Torna la poesia del Festival Internazionale Europa in Versi. Intervista a Laura Garavaglia

6 aprile 2019 | 13:36
Share0

Europa in versi, Festival Internazionale di Poesia organizzato dalla Casa della Poesia di Como, torna per il nono anno il 12, 13 e 14 aprile, con la presenza di poeti di rilevanza nazionale e internazionale. “La poesia e l’altro” è il tema di questa edizione: viene data attenzione alla capacità di comprendere lo stato d’animo altrui, di capire “l’altro da sé”, comprenderne i sentimenti, apprezzare la ricchezza che culture diverse dalla nostra possono portare, mantenendo sempre viva tuttavia la propria identità culturale.

Abbiamo intervistato Laura Garavaglia, presidentessa della Casa della Poesia di Como che ci guida alla scoperta del festival Europa in versi

La prima tappa sarà a Milano, venerdì 12 aprile alla Sala Conferenze di Palazzo Reale (Piazza Duomo 14) con uno spettacolo di poeti-performer che si alternano a letture di altri poeti sempre partecipanti al Festival.n“Europa in versi” entra nel vivo sabato 13 aprile: nello scenario di Villa Gallia, affacciata sul primo bacino del Lago di Como, inizia l’International Poetry Slam, con sei slammer in gara-

Si terrà anche il consueto reading di poesia che vede protagonisti grandi nomi della poesia italiana e internazionale: Giancarlo Pontiggia, voce poetica  significativa nel panorama  della poesia italiana contemporanea; Maria Caspani, scrittrice, poetessa, attualmente lavora a New York  presso l’agenzia Reuters Digital; Marisol Bohórquez Godoy colombiana, artista e poeta; Nicolae Dabija dalla Moldavia, è poeta, giornalista culturale, presidente dell’Accademia di Scienze, Arte e Letteratura della Moldavia; Ataol Behramoglu  uno dei poeti più rappresentativi della poesia turca contemporanea, giornalista e docente Universitario.

Il Festival si conclude domenica 14 aprile con una “Passeggiata poetica a Brunate”, in collaborazione con l’Associazione Sentiero dei Sogni: Pietro Berra, curatore del progetto “Passeggiate creative” e poeta, conduce gli slammer alla scoperta del piccolo e affascinante paese montano. I poeti leggono alcuni testi, creando un ponte ideale con le storie di importanti autori del passato legati a questi luoghi: Alda Merini, di cui ricorre il decennale della morte; il pioneristico chansonnier Neno Cantoni – nato cento anni fa; il poeta nazionale bulgaro Pencho Slavejkov, che scelse Brunate quale luogo dove terminare la propria vita circondato dalla bellezza