Cernobbio/Lugano, tre giorni con la cultura nordica del festival I Boreali

8 aprile 2019 | 12:18
Share0
Cernobbio/Lugano, tre giorni con la cultura nordica del festival I Boreali
Cernobbio/Lugano, tre giorni con la cultura nordica del festival I Boreali
Cernobbio/Lugano, tre giorni con la cultura nordica del festival I Boreali
Cernobbio/Lugano, tre giorni con la cultura nordica del festival I Boreali
Cernobbio/Lugano, tre giorni con la cultura nordica del festival I Boreali

Da domani, 9 aprile, tra Cernobbio e Lugano sbarca il BOREALI NORDIC FESTIVAL 2019,  il più grande festival italiano interamente dedicato alla cultura del Nord Europa, ideato e organizzato da Iperborea, la casa editrice fondata da Emilia Lodigiani nel 1987 per far conoscere la letteratura scandinava in Italia. Dopo l’edizione milanese al Teatro Franco Parenti di febbraio, i Boreali si sposta a Cernobbio e Lugano per tre giorni di eventi in collaborazione con Parolario, PiazzaParola, Museo Villa Bernasconi, Comune di Cernobbio e LAC Lugano Arte e Cultura.

Il festival anche per questa quinta edizione è l’occasione per un’esplorazione dei diversi ambiti artistici e culturali del Nord Europa, partendo dalla letteratura e dall’incontro con autori conosciuti e tradotti in tutto il mondo.

i boreali

Saranno presenti nelle prestigiose sedi di Villa Bernasconi a Cernobbio e del LAC di Lugano lo scrittore e poeta islandese Jón Kalman Stefánsson (foto sopra), che incontra lo scrittore Andrea Vitali per parlare del suo ultimo libro Storia di Ásta (Iperborea 2018), dei segreti della sua scrittura e della sua Islanda; lo svedese Björn Larsson  (foto sotto), che presenta il suo nuovo romanzo La lettera di Gertrud con Rossana Maspero e, dopo la partecipazione lo scorso settembre al progetto I Classici dentro e fuori il Bassone, dialoga con un ex detenuto della Casa Circondariale di Como di libertà e detenzione; Valerio Millefoglie con il suo Arto Paasilinna Memorial Tour, uno spettacolo e reading dedicato all’umorista finlandese Arto Paasilinna, recentemente scomparso.

i boreali

Oltre agli incontri con gli autori, eventi e laboratori per bambini sul Bambino mannaro di Ulf Stark e su Il piccolo Virgil di Ole Lund Kirkegaard, a cura di Cristina Zeppini, e un incontro dedicato alla cultura e alle lingue scandinave con Anna Brännström e Merja Kaipainen, in collaborazione con l’Istituto Culturale Nordico di Milano.

Questo il programma completo degli incontri:

  • 9 aprile, ore 16:30, Cernobbio – Villa Bernasconi: “Aiuto! Sono diventao un bambino mannaro” incontro dedicato ai bambini a partire da un titolo dei Miniborei, a cura di Cristina Zeppini;
  • 9 aprile, ore 18:30, Cernobbio – Villa Bernasconi: presentazione dell’ultimo libro dell’autore islandese Jón Kalman Stefánsson, Storia di Ásta, con Andrea Vitali;
  • 10 aprile, ore 18, Cernobbio – Villa Bernasconi:incontro sulla specificità della letteratura nordica a partire dal volume Storia delle letterature scandinave;
  • 10 aprile, ore 16:30, Lugano – LAC: incontro dedicato ai bambini a partire da un titolo dei Miniborei, a cura di Cristina Zeppini;
  • 10 aprile, ore 18, Lugano – LAC: presentazione dell’ultimo libro dell’autore svedese Björn Larsson, La lettera di Gertrud, con Rossana Maspero, a seguire Aperitivo svedese;
  • 11 aprile, ore 18, Lugano – LAC “Arto Paasilinna Memorial Tour”, spettacolo di Valerio Millefoglie su Arto Paasilinna;
  • 11 aprile, ore 18, Cernobbio – Villa Bernasconi:incontro di Björn Larsson con i detenuti del Bassone sul bisogno di libertà.
i boreali

Collaborano con il Festival la libreria La Feltrinelli di Como e il bookshop LAC Shop di Lugano. Dopo questa edizione il festival raggiungerà anche Bologna e Matera.

BOREALI NORDIC FESTIVAL 2019
Cernobbio/ Lugano
9-11 aprile
Con Björn Larsson, Jón Kalman Stefánsson, Valerio Millefoglie,
Andrea Vitali, Anna Brännström, Merja Kaipainen, Rossana Maspero
Ideato e organizzato da Iperborea  www.iboreali.it

In collaborazione con Comune di Cernobbio, LAC Lugano Arte e Cultura,
Museo Villa Bernasconi, Parolario, PiazzaParola

Ingresso libero