Al Sociale Federico Buffa con “Il rigore che non c’era”, poco calcio, ma tante vite da raccontare



Rigore!!! No, il rigore non c’era (lo dice anche la VAR)…un evento così ha cambiato la storia di una partita. Il rigore che non c’era è quella metafora, talvolta inaspettata, che ha trasformato la storia di una vita
Il rigore che non c’era, lo spettacolo teatrale di Federico Buffa, su testo scritto a quattro mani con Marco Caronna, arriva al Teatro Sociale di Como giovedì 4 aprile alle ore 20.30.
In un luogo non collocato nel tempo e nello spazio, incontriamo personaggi ad un bivio, davanti ad una scelta, condannati a raccontare e a raccontarsi.
Buffa, telecronista di basket e commentatore sportivo, ma anche capace di straordinarie e coinvolgenti narrazioni, inizia così il suo percorso che passa dalla storia di Sendero Luminoso a quella del Loco Houseman, da LeBron James al millesimo gol di Pelè. E ancora, vicende intrecciate tra loro, come quella di Elis Regina e di Sam Cooke, il tutto punteggiato dalla musica di Alessandro Nidi, che sottolinea, impreziosisce e accompagna le parole.
Sullo sfondo, una casa e la copertina di Sergent Pepper dei Beatles, presente nella scena e nel testo. Da quella casa compare una sorta di angelo, custode e disincantato, interpretato da Jvonne Giò. In scena con Federico Buffa, uno strampalato attore interpretato da Marco Caronna, regista dello spettacolo, ed un pianista, Alessandro Nidi, compagni di viaggio nello scoprire che quel rigore ha cambiato la storia di tutti.
INFO
Biglietti a 20€ + prevendita, in vendita presso la biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it.

TEATRO SOCIALE DI COMO
giovedì, 4 aprile – ore 20.30
IL RIGORE CHE NON C’ERA
con Federico Buffa
e con Marco Caronna, Jvonne Giò, Alessandro Nidi
Regia Marco Caronna
Produzione Imarts