RoadJob a Lariofiere, giovani e imprese affiancati sulla strada del lavoro

19 marzo 2019 | 18:33
Share0
RoadJob a Lariofiere, giovani e imprese affiancati sulla strada del lavoro

Il prossimo 25 marzo Lariofiere di Erba ospita il progetto Roadjob, un percorso di affiancamento tra scuola e lavoro nato su impulso delle imprese dei territori di Lecco, Como e Brianza, che entrano negli istituti scolastici per offrire alle nuove generazioni un percorso formativo e un confronto diretto con le realtà produttive del territorio.
Fino al 21 marzo (l’iniziativa ha preso avvio il 28 gennaio) duecento studenti delle 13 sedi di undici scuole professionali e istituti tecnici superiori delle tre province sono impegnati in incontri formativi con i relatori del mondo delle imprese per conoscere e acquisire quelle competenze oggi ricercate dalle aziende. 31 in totale i workshop in programma.

I tavoli di lavoro coinvolgono gli studenti sul tema delle “Soft skill”, quelle attitudini e competenze trasversali che si maturano fuori dai percorsi scolastici e che completano la figura del lavoratore; Industry 4.0 e le trasformazioni digitali sono raccontate dai protagonisti del cambiamento nelle aziende del territorio, previste anche attività di brainstorming e di gruppo per preparare i giovani al confronto con manager e imprenditori.

Il progetto Roadjob è la risposta ad un problema comune a molti distretti industriali: se da un lato le imprese necessitano di professionalità sempre più specifiche per supportare processi produttivi innovati dalla tecnologia, dall’altra parte i giovani faticano a trovare una propria collocazione in un mercato del lavoro profondamente mutato. E’ in questo contesto che imprese, professionisti e scuole uniscono le forze.

A Lariofiere Roadjob culminerà in un grande evento, il primo Career Day ‘alla rovescia’ che vedrà gli studenti  incontrare manager e imprenditori in colloqui al contrario, durante i quali saranno i giovani a dirigere il confronto con le aziende. Le imprese allo stesso tempo avranno la possibilità di ascoltare aspirazioni e aspettative dei ragazzi. Un incontro che promette di arricchire entrambe le parti, studenti e aziende.

roadjob etica

ETJCAAgenzia per il lavoro, attiva in Italia dal 1999 e oggiuno dei primi 10 playerdel mercato, parteciperà al career day organizzato da Roadjob, in programma lunedì 25 marzo dalle 8.30 alle 13.00 presso il Centro CongressiLariofiere in Viale Resegone a Erba.

Roadjob nasce come un’iniziativa culturale di imprenditori, professionisti e istituzioni con l’obiettivo di favorire il networking nel territorio di Como, Lecco e Brianza. Il 25 marzo, il progetto culminerà nel Career Day alla rovescia: un nuovo format che nasce dall’esigenza di mettere al centro le nuove generazioni e che vedrà gli studenti come veri protagonisti dell’evento. Saranno infatti loro a incontrare i manager in colloqui strutturati al contrario, durante i quali dirigeranno direttamente il confronto con gli imprenditori.

ETJCA sponsor dell’iniziativa, conferma il proprio impegno nell’offrire un adeguato sostegno ai giovani in cerca di lavoro, mettendo a loro disposizione tutti gli strumenti e i canali adeguati per comunicare con le aziende del territorio. Con questa partnership, l’agenzia vuole dare un segnale forte dell’importanza di fare sistema, per affrontare i profondi cambiamenti sociali e tecnologici che stanno caratterizzando il mondo del lavoro.

“Fin dall’inizio ETJCA ha creduto in questo progetto e oggi grazie al career day si schiera in prima linea per supportare aziende e giovani del territorio di Como, Lecco e Brianza. Quotidianamente sperimentiamo la difficoltà dei giovani nel trovare una propria collocazione in un mercato del lavoro complesso; devono infatti confrontarsi con le imprese che necessitano di professionalità sempre più specifiche. – afferma Lia Amore, Area Manager di ETJCA per la Lombardia Ovest – Abbiamo deciso di essere partner attivo di questa iniziativa per portare nel territorio di riferimento il nostro know how teorico e pratico e soprattutto per partecipare all’evoluzione del mercato del lavoro”.