Ingegneria per il futuro: il tunnel galleggiante norvegese, convegno a Como

9 aprile 2019 | 08:17
Share0

Il presidente dell’Ordine degli ingegneri di Como presenta da noi questo appuntamento: arriva Arianna Minoretti.

Dalla Norvegia a Como per presentare un progetto all’avanguardia per la realizzazione di un tunnel galleggiante sommerso, che potrebbe rivoluzionare la viabilità in Scandinavia e che da tempo attira l’attenzione di numerosi paesi. A capo del team di esperti l’ingegnere comasco Arianna Minoretti (foto sotto), che da anni dirige gli studi sul ponte di Archimede per il Norwegian Public Roads Administration (NPRA), l’ente governativo competente.

tunnel galleggiante norvegese

Minoretti sabato prossimo, 13 aprile, sarà in città per un convegno che si terrà nell’Auditorium del Don Guanella in occasione dell’assemblea ordinaria dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Como.
Negli ultimi anni si è parlato molto del ponte di Archimede, per realizzare nuovi attraversamenti, dai fiordi norvegesi allo stretto di Messina, dalla Cina alla vicina Svizzera – spiega il presidente Mauro Volontè -. L’Amministrazione pubblica norvegese ha incaricato la collega Arianna Minoretti come responsabile per gli studi su questa struttura. Un motivo di orgoglio per la nostra città e sono felice che Arianna, ex consigliere dell’Ordine, sarà presente alla nostra assemblea”.
L’idea, in realtà, trova le sue radici alla fine del 1800, ma ad oggi nessuno l’ha mai realizzata. Si tratta di una struttura tubolare in calcestruzzo, collocata a 30 metri sotto la superficie del mare e galleggiante, non poggiata sul fondale, all’interno della quale si colloca la rete stradale.
Una soluzione viabilistica proposta lungo la E39, la strada europea che si sviluppa lungo la costa ovest della Norvegia e che oggi costringe gli automobilisti a 21 ore di viaggio in auto e 7 traghetti.
Durante l’incontro si ripercorrerà la storia di questa struttura futuristica, passando anche per il lago di Como e raccontando di come una visione possa diventare una realtà per il futuro di tutti – aggiunge Volontè -. Ci tengo a sottolineare che l’incontro è aperto, non solo agli iscritti, ma tutti coloro che sono incuriositi dall’innovazione delle infrastrutture”.

tunnel galleggiante norvegese

Il programma della mattinata prevede una prima parte riservata agli iscritti all’ordine, durante la quale il presidente, Mauro Volontè, presenterà la relazione annuale. A seguire verrà discusso e approvato il bilancio consuntivo e previsionale. Al termine della parte istituzionale, verranno premiati gli iscritti che hanno compiuto 50 anni la laurea e ai quali verrà conferito il titolo di “Senatore dell’Ordine”.

Alle ore 11.00 avrà luogo il convegno “Ingegneria per il futuro dei trasporti” con la partecipazione di Arianna Minoretti, responsabile degli studi per il ponte di Archimede per l’amministrazione pubblica dei trasporti norvegese. Il convegno è a ingresso libero.