Le storie partigiane di Bianchessi e la musica dei GANG per sostenere #manchitunellaria del Gloria



Questa sera allo Spazio Gloria una nuova serata a sostegno della campagna #manchitunellaria campagna lanciata dal Circolo Arci Xanadù per finanziare l’acquisto condiviso del cinema di Via Varesina a Como. In campo altri due testimonial di peso Daniele Bianchessi e i GANG.
L’Italia liberata. Storie Partigiane del giornalista, scrittore e conduttore a Radio 24, Daniele Biacchessi è il grande progetto multimediale di Biacchessi sulle storie partigiane della Resistenza, realizzato in collaborazione con Associazione Arci Ponti di memoria e il sostegno morale di Arci nazionale, Coop Lombardia, Matera 2019 Open Future, Comune di Milano e di numerosi circoli Anpi sparsi nel territorio . Lo spettacolo è partito il 21 novembre da Brescia e si snoderà in un lungo tour fino al 2020, anniversario della Liberazione, anche con le canzoni eseguite dal vivo di Marino e Sandro Severini dei Gang. Il testo è tratto dal libro omonimo in uscita il 2 aprile per Jaca Book.
La guerra di liberazione dalla dittatura nazifascista e dalla occupazione tedesca viene raccontata attraverso le tante storie di resistenza che hanno fatto l’Italia e cambiato il corso della Storia. Una grande narrazione popolare e collettiva che ripercorre i luoghi dove ancora vivo è il ricordo delle migliaia di persone che hanno pagato a caro prezzo gli ideali di democrazia e libertà.
Dalla storia di Tina Anselmi a quella dei fratelli Cervi, alla banda Tom di Casale Monferrato, a Giovanni e Nori, fino agli inferni di Villa Triste a Milano, Casa del Balilla di Monza, via Asti a Torino.

Non solo le storie di ieri. Bianchessi ne ha raccolte molte altre attraverso la rete, sono storie partigiane raccontate da chi allora non c’era, ma che le ha apprese dai protagonisti e ora confluite per la prima volta in un grande copione, arricchito e guidato dalle canzoni di Marino e Sandro Severini dei Gang che insieme a Daniele Biacchessi avevano già messo in campo spettacoli di teatro e musica di grande successo: tra gli altri ricordiamo “Il paese della vergogna” e “Radio 77-Calibro 77”.
Inizio spettacolo ore 21:00
Serata in collaborazione con ANPI Como e CGIL Como
|