Como e la Lombardia in testa alla classifica per il commercio online

Il commercio online, detto anche ecommerce, è in pieno boom in tutto il mondo, Italia inclusa. Qui da noi per certi versi le cose vanno un po’ a rilento rispetto ad altri paesi, che hanno già adottare gli acquisti via internet come forma primaria o quasi di shopping. Nonostante il lieve ritardo italiano, però, la Lombardia traina il mercato sia in termini di aziende presenti sul territorio e che lavorano con il commercio online, e sia in termini di acquisti fatti dai consumatori.
Ma vediamo un po’ di dati nel dettaglio. Partiamo da quelli pubblicati dal Sole 24 Ore nella sua “Mappa dei consumi e degli acquisti online in Italia”, elaborata a partire da una ricerca della società Alkemy. La provincia di Como risulta la quinta provincia italiana per numero di ordini effettuati su internet. Prima e seconda, rispettivamente, le vicine Sondrio e Milano.
Insomma, i lombardi sono i primi consumatori italiani di prodotti online. Lo ribadisce una indagine di Confesercenti sulla base di dati elaborati dal Politecnico di Milano. In Lombardia hanno sede ben un quinto delle imprese italiane che lavorano con l’ecommerce, più di 3200 attività. Al secondo e al terzo posto tra le regioni con il maggior numero di ditte che fanno affari con il commercio online vengono la Campania e il Lazio.
Ma non solo: delle 230 milioni di spedizioni previste dal Politecnico per il 2018, il 10-15% è stato consegnato a Milano. Ben 350 mila consegne al giorno! Questo significa una cosa per certo: che ciò che spinge i consumatori a acquistare online non è una mancanza di negozi sul territorio (che a Milano di sicuro non c’è) ma la comodità di poter fare acquisti ovunque e in qualunque momento e i prezzi convenienti.
Si può dire che queste motivazioni guidino la maggior parte delle spese effettuate dagli italiani su internet, incluse quelle nel gioco. Il gioco online – inteso come casinò online, poker e altre attività che prevedono scommesse – è estremamente popolare su tutto il territorio italiano e in particolare in Lombardia. Qui a farla da padrona è la roulette, un gioco che i lombardi amano più di qualunque altro. I dati che abbiamo ricevuto dal sito di roulette roulette-on-line.it, per esempio, mostrano che quasi il 20% dei suoi giocatori arrivano dalla Lombardia, seguita da Veneto ed Emiglia Romagna, ciascune con solo il 10% dei giocatori. I giocatori lombardi di solito giocano alla roulette con soldi veri, mentre i giocatori di altre regioni in genere preferiscono i giochi di roulette gratuiti. Merito forse anche della vicinanza con il casinò di Campione d’Italia che, anche se oggi è in crisi, ha di certo plasmato l’immaginario degli abitanti di questa zona, e dei comaschi specialmente.
A parte il gioco, altri settori di ecommerce di grande successo nella regione sono la moda, gli articoli per la casa e la tecnologia, in linea con le tendenze nazionali. Anche i viaggi naturalmente vanno fortissimo. I grandi portali per la prenotazione di voli, hotel, e b&b online hanno completamente cambiato il nostro modo di muoverci e andare in vacanza. Non più agenzie di viaggio, ma sempre di più viaggi fai da te, grazie anche a recensioni e consigli disponibili sempre online.
Ma vanno forte anche libri e riviste, nonché le celeberrime piattaforme di streaming di video, come Netflix o Hulu, che ci hanno resi ormai dipendenti dalle serie tv.