Premiazione e passeggiata, tutto nel nome di Alda

22 marzo 2019 | 09:51
Share0
Premiazione e passeggiata, tutto nel nome di Alda

Si terrà sabato 23 marzo alle ore 15.00 presso l’Auditorium della biblioteca di Brunate, lapremiazione della settima edizione del Premio Internazionale di Letteratura di Brunate dedicato alla poetessa Alda Merini.

Da Brunate, il “Balcone sulle Alpi”, prende infatti origine la storia della poetessa, poiché in paese dimoravano i nonni paterni ed è con il premio a lei dedicato che Brunate la ricorda insieme a chi l’ha conosciuta e a chi le ha voluto bene. Saranno presenti i componenti della giuria tecnica del premio Lucia Bellaspiga, Michelangelo Camelliti, Chiara Milani e Luisella Veroli (quest’ultima in collegamento dal Kursdistan), oltre al giornalista e scrittore Pietro Berra che ne è il presidente.

Il Premio Internazionale di Letteratura di Brunate è suddiviso in varie sezioni: Inediti di Poesia, Volume Edito di Poesia, Tesi di laurea e saggi sull’opera di Alda Merini e sulla poesia contemporanea, Inediti di Poesia Giovani (Under 18) e la Poesia in classe dedicata alle scuole in cui gli insegnanti abbiano promosso laboratori e/o approfondimenti sulla poesia. Si aggiunge in questa 7a edizione la sezione speciale Testamenti in accordo con Noir in Festival. L’ispirazione per questa sezione l’ha offerta, come sempre, Alda Merini, che 27 anni prima di morire scrisse a Michele Pierri una lettera/testamento in cui lo nominava erede di tutto ciò che possedeva…. un terreno a Brunate.

premio alda merini

Il monte premi per i vincitori selezionati dalla giuria tecnica tra gli oltre 1.000 partecipanti è pari a 5.200 euro.
Nelle sezioni Inediti Poesia e Volume Edito di Poesia ai primi classificati verranno assegnati 1.000 euro ciascuno, ai secondi classificati verranno assegnati 500 euro ciascuno e ai terzi classificati verranno assegnati 300 euro ciascuno. Ai primi classificati nelle sezioni Testamenti e Tesi di laurea e saggi verranno assegnati 500 euro ciascuno. Nella sezione Inediti Poesia Giovani al primo classificato verranno assegnati 300 euro, al secondo classificato verranno assegnati 200 euro e al terzo classificato verranno assegnati 100 euro. La scuola prima classificata nella sezione La poesia in classe riceverà un buono del valore di 300
euro.
Inoltre, al fine di fornire un’immagine più completa della partecipazione, verranno assegnati riconoscimenti sotto forma di attestati di merito ai finalisti a cui verrà donata copia del libro La rappresentazione manicomiale nella cultura letteraria del Novecento italiano (Lietocolle,2017),  la tesi, diventata libro, di Mara Sabia, vincitrice della relativa sezione nel 2015.

premio alda merini

La cerimonia di premiazione sarà seguita domenica 24 marzo dalla Passeggiata Poetica “Padre mio”, Passeggiata creativa sulle orme di Alda Merini da Brunate a Como. La passeggiata, organizzata congiuntamente dal Comuni di Brunate e dal Comune di Como e guidata da Pietro Berra, Presidente del Premio, è realizzata grazie alla collaborazione tra il Premio letterario e le Passeggiate creative dell’associazione Sentiero dei Sogni.

Questa quarta edizione, legata alla giornata mondiale della poesia, al compleanno di Alda Merini e, soprattutto, al recupero e valorizzazione della sponda verde tra Como e Brunate come “Monte dei poeti”, avrà come tema “Padre mio”. Nemo, padre di Alda Merini, nacque proprio a Brunate, dal conte comasco Giovanni Merini e dalla contadina brunatese Maddalena Baserga, che si conobbero grazie alla mulattiera costruita nel 1817 e su cui si svolgerà gran parte del percorso.

Proprio per valorizzare questo legame tra la Alda Merini e Brunate, ma anche per rivitalizzare l’antico cammino tra i boschi attraverso la poesia e il rafforzamento di un’identità che sia propedeutica alla sua cura e promozione, il nostro Premio, congiuntamente all’associazione Sentiero dei Sogni, ha promosso una petizione per intitolare alla poetessa un tratto della mulattiera tra Como e Brunate. Le motivazioni, spiegate da Pietro Berra, si possono leggere e sottoscrivere
qui: https://www.change.org/p/como-brunate-un-sentiero-per-alda-merini. L’hanno già firmata più di 800 persone.

La 7° edizione del Premio e le iniziative ad esso collegate sono organizzate dalla Biblioteca Comunale di Brunate grazie anche al contributo di Bcc Alta Brianza – Alzate Brianza e alla partnership con “La Provincia”, “L’Ordine” e il sito culturale BiBazz.