mini open-day |
Como
/
Cronaca
/

Anche l’elisoccorso apre le porte della sua base di Villaguardia per i bambini

21 marzo 2019 | 11:04
Share0
Anche l’elisoccorso apre le porte della sua base di Villaguardia per i bambini
Anche l’elisoccorso apre le porte della sua base di Villaguardia per i bambini
Anche l’elisoccorso apre le porte della sua base di Villaguardia per i bambini
Anche l’elisoccorso apre le porte della sua base di Villaguardia per i bambini

Duye appuntamenti distinti per i ragazzi delle scuole. Il responsabile Volontè:”Giusto che capiscano la macchina del soccorso fin da piccini”

Il sistema del soccorso sanitario lombardo spiegato ai bambini. La Base dell’Elisoccorso e del 118 di Villa Guardia aprirà le porte agli alunni di due scuole della provincia comasca per altrettanti mini open day. Sabato 23 marzo (h. 9-12) gli operatori della struttura accoglieranno 75 studenti delle classi IV e V della Scuola Primaria di Cucciago. Il programma prevede un momento plenario in aula durante il quale saranno proiettati i video con le presentazioni del Numero Unico per le Emergenze – NUE 1.1.2 e dell’attività della base comasca.

I bambini saranno poi portati all’esterno per incontrare i piloti, che spiegheranno loro le caratteristiche dell’elicottero AW 139 di stanza a Villa Guardia, oltre che i tecnici e l’Unità Cinofila del CNSAS – Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.  L’incontro proseguirà con un momento dedicato ai mezzi di soccorso su gomma. Ai bambini saranno illustrate funzioni e dotazioni di un’automedica e di un mezzo di soccorso di base, con la presenza dei soccorritori delle Associazioni di Volontariato della provincia di Como. La mattinata si concluderà con una breve visita alla Soreu dei Laghi – 118, la Sala operativa regionale dell’emergenza-urgenza, (collocata al primo piano della) ubicata presso la Sede (Base) di Villa Guardia, che gestisce le chiamate di soccorso sanitario per l’area di Como, Lecco, Varese compreso il Legnanese.
Venerdì 5 aprile  (h. 9-12) sarà invece la volta di un gruppo di bambini dai 4 ai 5 anni. Per l’incontro dal titolo “1 e 1 2: i numeri che ti aiutano”, la Base ospiterà 36 bimbi delle classi Apine, Riccetti e Tartarughine della Scuola dell’Infanzia “Maria Immacolata” di Veniano.  Dopo il video informativo sulla Soreu, i piccoli giocheranno con gli operatori per imparare a usare il NUE 1.1.2 con l’ausilio di canzoncine, filastrocche e disegni. La visita si concluderà con un tour della Sala Operativa e delle postazioni dell’elicottero, dell’automedica, dell’ambulanza e del Soccorso Alpino, dove sarà presente anche un conduttore cinofilo con un cane impiegato in montagna per le ricerche dei dispersi in caso di valanga.

La nostra Base – spiega Maurizio Volontè, responsabile del 118 e dell’Elisoccorso di Como -, dopo le positive esperienze degli open day dedicati alle famiglie e agli appassionati di soccorso, che ripeteremo anche quest’anno, si apre, con eventi dedicati, anche alle scuole. E’ importante diffondere la cultura dell’emergenza-urgenza anche tra i bambini, in modo che aumentino le loro conoscenze attraverso una metodologia adeguata. Areu Lombardia, l’Azienda regionale dell’Emergenza Urgenza, da tempo è impegnata su questo tema perchè il bambino stesso può diventare, attraverso l’attivazione del numero unico 1.1.2, il primo anello della catena dei soccorsi in caso di urgenza ed emergenza. I mini open day saranno l’occasione per conoscere da vicino anche la nostra sede e tutte le professionalità che lavorano nel soccorso sanitario. Un particolare ringraziamento va all’impegno degli operatori tecnici, infermieri, medici che lavorano in Sala Operativa del 118 e sui mezzi di Soccorso dell’AAT (Articolazione Aziendale Territoriale) 118 di Como e alla disponibilità del personale delle AAT di Lecco e di Varese“.