Premio Franz e Maria Terraneo, domani concerto e consegna della Medaglia d’Oro a Nicolò Gattoni

9 aprile 2019 | 11:38
Share0
Premio Franz e Maria Terraneo, domani concerto e consegna della Medaglia d’Oro a Nicolò Gattoni

Mercoledì 10 aprile appuntamento cameristico nel Salone Musa dell’Associazione Carducci di Como. L’occasione è la consegna del Premio Franz e Maria Terraneo a Nicolò Gattoni al quale andrà la Medaglia d’Oro 2018 intitolata al musicista comasco Franz Terraneo e alla moglie giornalista e scrittrice. Gattoni, trentaquattro anni da Seveso, è clavicembalista e organista oltre che docente.

Il concerto, ad ingresso libero, inizierà alle 20.30 e, con il titolo “Amor sacro, amor profano” ha un programma musicale che comprende Monteversi, Bach, Handel e altri. L’esecuzione affidata a Marta Fumagalli, mezzosoprano, Ivano Gobbato, voce recitante, Paolo Venturini, violino, Anna Camporini, violoncello, Marco Baronchelli, liuto e Nicolò Gattoni al  clavicembalo

programma:

Dario Castello (… – tra il 1644 e il 1658)
da “Sonate concertate in stil moderno per sonar nel organo overo clavicembalo con diversi strumenti a 1, 2, 3 & 4 voci, libro secondo – Venezia 1629”
Sonata prima a soprano solo

Claudio Monteverdi (Cremona, 9 maggio 1567 – Venezia, 29 novembre 1643)
“Quarto scherzo delle ariose vaghezze, C. Milanuzzi – Venezia 1624”
Si dolce è’l tormento

Giulio Caccini detto Romano (Tivoli, 1550 circa – Firenze, 10 dicembre 1618)
da “Le nuove musiche – In Firenze, appresso i Marescotti, 1601”
Dolcissimo sospiro

Biagio Marini (Brescia, 3 febbraio 1594 – Venezia, 17 novembre 1663)
da “Sonate, symphonie, canzoni, passamezzi, balletti, correnti, gagliarde e ritornelli a 1, 2, 3, 4, 5 ,6 strumenti e basso continuo – Op. 8 – Venezia 1629”
Sonata prima per il cornetto o violino solo

Nicola Antonio Porpora (Napoli, 17 agosto 1686 – Napoli, 3 novembre 1768)
da “Gli orti Esperidi – 1721”
Giusto amor

Georg Friedrich Händel (Halle, 23 febbraio 1685 – Londra, 14 aprile 1759)
dall’opera “Rinaldo HWV7, Londra 1711 – terzo atto, aria di Goffredo”
Sorge nel petto certo diletto

Johann Sebastin Bach (Eisenach, 31 marzo 1685 – Lipsia, 28 luglio 1750)
dalla cantata “Die Elenden sollen essen” BWV 75
Jesus macht mich geistlich reich

Georg Philipp Telemann (Magdeburg, 14 marzo 1681 – Hamburg, 25 giugno 1767)
Ergeuβ dich zur Salbung der schmachtenden Seele, TWV 1:447

Nicolò Gattoni inizia giovanissimo gli studi musicali di pianoforte con Angela Lazzaroni, Organo e composizione organistica con Enzo Corti presso la Civica scuola di musica “Claudio Abbado”. Successivamente consegue il diploma di Organo e composizione organistica con Enrico Viccardi, Clavicembalo e tastiere storiche con Giovanni Togni, Musica da camera con Paolo Beschi e Federica Valli con il massimo dei voti e la lode presso Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Como.

Ha approfondito la formazione in ambito organistico, clavicembalistico e cameristico partecipando a diversi seminari e masterclass tenuti da maestri di fama internazionale tra cui Christopher Stembridge, Enrico Viccardi, Andreas Liebig, Montserrat Torrent, Michael Radulescu, Kenneth Gilbert, Christophe Rousset, Luca Guglielmi, Giovanni Togni, Stefano Montanari, Alfredo Bernardini e la Fondazione Italiana per la Musica Antica.

Ha collaborato e collabora con diversi ensemble musicali e vocali in qualità di organista e clavicembalista tra cui il gruppo vocale “Ad Libitum”, il gruppo corale “Melos”, l’ensemble vocale “Cantando a Prova” con cui ha effettuato la prima registrazione assoluta dei madrigali di Annibale Zoilo, l’ensemble vocale “Concentus Vocum” diretto da Michelangelo Gabbrielli, l’ensemble vocale “Chanson d’Aube” diretto da Alberto Odone, l’orchestra barocca “Accademia dell’Annunciata” diretta da Riccardo Doni.

Nel 2009 è risultato vincitore del II° premio (I° premio non assegnato) al Concorso Nazionale di esecuzione clavicembalistica “Gianni Gambi” di Pesaro nella sezione basso continuo.