Casnate, un Palasampietro per tre: adesso anche le società di Como e Cantù
La struttura torna ad essere agibile. Agibilità entro fine anno. Molti club qui a giocare.
Riapre il Palasampietro. Dopo i fasti della Comense (basket femminile serie A) negli anni scorsi, per i prossimi tre anni il palazzetto che si trova a Casnate sarà il punto di riferimento per le associazione sportive comasche ma non solo. Possibilità anche di vari incontri e di manifestazioni musicali (concerti). Dalla prossima stagione troveranno in questa sede la loro casa anche le società canturine orfane del Parini , alle prese a breve con i lavori di manuitenzione straordinaria
Il Comune di Como ha rinnovato la convenzione triennale per la quale pagherà un canone annuale di 60mila euro. A carico di Como anche le spese di manutenzione ordinaria mentre passano a Casnate quelle straordinarie. Il sindaco di Casnate Bulgheroni, anche lui presnete stamane all’intesa tra comuni (con Como e Cantù rappresentata dal vicesindaco Galbiati) ha assicurato (video sopra) che entro fine anno ci sarà la totale agibilità del Palasampietro a quasi 2.000 posti a sedere. All’incontro di stamane presente anche l’assessore allo sport di Como Marco Galli, soddisfatto di questa intesa per il futuro di molti club cittadini.
Non ci saranno solo le società sportive di Como ad usufruire di questo impianto, ma pure quelle di Cantù. Il Comune pagherà una quota da concordare in base all’utilizzo. A questi gruppi sono stati concessi due giorni a settimana, il sabato e la domenica per le partite su richiesta. “Questa convenzione è la dimostrazione che le amministrazioni possono e devono collaborare – ha commentato il sindaco di Casnate Fabio Bulgheroni – Il Palasampietro è l’unica struttura di queste dimensioni della provincia, che per Casnate poteva divenire una cattedrale nel deserto. Invece grazie all’accordo trovato con Como e Cantù ospiterà molte società”.