’è tutto il Lario in nove sezioni

19 marzo 2019 | 14:05
Share0

Presentata oggi alla Camera di Commercio: versione cartacea ed anche quella online. Distribuita in 60.000 copie.

La Camera di Commercio ha presentato oggi  – con Andrea Camersasca – la “nuova mappa turistica del Lago di Como”, un nuovo strumento interattivo di marketing e promozione del territorio lariano che d’ora in avanti andrà ad affiancare quanto già disponibile, al fine di rafforzare l’offerta dell’industria turistica. Obiettivo della nuova mappa, realizzata all’interno del programma camerale degli interventi promozionali turistici, è quello di offrire uno strumento agile e completo di conoscenza e divulgazione della ricchissima offerta territoriale che potrà essere utilizzato sia nella fase di progettazione del soggiorno che in quella di permanenza sul luogo. Un’unica mappa per l’intero territorio lariano che sarà fruibile in modalità multicanale: in versione cartacea, in distribuzione presso gli Infopoint e nei principali punti di interesse turistico, in versione App, scaricabile da smartphone e contenente informazioni geo-localizzate ad accesso veloce e una versione desktop, fruibile da Infopoint e presso gli operatori turistici per offrire un aiuto specifico ai turisti in visita sul territorio.

La versione cartacea, edita in 60.000 copie, sarà in distribuzione dai prossimi giorni ed è inoltre stata realizzata una versione in formato pdf scaricabile on-line che potrà essere integrata sui siti istituzionali e di tutti gli operatori turistici interessati. La versione on-line (sia app che desktop), che avrà un collegamento diretto con la versione cartacea attraverso i QR-code, accoglie oltre 1.300 punti di interesse turistico per i quali sarà possibile la consultazione degli elementi informativi, la visualizzazione di link utili, la creazione di itinerari personalizzati.

Per ulteriori informazioni: Comunicazione / 031.256.516 – 332 / comunicazione@co.camcom.it Nove le sezioni presenti e fruibili sia in italiano che in inglese: luoghi naturalistici, percorsi ciclo-pedonali, lidi e spiagge, ville musei, località, set cinematografici, pontili navigazione Lago di Como, stazioni ferroviarie, funivie e funicolare.