L’architetto Dal Sasso presenta il volume “Villa Olmo. Guida al parco e all’orto botanico”

20 marzo 2019 | 20:46
Share0
L’architetto Dal Sasso presenta il volume “Villa Olmo. Guida al parco e all’orto botanico”
L’architetto Dal Sasso presenta il volume “Villa Olmo. Guida al parco e all’orto botanico”
L’architetto Dal Sasso presenta il volume “Villa Olmo. Guida al parco e all’orto botanico”

Giovedì 21 marzo primo giorno di primavera, ma che ora inizia la primavera quest’anno? Facciamo alle 18 all’ Istituto Carducci di Como in viale Cavallotti 7 quando verrà presentato il volume “Villa Olmo. Guida al parco e all’orto botanico” edito da NodoLibri.

Con l’autore, Angelo Dal Sasso, dialogano Marco Leoni e Fabio Cani in una conversazione tra l’architetto paesaggista, progettista dei recenti lavori del parco e dell’orto botanico, e due storici che hanno contribuito al completamento degli studi su Villa Olmo e sul suo splendido parco.
Attualmente, la Villa è al centro dell’interesse della comunità comasca in attesa del completamento dei restauri del grande edificio: uno dei simboli storici e artistici della città.

Sabato 23 marzo si passa dalle pagine scritte alla visita guidata del parco di Villa Olmo. Ritrovo attorno alla fontana di fronte alla villa alle ore 10. La visita è gratuita.

Angelo Dal Sassofarà da cicerone  attraverso la scoperta del giardino, del parco e dell’orto botanico. Un percorso voluto proprio all’inizio della primavera per conoscere e godere della rinascita di fiori e piante.

angelo dal sasso villa olmo

Il volume “Villa Olmo. Guida al parco e all’orto botanico” traccia la storia e l’ultima ristrutturazione del compoendio di Villa Olmo,  un insieme armonioso di spazi aperti la cui forma si è sviluppata nel corso degli ultimi tre secoli grazie al contributo di appassionati proprietari e abili artisti, architetti e giardinieri. I grandi edifici che costituiscono il complesso della villa hanno, negli spazi verdi su cui si affacciano, il loro complemento scenografico e funzionale.
Villa Olmo non sarebbe pensabile senza il suo parco.
Tra il 2017 e il 2018 le aree del giardino a lago e del parco storico sono finalmente tornate a risplendere. Conclusi i lavori si è ritenuto utile documentare l’esperienza, mettendo a disposizione un volume-guida per i visitatori. Il volume, forte anche di un ricco apparato iconografico e completato da una cartina, offre una chiave di lettura ai segni presenti nel parco e svela qualche piccolo segreto.