Maleducazione transiberiana, a teatro un ironico viaggio attraverso la pedagogia per l’infanzia
28 marzo 2019 | 08:13




 
Da una Cenerentola postmoderna alle condizioni di lavoro di Holly e Benji, passando per un’analisi marxista di Peppa Pig, le fiabe e i cartoni animati plasmano per sempre la visione del mondo dei bambini. Ma quale ruolo giocano nelle politiche educative e commerciali? Davide Carnevali, uno dei drammaturghi più interessanti nel panorama italiano ed europeo contemporaneo, indaga la psicopedagogia dell’infanzia e la sua relazione con il marketing chiamando in causa Bertolt Brecht, Walter Benjamin e Charles Fourier in “Maleducazione Transiberiana”, un lungo viaggio teatrale attraverso la sconfinata terra della pedagogia per l’infanzia sul palco del San Teodoro venerdì 29 marzo alle ore 21.
 
Naturalmente, da consumato frequentatore di palcoscenici, Carnevali lo fa a suo modo, con ironia, un’indagine semi-seria per smascherare l’artificiosità della realtà. Si parla delle favole, delle filastrocche, dei cartoni animati, non più nati da sfoghi di fantasia, ma da un calcolo artificioso che impone mode e gusti. Si tratta, in definitiva, di mettere in mostra – e, soprattutto, in ridicolo – i meccanismi di costruzione delle narrazioni e il modo in cui esse sono utilizzate per manipolare il comportamento del bambino, determinando il suo ruolo come produttore e consumatore nell’economia di mercato.
 
Dice Carnevali: “In teatro possiamo […] restituire la realtà delle cose all’esperienza e salvarla dagli usi impropri del linguaggio. Il tutto, sempre con molta ironia. Facendo pensare, sì; ma anche facendo ridere. Perché tutti noi abbiamo fatto esperienza, nei nostri primi anni di scuola, che non c’è miglior stimolo alla riflessione che il divertimento”
 

 
 
Davide Carnevali, già tradotto in varie lingue e qui al suo debutto come regista, ha vinto il premio Hystrio 2018 alla drammaturgia e lo spettacolo è stato inserito nella Stagione 18|19 del Teatro Comunale San Teodoro grazie alla collaborazione con l’Ass. FUORITRACCIA – percorsi di teatro fuori dal teatro.
Dal 2013 organizza una vera e propria stagione itinerante di teatro domestico nelle case private e in luoghi non teatrali della Brianza comasca, lecchese e monzese. Il suo lavoro nel territorio si contraddistingue nell’organizzare rassegne, incontri, spettacoli e laboratori. http://www.teatrofuoritraccia.it
 
Teatro San Teodoro – via Corbetta, 7 CANTU’
 
VENERDI’ 29 MARZO – ORE 21
MALEDUCAZIONE TRANSIBERIANA
 
di Davide Carnevali
con Federico Manfredi, Fabrizio Martorelli, Silvia Giulia Mendola.“produzione Teatro Franco Parenti