La mostra sui cambiamenti climatici al Museo di Storia Naturale




L’onda lunga del Global Climate Day continua a Milano con il successo della Mostra “Capire il cambiamento climatico”
La grande sensibilizzazione in atto sui temi del cambiamento climatico sta avendo un effetto positivo. Aumenta la domanda di maggiore conoscenza del fenomeno, e infatti, a partire dallo scorso weekend, si sta assistendo a code di famiglie e scolaresche all’entrata del Museo di Storia Naturale di Milano per visitare la mostra “Capire il cambiamento climatico” – Experience exhibition.
Anche grazie ad ENGIE Italia, Global&Active Partner della mostra, sono stati prolungati gli orari di apertura nei prossimi due weekend, nelle giornate di domenica 24, venerdì 29 e domenica 31 marzo, fino alle 19:30 così da garantire la migliore fruibilità della prima Mostra dedicata al cambiamento climatico. Uno spazio narrativo ed esperienziale in cui i visitatori scoprono le cause e gli effetti attuali e futuri del riscaldamento globale, attraverso il linguaggio fotografico di National Geographic e tecnologie digitali immersive e interattive.
Nella mostra il ruolo di ENGIE Italia, player internazionale nella decarbonizzazione, è quello di stimolare i visitatori a diventare loro stessi soggetti attivi per la salvezza del pianeta. Tra le diverse iniziative in programma, ENGIE sta realizzando un Kit per le scuole, che trae ispirazione dal percorso didattico della mostra, per sensibilizzare ai temi dell’ambiente e all’adozione di quei comportamenti virtuosi che consentono risparmio energetico e la tutela dell’ambiente.
La mostra sarà aperta al pubblico a Milano fino al 26 maggio 2019, per poi proseguire in Italia nel corso del 2019 e degli anni successivi, in diverse città.

“L’obiettivo di ENGIE è quello di essere leader nella transizione a zero emissioni di C02. Vogliamo accompagnare le aziende e le comunità in questa transizione proponendo soluzioni mirate, innovative e digitali, che incidono positivamente sulla riduzione dell’impatto ambientale” – ha commentato Olivier Jacquier CEO ENGIE Italia. “Coerentemente con la nostra ambizione, abbiamo deciso di essere Active Player della mostra “Capire il cambiamento climatico” fornendo contenuti all’interno della mostra finalizzati a stimolare all’adozione di comportamenti quotidiani concreti e a favore dell’ambiente sia i visitatori che l’ampio pubblico raggiunto dai social e dalla rete”.
In Italia ENGIE, impegnata tutti i giorni per la decarbonizzazione dei territori, ha realizzato interventi di efficienza energetica in circa 10.000 edifici italiani tra cui 3.500 scuole e 21 università. Opera in oltre 300 comuni e ha riqualificato più di 450.000 punti luce, che producono risparmi energetici fino al 70%, 12 reti di teleriscaldamento che riducono fino al 50% le emissioni in atmosfera. Tutta l’elettricità fornita da ENGIE a famiglie, condomini e PMI è “100% verde”.